Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mostre e convegni

Pirati all’arrembaggio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Laura Re Fraschini e Camilla Cerioli

Niente vita facile per l’e-book, sempre alle prese con nuove e vecchie sfide, come quella con la pirateria. Quale può essere l’incidenza della diffusione di copie pirata sulla crescita del mercato italiano degli e-book, ancora in fase embrionale? Prova a rispondere a questo interrogativo l’indagine presentata a Ebook Lab Italia nel workshop E-book e pirateria, reperibilità dei best-seller italiani.

Il futuro dell'editoria, ora

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

«Digital is not the death of publishing but the rebirth». Con questa frase ottimistica e illuminante, Peter Collingridge inizia il suo intervento a If Book Then, il workshop internazionale organizzato da Bookrepublic e 4IT Group dedicato all’editoria digitale. Lui è un inglese giovane e brillante che lavora da diversi anni nell’editoria e oggi fa parte di Enhanced Editions, azienda attiva sul versante digitale e pioniera nella realizzazione di applicazioni per smarthphone già nel lontano 2009 (stiamo parlando della app per iPhone The Death of Bunny Munro di Nick Cave).

Editech 2010: punto di partenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Cristina Mussinelli

Il programma ha previsto la presenza di molti speaker internazionali e di alcuni casi di eccellenza italiano e si è articolato su 4 temi principali: tendenze internazionali ed europee nel mercato dell'editoria digitale e degli e-book in particolare; nuove forme di prodotto editoriale; innovazione nei processi produttivi e nuovi canali distributivi.

Quale paradigma digitale?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Ilaria Barbisan

Mai come quest'anno si è parlato così tanto di vera e propria rivoluzione nel mondo dell'editoria e della necessità di numerosi sforzi e investimenti per adattarsi a questa realtà in continua evoluzione. Editech 2010 si è rivelata pertanto una importante occasione di confronto ed aggiornamento su ciò che si stà delineando nel panorama internazionale dell'editoria digitale.

Soluzioni per innovare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di interviste a cura di I. Barbisan

Fina dalla prima edizione del 2008, la presenza degli sponsor a Editech si è rivelata di primaria importanza per la buona riuscita dell'evento. Riportiamo quindi un ulteriore approfondimento sulle aziende che hanno collaborato alla realizzazione di Editech.

Editoria europea a confronto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Piero Attanasio

Si è tenuta il 10 e 11 giugno scorsi, a Roma, l'assemblea generale della federation of european publishers (fep) che ha segnato il passaggio di consegne tra la presidenza italiana di Federico Motta e quella irlandese di Ferlag Tobin.

Epitaffio del giornalismo?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Ilaria Barbisan

Lo hanno affermato Umberto Eco e Jean- Claude Carrière nel saggio Non sperate di liberarvi dei libri: i tradizionali volumi stampati su carta rilegata non moriranno nonostante la diffusione delle nuove tecnologie. I diversi supporti continueranno al contrario a coesistere l’uno accanto all’altro come già è avvenuto in corrispondenza delle precedenti rivoluzioni nel mondo dei mass media (la televisione non ha eliminato la radio, Internet non ha tolto pubblico alla televisione), ma i nuovi arrivati imporranno un cambiamento ai mezzi precedenti.

Indizi di discontinuità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

E se le vicende di questo 2009 fossero i primi segnali di una discontinuità che si sta affacciando nel mondo dell’editoria libraria? Complice la crisi economica e quella dei consumi – che stanno ridisegnando comportamenti e stili di vita in generale – se accostiamo una serie di fatti che vanno al di là del rallentamento (e del primo segno negativo da anni nel 2008: -3,9%) del settore, potrebbe essere questa la vera domanda (o lo sguardo) per il 2010.

Libri in pellicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Ilaria Barbisan

Parole, suoni, immagini. Sono gli strumenti usati da cinema e letteratura per conseguire lo scopo che hanno in comune: narrare storie. E quando si condividono gli stessi obiettivi è facile che ci si trovi fianco a fianco per scambiarsi idee e risorse, in modo da ottimizzare il proprio lavoro, anche quando questo si basa su un linguaggio differente. Così, spesso il cinema ha attinto dalla letteratura (e viceversa) prendendo in prestito le storie narrate nei libri e facendole rivivere sullo schermo, talvolta copiandole di pari passo, altre usandole come punto di partenza per una nuova sceneggiatura. E tutti i generi, dal romanzo al giallo, dal noir alla letteratura femminile, sono stati interessati da questo meccanismo.

Non è boom, ma ci assomiglia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

Quello relativo all'editoria religiosa rappresenta uno dei segmenti di domanda più dinamici in Italia. È inferiore solo ad «attualità » (+23,6%) ed «arte» +14,7%; (subito dietro +12,1% «manualistica», «libri sugli animali», ecc.).

Scienze umane e sociali in editoria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Cristina Mussinelli

Il convegno Apm2009 è stato il momento per discutere sui problemi e le sfide che caratterizzano il settore dell’editoria universitaria delle scienze umane e sociali per i Paesi del Mediterraneo.

Testi forme usi del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Laura Novati

Un convegno a novembre nella Sala Napoleonica dell'Università Statale di Milano ha permesso di mettere a confronto e frutto il lavoro di ricercatori di diversi atenei intorno e dentro l'Archivio di Giovanni e Vanni Scheiwiller, di proprietà del Centro Apice.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.