Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

E-book: pronti o no?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Interviste a cura di S. Speciani

Anche il mondo del digitale sembra acquisire la stessa struttura della filiera editoriale libraria: editore, distributore, rivenditore, lettore/utente finale...

Editori di voci

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Autori e attori professionisti che leggono un libro. Suoni e rumori ricercati e creati ad hoc. Nuovi modi di promozione e nuovi canali di vendita. Ecco le carte che gli editori che producono audiolibri mettono in campo per cercare di arrivare ai lettori.

La politica dei 4 obiettivi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Marco Polillo

Primi bilanci dopo un anno dall'inizio della presidenza Polillo. Un anno caratterizzato da eventi importanti per il settore: dalla nascita del Centro per il libro alla realizzazione della Giornata nazionale per la promozione della lettura.

Medaglia d'oro in Aie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Laura Novati

A fine maggio scorso, Marisa Frigerio, ha ricevuto da Emma Marcegaglia la medaglia d'oro per i suoi 35 anni di lavoro in Aie. Un'occasione per parlare con lei che è testimone di lunga data dei numerosi cambiamenti dell'editoria italiana

Tutti pronti per l'estate

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Il lettore cambia, cambiano i suoi gusti e cambiano anche i modi di leggere. Almeno per questa estate si leggerà ancora sui libri di carta! Ma cosa si leggerà?

Veramente piccoli?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Matteo Baldi

Piccola impresa: meno di cinquanta dipendenti e un fatturato annuo non superiore a sette milioni di euro. Ma al di là delle considerazioni economiche l'idea di piccola editoria porta con sé una connotazione implicita di qualità, sperimentazione e talento.

Editoria per bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Telefono Azzurro, Art, Carthusia, Emergency, Medici senza Frontiere, Orecchio acerbo: nomi ben noti che indicano una tendenza che, sempre più spesso, si manifesta in ambito editoriale. Quella delle collaborazioni tra editori e associazioni no-profit finalizzate alla produzione di testi la cui commercializzazione e vendita è finalizzata a sostenere vari tipi di opere o il sostegno di tali associazioni.

Il mondo digitale a Editech

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Ilaria Barbisan

Offrire una visione a 360° dell'attuale panorama dell'editoria digitale. E' questo il principale obiettivo di Editech, la giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata per il terzo anno consecutivo dall'Associazione italiana editori per far conoscere agli operatori le tendenze in atto e le prospettive di sviluppo nell'ambito dell'innovazione tecnologica nel settore editoriale a livello internazionale.

Il pesce d'aprile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Sandro Pacioli

In soli tre giorni dalla discussione in aula alla pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" del 1° aprile, si è intervenuti con il blitz d'aprile all'abolizione delle tariffe postali agevolate per la spedizione di libri e riviste. Oltre, ovviamente a quella di quotidiani e settimanali.

Libreria di servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

La Libreria Ledi è riuscita a diventare, già nei suoi primi anni di vita, un punto di riferimento per intellettuali, professori e studiosi di tutta Italia, che si rivolgono ad essa per trovare volumi e pubblicazioni altrimenti irreperibili.

Passando lo Stretto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Dario Flaccovio Editore è una realtà abbastanza anomala in Italia. Dalla Sicilia è infatti riuscito a imporre negli anni la propria produzione di manualistica professionale diventando uno degli editori leader in questa nicchia. Qual è la ricetta di questo successo?

Quando è l'editore a scegliere il software

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Lucia Folli

L'offerta di software per librerie è, come abbiamo visto nelle pagine precedenti, estremamente ricca e variegata; i programmi presenti sul mercato sono numerosi e il libraio può scegliere il prodotto il cui rapporto qualità/prezzo meglio si adatta alle proprie esigenze. Per gli editori - la cui realtà è spesso meno standardizzata rispetto a una libreria - la scelta è decisamente più complessa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.