Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Intervista a Enrico Iacometti

10 di questi anni...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2011

di Intervista a Enrico Iacometti

Si è parlato tanto di Più libri più liberi sulle pagine del «Giornale della libreria». Tutti i nostri lettori dovrebbero conoscere ormai benissimo la fiera dedicata alla piccola e media editoria, organizzata dall’Associazione italiana editori al Palazzo dei Congressi di Roma, che compie quest’anno 10 anni dalla sua nascita. Un traguardo importante per una manifestazione che col tempo è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano legato al mondo dell’editoria, e che si è consolidata come parte integrante del patrimonio della città di Roma. Ne abbiamo parlato con uno degli ideatori, Enrico Iacometti, presidente del Gruppo piccoli editori dell’Associazione editori.

Andiamo a cominciare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Intervista a Enrico Iacometti

Più libri, anno ottavo. Dal 5 all’8 dicembre – nell’unico ponte del mese (qualcuno ha già osservato anche del 2010) – si svolgerà Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria. Si svolgerà alla fine di un anno in cui i segni meno hanno iniziato a prevalere e a sostituire i più che ancora nel 2008 avevano caratterizzato il settore. Si aprirà avendo alle spalle undici mesi difficili per il pubblico dei lettori con certamente meno soldi da spendere, per le librerie che scontano difficoltà economiche e crescenti livelli di concorrenza, per gli stessi editori che partecipano alla Fiera. E anche in quattro giorni che potrebbero invogliare ponti e quant’altro.

Per l'università, ma non solo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Intervista a Enrico Iacometti

Buona parte del tessuto imprenditoriale dell’editoria universitaria italiana è fatta da piccole e medie case editrici. Alle prese con tutte le problematicità che caratterizzano questa parte dell’editoria italiana, ma anche con i problemi specifici che poi contraddistinguono il settore universitario, tra riforme, contrazione delle risorse per le biblioteche e la ricerca, fotocopie, inizio dei processi legati alle nuove tecnologie ma anche con una visione diversa del rapporto tra università e case editrici. Ne parliamo con Enrico Iacometti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.