Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria d'arte

Editore, archivi, digitale e museo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Redazione

Cosa vuol dire essere editore oggi? Se significa essere (anche) produttore di contenuti che possono avere la possibilità di venir distribuiti attraverso una molteplicità di supporti (e piattaforme tecnologiche), la Fratelli Alinari rappresenta un caso esemplare di questo percorso. Tanto che qualche anno fa avevamo pubblicato sul «GdL» («GdL», 10, 2003, pp. 44-47) un articolo che fin dal titolo, Spremere atomi per produrre bit, voleva mettere in evidenza l’evoluzione dell’azienda fiorentina: la valorizzazione di un archivio di lastre e di stampe fotografiche degli Archivi attraverso Alinari on line, Edizioni Alinari, ecc. Ora, accanto a questo percorso abbiamo l’apertura negli spazi delle Scuole Leopoldine, in piazza Santa Maria Novella a Firenze, del Museo Alinari della Fotografia (Mnaf) diretto da Monica Maffioli.

Da 40 anni l’illustrazione passa da Bologna

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Redazione

Il mondo dell’illustrazione per ragazzi è in continuo fermento ed evoluzione. Cambiano velocemente i giovani, cambiano altrettanto velocemente i loro gusti... La Mostra degli Illustratori a Bologna è una delle vetrine internazionali più prestigiose dove si possono ritrovare, anno dopo anno, le tendenze più innovative nell’ambito dell’illustrazione per ragazzi. Un appuntamento unico che trova la sua giusta collocazione nel più importante appuntamento internazionale per gli operatori del libro per ragazzi: la Children’s Bookfair.

Disegnare le parole

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Daniela Ruggiu

Quattro chiacchiere con alcuni dei più noti illustratori italiani (Guido Scarabottolo, Federico Maggioni, Mario Gomboli, Simona Mulazzani) chiariscono in modo inequivocabile ciò che sta dietro all'equilibrio tra illustrazione e scritture nel libro per ragazzi.

Il candore di Lele-Luz

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

di Laura Novati

Un artista che ha sperimentato tutte le forme, le materie, i fondali, i pubblici, ma con uguale fantasia e soprattutto inesauribile candore e capacità di vedere con intatta innocenza il mondo. Ciò che di male gli uomini sono in grado di produrre sembra non averlo mai toccato, mai inquinato, sin dai giorni in cui, per le leggi razziali, fu allontanato dalla scuola e dalla sua città; una fortuna, dirà più tardi, perché emigrò a Losanna, dove nel 1944 si diplomò all’Ecole des Beaux Arts et des Arts Appliquées e fece delle straordinarie amicizie, determinanti nel suo lavoro e nella sua vita.

Liberi di scrivere. E di leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2007

Autori vari

Forte del grande successo delle amatissime Witch e dei primi due romanzi della trilogia Fairy Oak, Elisabetta Gnone sta lavorando al terzo e atteso romanzo. Le abbiamo chiesto di raccontarci come vive il suo rapporto con la scrittura e l’illustrazione.

I luoghi del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Laura Novati

Il titolo del convegno era uno slogan e un programma: «Che cosa è un libro? Lo si impara al Museo» ed effettivamente la dimostrazione che così può essere c’è stata, sentendo gli interventi dei vari curatori, convenuti da ogni parte alla Triennale lo scorso 24 ottobre. Con lo scopo, da parte della Fondazione, di favorire anche da noi un intreccio virtuoso e fecondo nell’opera svolta da archivi, biblioteche e musei. Anche perché l’elettronica ha mutato il quadro e la trasmissibilità di ciò che sta intorno al libro, nella sua definizione materiale e immateriale. In effetti di Musei del libro in Europa ne esistono ormai tanti, di nuova o antica istituzione, nati in contesti diversi, ma specialmente nell’area dove si è sviluppata l’arte tipografica, in Germania come nei Paesi Bassi e a seguire negli altri Paesi.

Un museo fra i Sassi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Laura Novati

A ottobre è stato inaugurato a Matera il Musma, il Museo della scultura contemporanea. Prima di tutto va detto che il Museo accoglie tutte opere donate e per allestirlo (salvo ovviamente i lavori di restauro di Palazzo Pomarici dove ha sede) Giuseppe Appella, animatore e direttore scientifico dell’iniziativa, ha detto che non si sono spesi più di 450.000 euro; una cifra irrisoria, considerando il valore delle opere raccolte. Il museo inoltre ospita una bibliteca specializzata in testi di scultura.

Alla ricerca dell'immagine perduta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Redazione

In questo contesto abbiamo coinvolto i diversi attori della filiera di questo segmento: i musei, promotori di strategie nazionali e internazionali di digitalizzazione; gli archivi iconografici, aggregatori e mediatori indispensabili e gli editori d'arte, in quanto utilizzatori finali di tali «servizi», con l'obiettivo di disegnare un quadro quanto più completo possibile dello scenario, in termini di opportunità e minacce «editoriali», dell'editoria d'arte del terzo millennio. Cominciamo con gli editori: Federico Motta; White Star; Skira.

Beni culturali, comunicazione in rete, editoria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Giovanni Rangone e Emiliano Ilardi

Mentre a livello mondiale il 60% delle immagini acquistate da editori di quotidiani o periodici è ormai ricercato, reperito, selezionato acquistato e scaricato on line dalle picture library di agenzie fotografiche, archivi, biblioteche di immagini, e mentre l’uso strategico della rete come infrastruttura per il turismo culturale è ormai essenziale per fare promozione, creare database, consorziarsi, riorganizzando il ciclo di produzione, in particolare per la piccola impresa editoriale o dei servizi editoriali e di comunicazione, il meridione italiano – con la sua enorme mole di beni culturali – parte quasi da zero.

Grandi patrimoni, piccoli business

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Redazione

Nel mercato delle immagini digitali il paradosso di un Paese dall’enorme patrimonio artistico che genera piccoli fatturati raggiunge il culmine della sua assurdità; nonostante ci siano attori sul mercato attivi e «agguerriti» che necessitano però di un sistema Paese che consenta loro di competere ad armi pari con gli altri grandi player stranieri: Alinari; Scala Group.

L'arte per l'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Redazione

Umberto Allemandi festeggia nel 2006 il suo mezzo secolo di attività editoriale, svolta prima per altri, poi attraverso una sua casa editrice dal 1982; editore specialmente d’arte o delle arti, è l’editore anche del «Giornale dell’arte» diventato un punto di riferimento per i professionisti in Italia e all’estero.

Lo stato dell'editoria d'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Giovanni Peresson

«Abbiamo gli Uffizi. Basta aprirvi accanto un bookshop». In buona sostanza è in questa affermazione che potremmo riassumere quella che è stata in quasi un quarto di secolo(!)il rapporto tra editoria e soggetti istituzionali preposti alla conservazione, tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.