Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Distribuzione

E-book: pronti o no?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Interviste a cura di S. Speciani

Anche il mondo del digitale sembra acquisire la stessa struttura della filiera editoriale libraria: editore, distributore, rivenditore, lettore/utente finale...

iBUK: il mondo del libro con un click

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Quest'anno Informazioni Editoriali compie venticinque anni. Un percorso lungo e ricco di eventi che in pochi anni gli ha dato modo di imporsi come società leader in Italia nella fornitura di servizi informativi per chi lavora nel mondo del libro.

Il pesce d'aprile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Sandro Pacioli

In soli tre giorni dalla discussione in aula alla pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" del 1° aprile, si è intervenuti con il blitz d'aprile all'abolizione delle tariffe postali agevolate per la spedizione di libri e riviste. Oltre, ovviamente a quella di quotidiani e settimanali.

Servizi per grandi e piccoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Ceva propone soluzioni logistiche di livello mondiale per aziende di grandi e medie dimensioni, nazionali e multinazionali. L'azienda, quarto operatore al mondo nel settore della logistica, progetta e implementa per i propri clienti soluzioni complete di contract logistics e freight forwarding, oltre a servizi customizzati.

Canale di vendita: Web

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Lucia Folli

Una libreria con più di 4 milioni di titoli a catalogo, italiani e stranieri, dvd e videogames, più di 700 mila clienti e 25 milioni di visitatori l’anno: questa è oggi libreriauniversitaria. it, la libreria on line accademica e professionale leader in Italia. Ogni giorno si collegano a libreriauniversitaria. it oltre 100 mila visitatori (il 45% degli utenti è del Nord, il 30% del Centro e il 25% di Sud e Isole).

Paesaggio italiano con editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

Una mappa per orientarsi e tracciare confini. Ma dove finisce oggi il «mondo del libro»? E ancora prima: dove finiscono i confini dell’editoria italiana. Quali «paesaggi » e quali aziende contiene? Dove cominciano (e dove terminano) gli altri settori dell’industria dei contenuti? O delle «tecnologie» che si intrecciano sempre più con quelli dell’industria dei contenuti editoriali? O della distribuzione? Sono state queste alcune delle domande che ci siamo posti su cosa rappresentare sulla mappa dell’editoria italiana 2009 che è allegata a questo numero di dicembre del «Giornale della Libreria».

Distribuire efficienza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Redazione

Un centro distributivo tra i più grandi e meglio organizzati d’Europa, 62.500 mq di magazzino, 45 milioni di copie in stock, 110 mila punti pallet per una capacità di movimentazione di 60 milioni di volumi all’anno, una gestione completamente automatizzata grazie al sistema Rfid, 700 addetti: questi in sintesi i numeri di Centraal Boekhuis.

Il paradigma di Cologno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Ilaria Barbisan

Il dibattito sul fenomeno della non lettura in Italia si trascina ormai da diversi anni e ogni volta mette in luce i soliti problemi: un livello di istruzione ancora troppo basso, uno scarso assortimento delle poche biblioteche scolastiche e la pressoché assenza di interventi di promozione della lettura a livello nazionale che «facciano sistema». Contrapposte però all’assenza di un comune piano di promozione ci sono tutte quelle iniziative locali disseminate sul territorio della penisola e animate dalla passione per la lettura di pochi individui. Ne sono un esempio le attività realizzate dalle singole biblioteche che, seppur spesso dirette a chi è già lettore, hanno anche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della lettura e vivacizzano la programmazione culturale dei singoli comuni. Ne abbiamo parlato con Luca Ferrieri, Direttore dei servizi culturali e bibliotecari del comune di Cologno Monzese.

Svilupparsi in prospettiva

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

Autori vari

L’accordo annunciato nelle scorse settimane,tra il gruppo Giunti ed Emmelibri, ha portato alla creazione sul nostro mercato di una nuova società in grado di coprire tutti i canali trade del libro: dalla grande distribuzione, al commercio on line dei libri, a pressoché tutte le formule di libreria – multistore, franchising, librerie nei centri commerciali, ecc. – fino all’ingrosso, a sua volta capace di servire anche i punti vendita non specializzati (dalle edicole ai garden center). A fine 2009 questa nuova società avrà circa 470 milioni di fatturato aggregato, 167 librerie ma già destinate a crescere con le prossime aperture, e 1.500 dipendenti. Partiamo parlando delle ragioni che hanno portato alla decisione di dar vita a questa nuova società con Alberto Ottieri che della nuova società sarà il presidente.

Tra libro e schermo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Redazione

DeAgostini Editore è un marchio illustre nel panorama italiano. Sopravvissuto alle trasformazioni del mercato, spesso anticipandole, oggi la società è leader in alcuni settori di mercato (collezionabili, vendite per corrispondenza, editoria scolastica, ecc.). Particolarmente vivace è il settore relativo alla produzione libraria per ragazzi, un target verso cui DeAgostini Editore ha dimostrato recentemente di voler investire anche nel campo della comunicazione con la nascita di DeAKids, il primo canale satellitare su piattaforma Sky, lanciato nello scorso ottobre. Cerchiamo allora di mettere a fuoco le attuali strategie della divisione editoriale ragazzi dell’editore.

Ingrosso: informatica e servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

Autori vari

Fastbook è oggi una realtà di ingrosso che si propone – per la prima volta in Italia – di servire con elevati standard di qualità di servizio la piccola e medio piccola libreria, oltre a punti vendita promiscui e che trattano la referenza libro solo marginalmente. In questo processo un ruolo fondamentale lo vengono a svolgere le nuove tecnologie capaci di innovare i processi distributivi e informativi stessi lungo la filiera migliorando appunto la qualità del servizio verso il cliente libraio, ma anche verso lo stesso lettore.

Distribuire e fare editoria di qualità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

Autori vari

NdA (Nuova distribuzione Associati) nasce a Milano nel 1999 su iniziativa di Massimo roccaforte.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.