Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mostre e convegni

Guardando al futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Federico Motta

Se il mondo delle famiglie con bambini e ragazzi che frequentano la scuola, vanno in biblioteca, entrano in libreria a comprare libri di lettura e di svago, chiede risposte agli editori, gli editori devono dare queste risposte. Ma c'è bisogno di chiarezza: nel settore dell'editoria scolastica ed educativa, in materia di strumenti attraverso cui allargare il mercato. A cominciare dalla promozione della lettura giovanile.

L'Appello degli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

Gli editori hanno ribadito gli impegni e le disponibilità presi nel 2006, proponendo una loro nuova declinazione sulle categorie oggi meno favorite: i giovani e le loro famiglie

Lettura, ineguaglianza, mobilità sociale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Giovanni Peresson

Scommettere sui giovani pone la necessità per gli editori di ribadire la propria centralità e il proprio ruolo nei processi sociali che vanno ben al di là di una più efficiente e moderna gestione della filiera.

Posizioni degli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Enrico Greco, Martino Montanarini e Giulio Lattanzi

I bambini e i ragazzi leggono sui banchi di scuola, ma anche a casa e in biblioteca: investire sui giovani significa aver presente innanzittutto le grandi coordinate al cui interno si svolge questo processo. Per poter intervenire in maniera mirata in un quadro economico - pubblico e privato - contraddistinto da risorse sempre più scarse. Che però si potrebbero sfruttare meglio.

1 su 4

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Giovanni Peresson

Un 15enne su quattro (il 26%) presenta serie o gravi difficoltà nella lettura. In sei anni in Italia il punteggio medio che misura le competenze nella comprensione dei testi si è abbassato di 16 punti. E non va meglio, anzi, per le competenze scientifiche e matematiche.

Guardare al futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Federico Motta

Guardare al futuro significa porre al centro delle riflessioni i divari territoriali e internazionali con i quali i giovani dovranno confrontarsi assieme ai loro coetanei stranieri. E quindi gli strumenti e le politiche di intervento che riguarderannoo non solo più la filiera del libro, ma il futuro dell'intero Paese.

Maggiori informazioni per far crescere la lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Cristina Mussinelli

Sarà on line da ottobre, all'indirizzo www.editorixperagazzi.it, il sito ufficiale degli editori per ragazzi realizzato dall'Aie. Il progetto prevede la creazione di un portale dedicato alla produzione editoriale per ragazzi ed è nato da un'idea del gruppo dell'editoria per ragazzi dell'associazione ed è stato realizzato con la stretta collaborazione e il supporto della commissione nazionale delle Biblioteche per ragazzi dell'Aib.

Risorsa giovani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Federico Motta

Per gli editori porre il tema dei giovani (e degli investimenti conseguenti) come condizione per dare futuro e sviluppo al Paese significa non limitarsi a guardare solo al pur decisivo risultato economico delle aziende, ma riposizionare l'editoria nel suo insieme all'interno dei processi sociali.

Fare associazione oggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Ivan Cecchini

Si può essere un'Associazione di categoria e al tempo stesso «fare business»? La risposta che Ivan Cecchini dà, in base alla mia esperienza di direttore per 25 anni dell'Associazione italiana editori (Aie) e oggi consigliere del presidente è: «sì».

Insieme ce la faremo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Federico Motta

Dal discorso del presidente dell'Associazione italiana editori, Federico Motta: Rispetto ai nostri appuntamenti statutari per il rinnovo delle cariche, quella del 2008 avrebbe dovuto essere un'assemblea di «normale amministrazione». Ma se consideriamo l'anno trascorso dal maggio 2007, e quello che è davanti a noi, ci rendiamo conto che l'impegno richiesto a tutti, in questo momento è tutt'altro che di routine...

Scomettere sui giovani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

Autori vari

L'editoria libraria scende di nuovo in campo a ottobre per la terza edizione dei suoi Stati generali. La scelta del titolo «Scommettere sui giovani» può sembrare semplicemente una delle ormai frequenti evocazioni del mondo giovanile. Al limite, una moda come un'altra. Ma così non è: perché nel caso dell'Aie si tratta invece del naturale sviluppo del ragionamento avviato con la prima edizione degli Stati generali 2004, «Più cultura, più lettura, più Paese», portata avanti con la seconda edizione, nel 2006, I temi «Investire per crescere», in cui vennero evidenziati i rapporti e le interdipendenze tra consumi culturali, centralità del libro e della lettura e crescita del Pil.

Dai comportamenti ai prodotti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Sandro Pacioli

Cambiano l'organizzazione dei percorsi universitari, i modi e gli strumenti utilizzati dagli studenti; come cambieranno di conseguenza i prodotti e l'offerta da parte delle case editrici?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.