Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

KvK, la Mecca dei cataloghi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Laura Novati

Il Karlsruher Virtueller katalog (KvK) è un metacatalogo che interroga cataloghi di biblioteche nazionali e di librerie del mondo intero, per un totale di più di 500 milioni di volumi

Rivincita del Made in Italy e peculiarità locali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Oddina Pittattore e Rosalba Rattalino

La Frankfurer Buchmesse è, per tutti gli editori, l'occasione per incontrare i colleghi stranieri, scambiar econ loro i diritti delle proprie opere, scoprire nuovi trend e nuovi mercati.

Musica ed Europa digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Denise Nannini

Digitale, nuovi supporti, calo delle vendite dei prodotti tradizionali, chiusura di punti vendita, diffusa pirateria. Questi i fenomeni che da circa dieci anni ahnno investito il settore discografico e che oggi sembrano riproporsi anche in quello editoriale.

Piccoli già grandi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Matto Baldi

Immaginiamo una linea che colleghi New York a Roma a Palermo. Una linea immaginaria tra culture e tradizioni editoriali che ci aiuta a descrivere i percorsi di alcuni giovani editori che hanno deciso di tradurre in progetto la loro passione per i libri.

Un "mondo sommerso"

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Giulia Bernabè, Francesco Crepaldi e Rossana Infantino

Fanfiction (anche Fanfic o ff) è il termine utilizzato per indicare quelle opere scritte dai fan che prendono come spunto storie o personaggi di un lavoro originale.

Colpire al volto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Anna Borrelli e Maria Pontisso

Uno dei racconti di Cortàzara, Axoloti, narra di un uomo così immerso nella contemplazione di un pesce esotico che da osservatore diventa oggetto di osservazione. Questa trasformazione percettiva oggi la vediamo accadere anche nelle nostre librerie e multistore, dove il lettore entra per dare un'occhiata alle novità appena uscite e scopre di essere lui, in realtà, a essere osservato.

Editoria europea a confronto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Piero Attanasio

Si è tenuta il 10 e 11 giugno scorsi, a Roma, l'assemblea generale della federation of european publishers (fep) che ha segnato il passaggio di consegne tra la presidenza italiana di Federico Motta e quella irlandese di Ferlag Tobin.

Festa d'estate per gialli del Sud

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Laura Novati

Nell'elegante e inconfondibile formato e colore dei suoi libretti, Sellerio ha diffuso un cataloghino, Estate 2010, di buone letture; sono 24 titoli, di cui ben 12 legati in senso lato al mondo del giallo.

Il libro fuori contesto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Giovanni Peresson

Guardare, e scorrere le pubblicità fatte ai libri (e alla lettura) è sempre stato un esercizio in cui gli elementi di "creatività" e innovazione si lasciano rintracciare in dosi minime tanto nell'headline, nel bodycopy o nell'immagine, grafica o fotografica che sia.

Vedi alla voce "book cover"

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Raffaele Cardone

Lo scorso giugno "The Bookseller" ha organizzato la Cover Design Conference nei locali della British Library. quando una copertina è buona? Quali sono le nuove tendenze e i problemi con cui designer e grafici devono fare i conti?

Altre pagine d'artista

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Giorgio Lucini

Un racconto del grande Munari fatto da Giorgio Lucini, il terzo dei Lucini, dell'omonima Officina d'arte grafica che ha pubblicato molte delle opere dell'artista

Aspettando il Natale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Cristina Mussinelli

Nel 2009 e soprattutto nel primo semestre del 2010 sono state tante le novità sul fronte dell'innovazione tecnologica di cui si è molto discusso sia all'interno del settore editoriale sia sulla stampa quotidiana e periodica. editech è l'occasione per fare il punto della situazione e per scoprire alcuni scenari futuri

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.