Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologie

Quattro domande sull'e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Raffaele Cardone

Alcune considerazioni su che cosa promette e che cosa può ragionevolmente mantenere l'e-book di seconda generazione tra nuovi dispositivi, formati differenti e convergenze strategiche. Ma il lettore ne avrà davvero bisogno?

Scuola e tecnologia tra futuro e realtà

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Cristina Mussinelli

Un'occasione per fare il punto della situazione tra necessità e opportunità manifestata dal mondo della scuola e nuove soluzioni di pc e device.

e-book: che sia la volta buona?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Cristina Mussinelli

Ancora una volta si parla di lettori di libri digitali e di e-book come di un fenomeno in pieno sviluppo, ma dopo tanti «al lupo al lupo» sarà davvero arrivato il momento in cui questi strumenti diventeranno un diffuso modo di accedere ai contenuti editoriali che i lettori si abitueranno a leggere a video e non solo su carta? Ma quali sono le novità? La principale è l'ingresso in questo mercato di Amazon, che ha lanciato, con una massiccia campagna di comunicazione, il suo lettore e-book Kindle per cui ha anche creato una apposita area all'interno del sito, il Kindle store, dove è possibile acquistare sia il lettore sia tutti i titoli disponibili. Il dispositivo è andato eusaurito nella prima settimana di vendita, bruciando ogni riferimento...

Più blog, più libri?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Redazione

Sono sempre più numerosi gli italiani che pre svariate regioni hanno aperto un blog e hanno iniziato a «postare», ma sono tanti anche coloro che cercano nei blog modi di informazione alternativa rispetto a quelle offerte dai tradizionali media.

Più televisione per tutti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Giulia Marangoni

Nuove televisioni, e non nuova televisione. Perché la cifra distintiva del cambiamento sta nella diversificazione dei formati, delle tecnologie di trasmissione e nelle occasioni di fruizione, che aprono la strada alla sperimentazione di nuove formule editoriali e, soprattutto, all'ingresso di nuovi player e modelli di business.

Un nuovo canale per il libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

Autori vari

Le nuove modalità di distribuzione e di produzione dei contenuti televisivi - e di conseguenza i modelli di fruizione dei contenuti offerti - impongono un ripensamento del concetto generico di «programma Tv», soprattutto per quanto concerne della classe di «nuove televisioni» che vanno sotto il nome di Desktop Tv.

Chi è Lulu?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Redazione

Dichiara una pubblicazione ogni due minuti e mezzo, 1000.000 visitatori unici al giorno, 2 milioni di prodotti venduti sul portale Lulu.com, 80 Paesi raggiunti, 14.500 blog che hanno citato o linkato a Lulu, un milione di utenti attivi che fanno parte della community di cui il 40% creatori delle opere pubblicate e il 60% clienti.

Collaborazione proficue

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Cristina Mussinelli

Quando, nel 2004, Google ha avviato il suo progetto Google Print, siglando un accordo con Oxford University Press per la digitalizzazione di più di un milione di libri disponibili nella sua biblioteca nell'arco di tre anni, si era creato un notevole scompiglio nel settore editoriale, soprattutto a causa dell'approccio iniziale con cui Google aveva considerato le problematiche relative alla tutela dei diritti di autore...

Dvd: una referenza per la libreria?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Il mercato home video vale nel 2006 circa 909 milioni di euro (con 153.800.000 di pezzi o atti di noleggio equivalenti) con una crescita del 2% in più rispetto all'anno precedente...

Lettori 2.0

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Conoscerli meglio potrebbe permettere di sviluppare iniziative legate alla promozione, ma anche di immaginare nuovi prodotti editoriali

Second Life sotto il Vesuvio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

Autori vari

Non sono molti gli editori italiani ad avere sperimentato le potenzialità di Second Life quale strumento di comunicazione e di marketing. A questa short list di pionieri si è aggiunto recentemente Guida editori. La casa editrice napoletana ha così inaugurato a ottobre il proprio shop in Book Island, un piccolo spazio in cui promuovere la propria produzione, ma soprattutto sperimentare nuove forme di comunicazione con i lettori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.