Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mostre e convegni

Delegazioni di sviluppo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Fabio Del Giudice

Il ruolo che le Delegazioni regionali dell'Aie possono avere per coinvolgere le amministrazioni locali attive sul territorio sui tanti problemi che riguardano il settore: dalla promozione della lettura al commercio, a efficaci politiche di internazionalizzazione, alla formazione e all'innovazione.

Tra minaccia e opportunità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Giovanni Peresson

Squilibri di lettura e squilibri di mercato. L'on line riesce a intercettare una domanda di libri dispersa sul territorio non serviti efficacemente dal commercio specializzato e favorire il rapporto tra libro e lettore. ma questo lettore è o diventerà cliente delle librerie?

Dove le librerie non ci sono

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

La disastrosa situazione delle librerie nel Centro-Sud, la presenza di librerie indipendenti con grosse difficoltà o ancora la realtà di numerosi comuni: privi di librerie.

Il non lettore di ieri e di oggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

L'esistenza e la misurazione di relazioni tra crescita della lettura e di "infrastrutture": biblioteche, infrastrutture e festival. Alla ricerca di maggiore efficenza 

Modello da studiare o caso unico?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

Partendo dal "caso Roma" ci si cheide se questo sia un modello replicabile. E in quale misura? E prima ancora: come conoscere meglio le variabili e i ritorni possibili?

Piccoli e insieme?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

Per ora nel settore della distribuzione e nella partecipazione fieristica; ma in prospettiva nella gestione di componenti tecnologiche pre-competitive

Cogliere il futuro presente

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

di Federico Motta

L’Assemblea annuale dell’Associazione rappresenta sempre un’importante occasione di bilancio del fatto e del da fare, tanto più che – nel mio caso e proprio quest’anno – sarebbe legittima da parte mia la tentazione di estendere il consuntivo all’intero decennio della mia Presidenza dal 1997 al 2007, che include l’impegnativo passaggio tra il secondo e il terzo millennio. Un passaggio quasi epocale, nel quale non si può certo dire che non vi siano state nell’Aie trasformazioni profonde: di assetto statutario, di iniziativa politica, di più intenso rapporto con Confindustria, di significativa organizzazione di grandi eventi – e penso in particolare a Più Libri Più Liberi a Roma – e persino di cambiamento di sede per rendere più efficace l’attività quotidiana degli uffici, divenuti troppo piccoli per un’associazione costantemente cresciuta in questi anni.

...e continuano a leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Redazione

Tra le iniziative organizzate nel 2004 nell’ambito di Get caught reading! – la campagna europea di promozione della lettura condotta in Italia dall’Aie con il titolo Beccàti a leggere! – si ricorderà il bando di un concorso fotografico a tema, aperto ad artisti non professionisti. I vincitori del primo e del terzo premio – Alice Pietrantonio e Mario Sguotti – erano entrambi allievi del corso di Tecniche della fotografia all’Accademia di belle arti di Bologna. Il docente responsabile di un simile successo, Gianni Gosdan, non si è voluto fermare e ha continuato nei mesi successivi a proporre il tema della lettura quale fonte di ispirazione per i suoi studenti.

Tanti titoli o poco tempo?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

Questa la situazione e questa la domanda da cui questo convegno ha preso spunto.

I bambini nella catena

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2006

Autori vari

Catene di librerie, multistore, librerie aperte nei centri commerciali dedicano oggi spazi crescenti al settore ragazzi. Un settore che nella libreria è cresciuto nel 2005 assai più della media che si è avuta nel canale (+3,6% a pezzi e +9,9% a valore; Fonte Demoskopea). Se fino a non molti anni fa il reparto dedicato ai ragazzi era collocato lungo percorsi marginali della libreria (non specializzata, ovviamente) oggi non solo sviluppa un lineare crescente, ma presenta un arredo di reparto (e nei casi migliori un layout) a misura di bambino.

Investire. Come e dove?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2006

Autori vari

Dopo aver indagato il rapporto tra libro e cinema, tra libro e televisione, è ora la volta del rapporto tra libro e comunicazione pubblicitaria. Il punto di partenza è una rilevazione appositamente condotta e che ha preso in considerazione un ampio campione di quotidiani, settimanali, inserti specializzati sui libri, stampa specializzata rivolta al trade negli ultimi tre anni.

L'editore e Google

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2006

di Gli incontri professionali organizzati da Aie e Giornale della Libreria

L’iniziativa di Google ha obbligato il mondo editoriale a riflettere concretamente sul suo futuro e sulle opportunità offerte dalla tecnologia e dai suoi nuovi modelli di business per la distribuzione dei contenuti editoriali; e soprattutto ha imposto a tutti di ragionare sul ruolo che editori, biblioteche, librerie dovranno essere pronti a ricoprire di fronte alla concorrenza incrociata di competitor esterni al comparto, ma con una capacità (e velocità) di aggredire il mercato ben maggiore.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.