La rivistaDiaspora e miti di ritorno
di Gabriele Boccaccini
Abstract ∨
All’inizio del 2008 si è costituita negli Usa un’associazione e fondazione abbastanza significativa fin dal nome: The Italian Scientist and Scholars of North America Foundation (Issnaf l’acronimo)
Editori in ascesa
di a cura di Fabio Davite, Fabio Davite
Abstract ∨
Un tema editoriale che può essere trattato dai più svariati angoli di prospettiva.
Editoria di montagna
di Emilio Sarno
Abstract ∨
All'interno del più vasto e ampio mercato dell'editoria turistica, quello della montagna rappresenta un segmento - anzi, un insieme di segmenti, di linee e di progetti editoriali - quasi a parte, fatto di guide spesso prodotte da editori locali, libri fotografici, naturalmente di cucina, di memorialistica e storia.
Fare il presidente in un mercato che cambia
di Redazione
Abstract ∨
Paolo Pisanti è il nuovo presidente dell'Associazione librai italiani dopo aver ricoperto la carica di vicepresidente a fianco di Rodrigo Dias. La sua elezione a Presidente è stata accompagnata da un documento programmatico che, in continuità con quanto avviato e realizzato dalla passata dirigenza, ha costituito una piattaforma di confronto con i librai e il «manifesto» del nuovo direttivo nazionale.
Formazione, convegnistica, ricerca
di Redazione
Abstract ∨
Nel gennaio scorso la Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri ha compiuto i primi 25 anni di vita. Nel marzo di quest'anno la Sli, la Scuola per librai italiani ha compiuto due anni. Diverso il progetto e la missione: qui è la formazione di personale in ingresso, è fornire strumenti e didattica in grado di portare - per chi sceglie questa strada - all'apertura di una propria libreria. Ne parliamo con Riccardo Campino, direttore tecnico e motore organizzativo della Sli.
Gettoni che hanno reso
di Alberto Cadioli
Abstract ∨
Nel 2008 ricorre il centenario della nascita del grande intellettuale, scrittore, direttore di collane librarie che è stato Elio Vittorini. E ricorrono i cinquant'anni della conclusione della collana di Einaudi de I gettoni, che inizialmente avrebbe dovuto addirittura portare il nome di Vittorini...
Innovazione, tecnologia e organizzazione aziendale
di Federica Bianco
Abstract ∨
Una ricerca che ha coinvolto le più importanti imprese italiane evidenzia il livello di diffusione e la complessità delle soluzioni adottate.
Leggere in tutti i formati
di Interviste a cura di Roberta Barbieri, Roberta Barbieri
Abstract ∨
Da diversi anni i mesi che precedono l'estate sono caratterizzati da importanti campagne sui tascabili da parte dei più grandi editori. La libreria è quindi sollecitata a dare spazio alle novità hard cover da una parte e, dall'altra, alle migliaia di tascabili in promozione in quel momento e che possono generare un traffico significativo nel punto vendita grazie al richiamo dello sconto.
Libertà di parola e/o di vita
di Chiara Macconi
Abstract ∨
Uno scrittore che debba fuggire dal suo paese a seguito di persecuzioni, un poeta o un traduttore che abbiano ricevuto minacce, un giornalista che abbia comunicato via Internet informazioni non gradite al regime in carica nel suo Paese e per questo ricercato: questi sono gli intellettuali di cui si occupa il Pen, l'Associazione mondiale di scrittori che promuove la libertà di espressione in tutto il mondo...
Librerie di villeggiatura
di Interviste a Marco Antongiovanni e Danila Vezzani, Redazione
Abstract ∨
La Libreria Lungomare è a Viareggio e si affaccia da una parte sulla «passeggiata» e dall'altra sul mare, è una piccola e «giovane» (ha tre anni di vita) libreria indipendente di 70 mq al cui interno sono disposti circa 10.000 volumi. La libreria Vezzani è invece la libreria storica (dal 1954) di Montecatini Terme, una cittadina della provincia di Pistoia famosa per i suoi stabilimenti termali.
Quando importante è esserci
di Redazione
Abstract ∨
Al salone internazionale del mobile di Milano, editori e una libreria indicano come sia importante essere presenti anche in rassegne diverse da quelle di settore.
Un futuro formato tascabile
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il tascabile - pur nella difficoltà di darne una definizione univoca - è stato storicamente, e naturalmente continua a essere, un format editoriale contraddistinto da forti elementi di innovatività. La motivazione originaria del tascabile la si ritrova in quell'area di libri destinati «a un lettore che per una volta vuole spendere meno». Un'altra strada - o per lo meno, un altro tentativo importante - è stata quella di allargare il mercato in direzione mass market con i supereconomici.
Un mercato, tanti panel
di Intervista a Dario Putignano e Barbara Riatti, Redazione
Abstract ∨
GfK Marketing Services Italia (GfK MS) fa parte del gruppo tedesco GfK AG che opera a livello mondiale attraverso le sue tre divisioni in tutti i settori delle ricerche di mercato: Retail and Technology, Customer Research e Media. Da gennaio 2008 ha attivato un suo panel book in Italia, aggiungendolo a quelli attualmente attivi in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Portogallo, Austria e Svizzera. Se ne parla con Dario Putignano e Barbara Riatti, rispettivamente Business Director e Group Account Manager di GfK Marketing Services Italia.
|