Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Distribuzione

In tempo reale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

Autori vari

Il 21 giugno è stata presentata e rilasciata la nuova versione del servizio di ordini web di Messaggerie Libri: Ricerca e ordina. Rinnovato e ampliato rispetto alla versione precedente, risponde al profondo e radicale cambiamento che investe i processi distributivi, offrendo alle librerie la possibilità di migliorare il livello dei servizi verso i clienti attraverso una maggiore e migliore qualità informativa. Il distributore di libri diviene anche il distributore delle informazioni che sono accessibili, facilmente e intuitivamente, tramite il collegamento al portale di Me.Li. da parte della libreria (Facile come bere un bicchier d’acqua, recita la pubblicità). Parliamo di questi aspetti e delle novità contenute in Ricerca e ordina con Claudio Fanzini (Direttore Commerciale di Messaggerie libri), Miriam Capra (Responsabile Ufficio Gestione Ordini) e Pino Omodei (Direttore Sistemi Informativi).

Un ingrosso con cinque magazzini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

Autori vari

Le trasformazioni nella distribuzione non riguardano solo lo sviluppo di nuove librerie, catene, formule di franchising. O lo sviluppo di nuovi canali – come Internet – e la loro crescita. Oppure la diffusione dei software gestionali ormai indispensabili a qualunque libreria. Riguardano anche la trasformazione che negli ultimi 4-5 anni ha investito l’ingrosso del libro e che ha modificato alcuni paradigmi che sembravano immutabili, offrendo a piccole e medie librerie – quelle che presidiano gran parte della provincia italiana o le periferie delle grandi aree metropolitane – l’opportunità di dare ai propri clienti servizi commerciali paragonabili a quelli delle librerie maggiori. Di questa trasformazione abbiamo parlato con Matteo Bacci, chiedendogli come comincia la storia di Fastbook.

Il libro alla Posta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Giovanni Peresson

Lo scorso anno avevamo proposto un’analisi – con relative riflessioni – dei dati sui contributi che a diverso titolo riceve il sistema editoriale nel suo insieme (Vedi alla voce contributi). Di recente sul sito governo.it sono stati resi pubblici i dati relativi ai contributi postali: unaa somma complessiva pari a 228.557.000 euro. Vediamo come sono stati ripartiti.

E se parlassimo di processi distributivi?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2007

di Giovanni Peresson

Ragionare sulle trasformazioni in corso nella filiera distributiva – dalla logistica, alla distribuzione informativa e bibliografica permessa dalle nuove tecnologie, l’evoluzione dell’ingrosso, lo sviluppo di diversi format commerciali, ecc. – non rappresenta solo un problema che attiene al trade ma è sempre più un problema di politiche editoriali e di marketing. Ma, e questo è un primo problema, i dati e le informazioni a nostra disposizione permettono oggi, al più, di formulare più o meno correttamente degli interrogativi. Non già trovare delle indicazioni. L’altro fenomeno riguarda la «natura» delle catene distributive, da Feltrinelli ad Arion: soggetti che puntano a una focalizzazione sull’efficienza, sul miglioramento delle condizioni commerciali e di fornitura, sull’appeal dell’offerta.

Una domanda non intercettata

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2007

di Massimo Gentili

«Allo storico problema italiano del limitato numero di lettori, di individui cioè che cercano libri, si affianca oggi quello dei lettori che non trovano i libri che cercano; Ibs sta dando il suo contributo per migliorare l’incontro tra domanda e offerta di cultura». Partirei da qui perché è interessante leggere in parallelo, incrociandoli tra loro, i dati sulla ripartizione territoriale dei lettori in rapporto alla popolazione italiana e quelli della ripartizione territoriale delle vendite Ibs in rapporto a quelli della distribuzione libraria. In entrambe i casi, i dati del Mezzogiorno sono quelli che presentano segno opposto rispetto a quelli delle altre zone del Paese: segno negativo sulla domanda di lettura in rapporto alla popolazione, ma segno positivo sulle vendite di libri on line in rapporto a quelle della distribuzione delle librerie sul territorio.

Distribuire libri, distribuire informazioni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Redazione

Il sito di Messaggerie libri è diventato un portale b2b in grado di offrire alla libreria un'ampia serie di opportunità che potranno essere trasferite e trasformate in migliori servizi al cliente finale. Ci spiega come Claudio Fanzini, Direttore commerciale di Messaggerie libri.

Opportunità nel servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Redazione

Messaggerie ha rilevato a ottobre Stock Libri e per suo tramite la società Opportunity Gdo che ha portato in dote alcune librerie nei centri commerciali. ne abbiamo parlato con Alberto Ottieri, Amministratore delegato di Messaggerie Libri.

Una libreria in galleria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Giovanni Peresson

Il 15% di chi ha comprato libri negli ultimi tre mesi dichiara di aver utilizzato proprio questa formula di libreria, un dato che indica la capacità di questo punto vendita di intercettare un suo pubblico.

Al centro del flusso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

di Redazione

Il polo logistico di Gorgonzola, altrimenti conosciuto come «cittadella dell’editoria», circa 50.000 mq totalmente dedicati al settore del publishing con particolare riferimento al segmento librario, si inserisce nella strategia complessiva di TNT Logistics che ha l’obiettivo di costituire magazzini monotematici per settore di attività. In questo modo è infatti possibile sviluppare, oltre a sinergie operative e distributive, centri di competenza in cui concentrare know how specifico e raggiungere quella massa critica necessaria per erogare ai clienti servizi che in termini di qualità, puntualità e flessibilità si attestino su livelli di eccellenza. Un’attenzione alle esigenze specifiche dei clienti che ha consentito a TNT Logistics di operare con successo sin dal 1988 in partnership con i maggiori player del comparto editoriale italiano. Con Gioachino Figlia, direttore Divisione Publishing&Industry, parliamo dei risultati raggiunti in questi anni e delle prospettive di sviluppo del settore Publishing.  

La prova del 9

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

Autori vari

Un’aggregazione di atenei per la fornitura di monografie è un’esperienza pilota nel nostro Paese, dove i cosiddetti consorzi di acquisto sono pratica diffusa per quanto riguarda le forniture di periodici, ma una novità nel campo delle monografie. Un risultato quindi di tutto rispetto per Licosa che premia l’impegno di un operatore che, nonostante l’agguerrita concorrenza di player internazionali (o meglio multinazionali) quali Ebsco o Swets, ha saputo mantenere e accrescere la propria quota di mercato, grazie alla costante attenzione posta alla qualità dei servizi erogati e alla cura del cliente. Un risultato che ha anche segnato un momento di svolta per l’azienda fiorentina, portando a un’accelerazione di quei processi di innovazione tecnologica già in atto da qualche anno. Ne parliamo con Letizia Gentile, amministratore delegato di Licosa, che ha seguito in prima persona la nascita e lo sviluppo dell’aggregazione.  

Un mondo di clienti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

Autori vari

Di fronte a un mercato sempre più internazionale, la sfida posta dalla globalizzazione al settore editoriale si gioca anche in termini di capacità di organizzativa e logistica: ovvero come raggiungere i propri lettori in modo puntuale e tempestivo ovunque essi siano? Grazie al network globale che fa capo a Deutsche Post World Net, DHL Global Mail è una delle aziende leader nel fornire servizi postali in tutto il mondo, potendo sfruttare la sinergia con la sua rete di partner in oltre 200 Paesi. Un valore aggiunto e un servizio per i clienti che è anche un’opportunità per gli editori italiani per avvicinare e costruire stabili relazioni con un più ampio target di lettori nel mondo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.