Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Interviste a cura di Denise Nannini

Editoria medico scientifica: dove e come

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Interviste a cura di Denise Nannini

Sempre più decisiva anche nell'editoria medico scientifica appare l'integrazione di prodotti cartacei con contenuti digitali. Con il Web si sono aperte nuove opportunità per gli editori ma si sono presentate forse anche nuove difficoltà.

Pagine per bambini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Interviste a cura di Denise Nannini

Bambini e ragazzi sono tra i lettori più forti della popolazione italiana; e gli editori si sono accorti di loro, tanto che nuovi marchi e sigle entrano, o tentano di entrare, in questo segmento. Abbiamo parlato con alcuni editori delle tendenze in atto nel settore, dei loro rapporti con l'estero e dei loro progetti futuri.

L'editoria che fa star bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

E gli editori rispondono alle richieste del mercato con serietà e competenza e cercando canali alternativi di distribuzione.

Editoria «accademica»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

Quella delle University press è una realtà presente soprattutto nel panorama anglosassone, ma da alcuni anni si sta diffondendo anche in Italia, tanto che ogni anno nascono nuove Up (in questo 2009 registriamo, a titolo d’esempio, la nascita, lo scorso marzo, della Pavia University press). La produzione editoriale di questo tipo di editori ha risposto per lo più alle esigenze dell’ateneo di riferimento, andando a soddisfare una domanda a cui gli editori tradizionali – per ragioni di tempo e anche di frammentazione dei percorsi di studi – non riuscivano a far fronte. Ed infatti l’obiettivo primario dell’attività e dell’esistenza delle Up italiane è sicuramente il rafforzamento della conoscenza, della diffusione e dell’impatto di pubblicazioni di qualità legate ai risultati della ricerca scientifica italiana a livello nazionale e internazionale.

Editori per Teenager

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

Che bambini e ragazzi siano forti lettori oramai è un dato assodato. Nell’ultimo Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2009 si dice ad esempio che la fascia di popolazione che va dai 6 ai 17 anni legge di più rispetto alla media della popolazione italiana.

Leggere per credere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

In occasione della Fiera di Francoforte è stato presentato il Rapporto sul mercato dell’editoria cattolica e della libreria religiosa, curato dall’Ufficio studi dell’Aie per conto dell’Uelci (l’Unione editori e librai cattolici italiani). Il rapporto fotografa i cambiamenti ed i trend che negli ultimi anni si sono affermati in questo settore editoriale. In sette anni i lettori di libri religiosi sono aumentati del 13,8%, passando dai 2,650 milioni del 2000 (l’11,5% di chi si dichiarava lettore nel «tempo libero»), ai 3,015 milioni del 2007 (il 12,5% dei lettori di «almeno un libro nei 12 mesi precedenti»).

«Nuvole» di realtà

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Interviste a cura di Denise Nannini

Un modo diverso di raccontare le storie. Ma anche un modo diverso di raccontare la realtà ed i fatti di cronaca, anche del passato. Questo, sempre di più, sta caratterizzando il graphic novel. Quasi diventassero un sostitutivo del giornalismo, almeno di quello d’inchiesta.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.