Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Distribuzione

Libri senza... confini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Manuela Grati

E' successo a Kiruna, nell'estremo Nord della Svezia; municipio che ricopre un'area vastissima ma scarsamente popolata, Kiruna ha deciso di ammodernare nel 2006 il bibliobus esistente da molti anni e ormai obsoleto. Il risultato di un anno di lavoro è stata una biblioteca circolante che si è aggiudicata nel 2008 il riconoscimento di Library Bus of the Year della Swedish Librarian Society.

Eccellenza in biblioteca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

La Biblioteca San Giorgio, che con i suoi 6.500 mq si presenta come la biblioteca pubblica più grande della Toscana, ha come scopo quello di portare avanti un servizio culturale a tutto tondo, che sia punto di riferimento per i cittadini: un luogo dove incontrarsi e e trattenersi con agio, anche solo per leggere un romanzo sdraiati in terrazza, prendere un caffé o assistere a una conferenza.

Quando il libro passa da Fastlink Web...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Dal 2003, anno in cui inizia l'attività di Fastbook, nel nostro Paese e nel mondo del libro è cambiato lo stesso modo di intendere e vedere l'ingrosso. A colloquio con Matteo Bacci, amministratore delegato di Fastbook.

Il rinnovamento dell'edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Giovanni Peresson

I canali commerciali e i comportamenti di acquisto dei clienti/lettori cambiano con una velocità solo pochi anni fa difficilmente immaginabile. Nei prossimi anni - ma già oggi - il lettore è e resterà uno, ma è sempre più un lettore/cliente multicanale e sempre più un cliente/lettore multiprodotto.

L'home video? Si compra in edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Denise Nannini

Un settore quello dell'home video che inizia a risentire della concorrenza della pay tv, di Internet e del diverso modo di consumare il tempo libero da parte del pubblico.

Andar per fiere. La parola a un editore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Redazione

A colloquio con Fabio Abate, direttore commerciale e marketing Skira, per capire le linee di presenza e partecipazione di Skira in manifestazioni fieristiche specializzate in editoria o nel settore in cui si colloca il catalogo dell'editrice.

IBS compie dieci anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Emilio Sarno

Dieci anni fa, alla mezzanotte del 3 giugno 1998, il sito www.ibs.it fu messo on line. Dopo circa mezz'ora un cliente di Freemont (California) ordinò il primo libro. Un evento ormai storico per tutto l'e-commerce italiano. A cominciare dal fatto che quell'acquisto, effettuato su internet con carta di credito, fu il primo in Italia a essere riconosciuto da Servizi interbancari, la principale azienda italiana nella gestione di transazioni bancarie on line.

Il terzo luogo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

Autori vari

Ci sono pochi luoghi capaci di far sentire anche il viaggiatore più incallito a proprio agio ovunque si trovi. O con una perifrasi colloquiale, in grado di farlo sentire «a casa». Uno di questi è senza dubbio la libreria che, con i suoi libri formalmente universali, è capace di annullare tutte le diversità culturali, antropologiche e geografiche dello spazio che sta al suo esterno e immergere il viaggiatore in una dimensione che in qualche modo riconosce.

Librerie con il vuoto attorno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Denise Nannini

Molti piccoli e medi centri della provincia di Roma sono sprovvisti di librerie, ma in questo articolo si vuole porre l'attenzione su un altro aspetto non meno importante, ma poco indagato: la presenza all'interno di queste zone di «micro» assortimenti librari con caratteristiche e peculiarità proprie.

Un'altra distribuzione è possibile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Le biblioteche sono spesso l'unico presidio dedicato ai libri in gran parte del territorio nazionale troppo spesso spesso sprovvisto di librerie.

Comportamenti quotidiani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2007

di Giovanni Peresson

L’Osservatorio permanente dei contenuti digitali, i cui risultati sono stati ampiamente presentati e commentati sullo scorso numero del «GdL» (doi: 10.1390/gdl0707_osservatorio), non è una ricerca che si è limitata esclusivamente a indagare comportamenti e atteggiamenti relativi ai contenuti digitali. Siano essi musica, cinema, contenuti editoriali. Si è infatti analizzato anche il rapporto tra questi comportamenti e quelli maggiormente in uso per procurarsi i diversi contenuti: un brano musicale su un cd, un libro, un film.

Editoria di strada

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2007

di Laura Lesevre, Silvia Passini e Giulia Saccogna

Romanzi, racconti, guide, poesie, diari, manuali di cucina. Basta camminare per le vie di una qualunque grande città per imbattersi in «ambulanti» di libri e giornali, ben diversi dai mitici pontremolesi, figure storiche della tradizione editoriale e per lo più provenienti dal Senegal, un paese dove la vendita per strada è assai diffusa ed è un lavoro socialmente apprezzato. I loro fornitori cioè le case editrici che si affidano a questa distribuzione (libri, ma anche periodici) sono soprattutto due: Edizioni dell’arco, che dal ‘94 si avvale per la distribuzione del Gruppo Solidarietà Come e Cart’armata edizioni, la casa editrice dell’Associazione Terre di Mezzo, che dal 1984 pubblica l’omonimo mensile.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.