Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

e-book nelle università

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Ilaria Barbisan

Sono stati presentati il 12 marzo scorso nell'ambito di Bibliostar, l'evento svoltosi a Milano dedicato alle biblioteche e ai relativi fornitori di tecnologie e servizi, i primi risultati di un'indagine sulla diffusione degli e-book negli atenei italiani, promossa da Care (Gruppo di coordinamento per l'accesso alle risorse elettroniche) e realizzata nel marzo 2009 da Caspur (Consorzio interuniversitario per le applicazioni di supercalcolo per università e ricerca) e Università di Bologna.

Lettura, traduzioni, distribuzione e Isbn

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Raffaele Cardone

La Abu Dhabi International Book Fair è stata anche l'occasione per capire come l'editoria dei Paesi Arabi si pone di fronte a temi importanti per il mercato editoriale quali appunto il diritto d'autore, la lettura, la distribuzione, ecc.

Ripensare e riorganizzare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Redazione

i cambiamenti registrati nell'indagine condotta dall'Ufficio studi di Aie per uelci sull'editoria religiosa e cattolica, i cambiamenti nel pubblico, toccano anche le case editrici che in diversa maniera appaiono come le University press delle facoltà teologiche.

Figure e controfigure

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Laura Novati

Un libro uscito di recente, Tratti & ritratti di luca Raffaelli, dedicato ai grandi personaggi del fumetto, permette di cogliere bene alcune caratteristiche di questo modo di narrare tipicamente novecentesco e oltre.

In Europa per crescere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Elisa Guzzi

Dopo aver visto, nell'articolo L'europa e i suoi editori, pubblicato sul numero di febbraio del "Giornale della Libreria", vediamo quanto gli incentivi europei alle traduzioni possono influire positivamente sullo scambio di contenuti tra i vari Paesi della comunità.

Obiettivo 50%

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Emilio Sarno

Era dal 2006 che la nascita del Centro per il libro e la lettura era stata annunciata. Il primo passo che, dopo complesse vicende amministartive-procedurali, 40 mesi dopo ha portato alla presentazione ufficiale del Centro.

Una rosa è una rosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Laura Novati

"Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa: stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus". È la conclusione de Il nome della rosa, uscito nel 1980.

L'Europa e i suoi editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Elisa Guzzi

Il progetto comunitario a sostegno della traduzione letteraria prende corpo nell'ambito del programma quadro dedicato alla cultura, il cui obietti principale è la costituzione di uno spazio culturale comune, nel quale le diversità delle culture e delle lingue europee siano valorizzate.

Tra e-book e carta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

La casa editrice Apogeo, specializzata in grafica computerizzata ed in informatica, è nata a Milano nel 1989. Dopo essersi occupata di informatica ed Internet, nel 2000, con la nascita di Apogeo Education, la casa editrice inizia a pubblicare anche volumi rivolti al mercato universitario. Contemporaneamente, primo editore in Italia, rende disponibili i primi libri elettronici.

«Nuvole» di realtà

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

Un modo diverso di raccontare le storie. Ma anche un modo diverso di raccontare la realtà ed i fatti di cronaca, anche del passato. Questo, sempre di più, sta caratterizzando il graphic novel. Quasi diventassero un sostitutivo del giornalismo, almeno di quello d’inchiesta.

Andiamo a cominciare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Intervista a Enrico Iacometti

Più libri, anno ottavo. Dal 5 all’8 dicembre – nell’unico ponte del mese (qualcuno ha già osservato anche del 2010) – si svolgerà Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria. Si svolgerà alla fine di un anno in cui i segni meno hanno iniziato a prevalere e a sostituire i più che ancora nel 2008 avevano caratterizzato il settore. Si aprirà avendo alle spalle undici mesi difficili per il pubblico dei lettori con certamente meno soldi da spendere, per le librerie che scontano difficoltà economiche e crescenti livelli di concorrenza, per gli stessi editori che partecipano alla Fiera. E anche in quattro giorni che potrebbero invogliare ponti e quant’altro.

L'arte del giocatore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Laura Novati

Il conte Valentino Bompiani scelse Mario Spagnol tra altri pretendenti forse o proprio perché era ligure, veniva da Lerici e da Portovenere, terra cara ai Bompiani-Mauri che vi avevano casa; non ebbe però certo a pentirsene quando lo assunse nelle fasi conclusive dell’impresa titanica del suo Dizionario degli autori e delle opere, e lo portò nella sua redazione che era stata sino ad allora – l’inizio degli anni ’60 – uno dei centri intellettuali più importanti di Milano...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.