Quella delle University press è una realtà presente soprattutto nel panorama anglosassone, ma da alcuni anni si sta diffondendo anche in Italia, tanto che ogni anno nascono nuove Up (in questo 2009 registriamo, a titolo d’esempio, la nascita, lo scorso marzo, della Pavia University press). La produzione editoriale di questo tipo di editori ha risposto per lo più alle esigenze dell’ateneo di riferimento, andando a soddisfare una domanda a cui gli editori tradizionali – per ragioni di tempo e anche di frammentazione dei percorsi di studi – non riuscivano a far fronte. Ed infatti l’obiettivo primario dell’attività e dell’esistenza delle Up italiane è sicuramente il rafforzamento della conoscenza, della diffusione e dell’impatto di pubblicazioni di qualità legate ai risultati della ricerca scientifica italiana a livello nazionale e internazionale.