Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Google: partita aperta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Ilaria Barbisan

A distanza di un anno dalla class action avviata da autori ed editori statunitensi nei confronti del gigante di Mountain View, l’Aie ha presentato il 4 settembre scorso le proprie obiezioni formali all’accordo transattivo («Settlement») concordato per dare una soluzione alla vicenda.

Ipzs: «l’Italia» formato libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

Autori vari

Sin dal momento della sua fondazione l’attività editoriale ha avuto per l’Ipzs un ruolo significativo. Essa era contemplata già nella legge istitutiva del 1928 e nel tempo ha mantenuto la propria specificità originale, che è quella di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale del nostro Paese: patrimonio enorme perché, come scrive Giovanni Puglisi, presidente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, nella sua prefazione alla collana Il Bel Paese, dedicata ai siti italiani che sono Patrimonio dell’umanità Unesco, l’Italia è un museo a cielo aperto.

Libri in formato futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Alberto Cadioli

Gli orizzonti del libro futurista non potevano essere ovviamente condivisi dagli editori dei libri più diffusi, né tanto meno dal pubblico dei lettori. Tuttavia la sperimentazione (con la sua buona dose di provocazione) indicava la possibilità che si potevano percorrere vie diverse da quelle consuete, e raggiungeva risultati che, come sempre accade con la ricerca, avrebbero poi avuto ricadute in forme diverse e in campi diversi, con prodotti dietro i quali sarebbe magari difficile riconoscere con immediatezza un legame con la scelte, tra il serio e il divertito, condotte dai futuristi a partire proprio da un secolo fa.

Quando il prodotto è il contenuto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Redazione

Nella trasformazione e nella progressiva internazionalizzazione dell’editoria italiana sorgono nuove realtà innovative come Atlantyca Entertainment. Nata dalla decisione di Pietro Marietti di focalizzare in una struttura autonoma rispetto all’ufficio diritti di Piemme i diritti esteri, di animazione di licensing di Geronimo Stilton – e sostanzialmente posizionata nel settore bambini e ragazzi fino alla fascia dei «giovani adulti» – è oggi una realtà paradossalmente difficile da definire, e da collocare rispetto alle tradizionali funzioni che caratterizzano le imprese della filiera editoriale, come avremo modo di vedere da questa lunga conversazione con Claudia Mazzucco.

Successo in patria: un biglietto per l'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Vittore Armanni

Come si declina oggi il nome dell’Italia nel mondo? E ancora, qual è il ruolo specifico della cultura nella costruzione dell’immagine del nostro Paese all’estero? A queste domande cercano di rispondere sia la mostra Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, curata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e allestita, in occasione del convegno annuale di Ifla, a Milano presso la Biblioteca Nazionale Braidense, con una sezione presso Triennale Milano, fino al 20 ottobre, sia il volume omonimo, al tempo stesso catalogo e strumento di ulteriori approfondimenti, pubblicato da Effigie.

Voci della coscienza del mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Laura Novati

L’ennesimo assassinio di una giornalista e scrittrice ripropone l’importanza dell’impegno internazionale per la difesa della libertà di espressione e della stessa vita di chi scrive e riporta al mondo ciò di cui è testimone.

Il Pianeta Libro e i suoi mogul

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Raffaele Cardone

La terza edizione del Classement de l’édition mondiale, l’indagine commissionata da «Livres Hebdo» alla società austriaca di ricerche di mercato Wischenbart, traccia una mappa dei principali gruppi editoriali sulla scena libraria internazionale; leggendo tra i numeri si possono però vedere quali sono le tendenze dei vari settori (trade, scolastica e professionale), l’attività societaria e di internazionalizzazione, il valore dell’editoria libraria nel mondo.

Ricette trasferite da diretta esperienza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

Il racconto di un terzo di vita di una grande casa editrice italiana (1859-2009); l’eredità ricevuta, quella trasmessa oggi a figli e nipoti, ciò che resta e ciò che cambia.

«Topolino»: 60 anni in edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Redazione

Nel nuovo millennio, il settimanale Disney ha visto cambiare più volte veste grafica e direttori (da Bono a Claretta Muci, fino a Valentina De Poli, entrata in carica nel 2007). Specchio anche della società.

I libri restano, eccome

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Laura Novati

Non sperate di liberarvi dei libri! È l’allegro monito di due vecchi amici e accaniti bibliofili, due personaggi della cultura europea che con i libri hanno avuto a che fare per tutta la vita, per leggerli e per scriverli, per lavoro o anche per passione di collezionisti. Per fare i propri libri o trasformarli in libri (o film) di altri.

A ciascuno il suo (giallista)

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Laura Novati

In una mappa d’Europa – ma l'esercizio si potrebbe fare per altre aree del pianeta – sono ormai molti i Paesi su cui si può segnare una bandierina per indicare la presenza degli scrittori cult che si declinano dal giallo al nero con un pizzico di rosa e più o meno rosso a seconda del numero dei cadaveri; ciò che caratterizza però le ultime stagioni è una costante, la presenza fissa dello stesso detective-poliziottopoliziotta- investigatore/investigatrice per passione oltre che mestiere, che accompagna le diverse puntate dell’eterna caccia al male, inevitabilmente connessa alla sua presenza nella vita o nella natura umana, ma accelerata dalle dimensioni e dall’esistenza dentro la società di massa.

La biblioteca impossibile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Laura Novati

Le edizioni facsimilari sono uno dei fattori di successo dell'editoria italiana all'estero, mentre l'interesse che riscutono in Italia fotografa un Paese che sembra invece impossibilitato a capire i suoi tesori. Quindi a difenderli.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.