Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Febbraio 2010

digitalDevice
Febbraio 2010
Fascicolo digitale

La rivista

Dall'alfabetizzazione alle competenze
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
La condizione primaria per poter esercitare un ruolo attivo nella società contemporanea è l'essere alfabetizzati. Un fatto oggi scontato nei Paesi occidentali che però in passato non è stato altrettanto ovvio.
Editoria medico scientifica: dove e come
di Interviste a cura di Denise Nannini
 
Abstract
Sempre più decisiva anche nell'editoria medico scientifica appare l'integrazione di prodotti cartacei con contenuti digitali. Con il Web si sono aperte nuove opportunità per gli editori ma si sono presentate forse anche nuove difficoltà.
Generazione Mobile: sempre connessi
di Cristina Mussinelli
 
Abstract
Come i più giovani utilizzano le tecnologie? E come il loro utilizzo influenza le abitudini di consumo dei diversi media? Interessanti spunti di riflessione in tal senso emergono dall'analisi della parte qualitativa dell'indagine svolta in Italia dall'Osservatorio permanente sui contenuti digitali e dai risultati, recentemente pubblicati, dell'analoga indagine svolta dalla Kaiser Family Foundation negli Stati Uniti.
Gli effetti della manutenzione
di Giovanni Peresson
 
Abstract
La ricerca sul pubblico di OPL, condotta da Aie in collaborazione con il Centro per il libro e l'Università di Tor Vergata, oltre a confermare i risultati emersi lo scorso anno permettono di ipotizzare le ragioni della crescita di comportamenti di lettura forti, avvenuta negli ultimi anni nel nostro Paese.
I trend tra 0 e 1
di Intervista a fernando Folini, Redazione
 
Abstract
Il segmento dell'editoria medico-scientifica è stato oggetto nefli ultimi anni di profondi cambiamenti, determinati in primo luogo dalla sempre maggiore digitalizzazione dei contenuti e dall'uso sempre più preponderante del Web.
In attesa della riforma
di Laura Novati
 
Abstract
Tra riforme, progetti e indagini, la scuola italiana prosegue il suo cammino, ogni riordino non si sa mai se è pro tempore o definitivo.
L'Europa e i suoi editori
di Elisa Guzzi
 
Abstract
Il progetto comunitario a sostegno della traduzione letteraria prende corpo nell'ambito del programma quadro dedicato alla cultura, il cui obietti principale è la costituzione di uno spazio culturale comune, nel quale le diversità delle culture e delle lingue europee siano valorizzate.
La cultura a volume e a valore
di Raffaele Cardone
 
Abstract
La dimensione economica del Salone Internazionale del Libro, una ricerca commissionata dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura alla fondazione Fitzcarraldo e pubblicata lo scorso dicembre, offre vari spunti che vale la pena riportare.
Libri non solo in libreria
di Interviste a Lorenzo Busnari e Luca Frezzotti, Redazione
 
Abstract
Libri di salute e medicina sui banchi di farmacie ed erboristerie? Perchè no? E ci sono molti altri canali alternativi a cui gli editori potrebbero guardare con interesse. Pensando a metodi di marketing, promozione e fornitura dedicati.
Parola d'ordine: salute
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
Cresce in Italia la cura della salute, che passa da un approccio definito "trascurato", basato soprattutto sulla cura, a uno più incentrato sull'impegno per il benessere e la prevenzione. E' quanto confermato dall'indagine intitolata La cultura della salute in Italia, condotta da Eurisko nel 2008 su un campione rappresentativo di 10 mila individui di più di 15 anni.
Perché la lettura cresce
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Tra 2008 e 2009 la lettura di libri la lettura di libri in Italia ha fatto segnare - in modo anche imprevisto - una crescita del +3,1%.

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.