Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luglio-Agosto 2008

digitalDevice
Luglio-Agosto 2008
Fascicolo digitale

La rivista

Concept festival
di Intervista a Federico Bertini, Redazione
 
Abstract
Dal 31 maggio al 2 giugno a Poggibonsi, paese della provincia di Siena, si è svolto il Festival Narrazioni. Un concept festival che si è mosso attorno a un tema centrale sintetizzato quest'anno nel titolo Libera Tutti.
Editori technology oriented
di Federica Bianco
 
Abstract
Il cambiamento è da sempre un tema centrale della riflessione organizzativa, esso racchiude le diverse strategie competitive adottate dalle imprese al fine di porre in essere rilevanti miglioramenti delle prestazioni, anche alla luce delle continue innovazioni tecnologiche che influenzano significativamente la gestione aziendale.
Editori Usa al verde
di Paola Mazzucchi
 
Abstract
Alla fine del 2006, il Book Industry Study Group (Bisg) ha interpellato i propri membri per definire le priorità e le direttrici attorno alle quali orientare le attività dell'ufficio studi negli anni successivi: al primo posto si sono classificati i temi legati alla digitalizzazione, ma al secondo posto è emersa con forza la volontà da parte del comparto editoriale statunitense di conoscere le dimensioni dell'impatto ambientale dell'industria editoriale.
Fare associazione oggi
di Ivan Cecchini
 
Abstract
Si può essere un'Associazione di categoria e al tempo stesso «fare business»? La risposta che Ivan Cecchini dà, in base alla mia esperienza di direttore per 25 anni dell'Associazione italiana editori (Aie) e oggi consigliere del presidente è: «sì».
Fine di un ciclo?
di Gianni Galleri
 
Abstract
La produzione libraria italiana dedicata al mondo islamico è cambiata in maniera sensibile all'indomani della tragedia dell'11 settembre. Le sue caratteristiche sono mutate probabilmente in maniera strutturale. Nel 2000 vengono pubblicate soltanto 87 opere che riguardano il mondo islamico; l'anno successivo vedono la luce 147 titoli con una variazione del +68,97%.
Gli stranieri in biblioteca
di Francesca Porta
 
Abstract
Negli ultimi anni si è fatto sempre più urgente il problema dell'approfondimento delle tematiche legate alla biblioteca pubblica come fattore di integrazione sociale: l'immigrazione dai paesi stranieri, e in particolare da quelli extracomunicari, è gradualmente in aumento e le biblioteche pubbliche si trovano ad affrontare la necessità di aumentare i loro servizi in lingua straniera.
Guardare avanti
di Marco Fumagalli
 
Abstract
Fondata il 31 luglio 1908 a Torino con il nome di Società anonima internazione per la diffusione della buona stampa (Said Buona stampa), e assunto nel 1919 quello attuale, la Società editrice internazionale (Sei) compie quest'anno il centesimo anno di attività.
I libri come strumenti di conoscenza
di Alberto Cadioli
 
Abstract
Cinquanta anni fa iniziava la sua attività Il Saggiatore. Nel progetto di Alberto Mondadori la convinzione dell'esistenza di un pubblico nuovo nell'Italia di allora «formato dalla grande maggioranza di coloro che leggono, in tutti gli strati e le classi della società contemporanea». E oggi?
Il libro accanto al banco
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Gli effetti del poco uso di libri scolastici e parascolastici - in termini di competenze matematiche e in comprensione dei testi - sono messi in evidenza da una recente indagine di Bankitalia
Il terzo luogo
di Intervista a Iorge González, Redazione
 
Abstract
Ci sono pochi luoghi capaci di far sentire anche il viaggiatore più incallito a proprio agio ovunque si trovi. O con una perifrasi colloquiale, in grado di farlo sentire «a casa». Uno di questi è senza dubbio la libreria che, con i suoi libri formalmente universali, è capace di annullare tutte le diversità culturali, antropologiche e geografiche dello spazio che sta al suo esterno e immergere il viaggiatore in una dimensione che in qualche modo riconosce.
Insieme ce la faremo
di Federico Motta
 
Abstract
Dal discorso del presidente dell'Associazione italiana editori, Federico Motta: Rispetto ai nostri appuntamenti statutari per il rinnovo delle cariche, quella del 2008 avrebbe dovuto essere un'assemblea di «normale amministrazione». Ma se consideriamo l'anno trascorso dal maggio 2007, e quello che è davanti a noi, ci rendiamo conto che l'impegno richiesto a tutti, in questo momento è tutt'altro che di routine...
La via della ripresa
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
Repubblica federale composta da 23 province oltre alla cittò autonoma di Buenos Aires, l'Argentina ha una popolazione di circa 38 milioni di persone, distribuita su un territorio dalla superficie vastissima: 3.761.274 kmq. Paese complesso - ma proprio per questo certamente affascinante - è sempre stato il ponte prediletto tra Europa e America Latina, meta di emigrati prima, patria di oriundi italiani e spagnoli oggi. Ma anche di scrittori come Osvaldo Soriano, Jorge Luis Borges, Ernesto Sabato, Julio Cortázar ecc.
Le tante fiere dell'Aie
di Paola Seghi
 
Abstract
Undici fiere tra Italia e estero organizzate dall'Aie, tramite Ediser, nei 12 mesi 2007-2008. Se si esclude agosto, vuol dire una fiera al mese. È questo il risultato del forte impulso che l'Aie ha dato in questi anni, attraverso Ediser, al suo impegno di valorizzazione e promozione dell'editoria italiana. Che inevitalmente passa anche le fiere di settore e le missioni.
Oltre la campanella
di Interviste a cura di Roberta Barbieri
 
Abstract
I dati sulla lettura dei materiali parascolastici proposti nell'introduzione, segnalano un calo - decisamente significativo - negli ultimi sei anni. Vuoi perché alcuni di questi prodotti stanno migrando (o sono già migrati) su supporti tecnologici digitali, anche se integrati con la tradizionale parte cartacea; vuoi per una effettiva contrazione delle vendite come qualcuno degli editori intervistati lascia intravedere in questo forum.
Scomettere sui giovani
di Ethel Porzio Serravalle, Ethel Serravalle
 
Abstract
L'editoria libraria scende di nuovo in campo a ottobre per la terza edizione dei suoi Stati generali. La scelta del titolo «Scommettere sui giovani» può sembrare semplicemente una delle ormai frequenti evocazioni del mondo giovanile. Al limite, una moda come un'altra. Ma così non è: perché nel caso dell'Aie si tratta invece del naturale sviluppo del ragionamento avviato con la prima edizione degli Stati generali 2004, «Più cultura, più lettura, più Paese», portata avanti con la seconda edizione, nel 2006, I temi «Investire per crescere», in cui vennero evidenziati i rapporti e le interdipendenze tra consumi culturali, centralità del libro e della lettura e crescita del Pil.

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.