Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Trent'anni da piccoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Intervista a Marco Zapparoli, Fondatore di Marcos y Marcos che racconta i trent'anni della sua casa editrice.

Un ponte tra le culture

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Intervista a Maurizio Gatti e Anna Lafranconi, soci fondatori di Obarrao che raccontano come è nata questa casa editrice che unisce Oriente e Occidente.

Applicazioni che fanno da guida

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Ilaria Barbisan

Intervista a Claudio Pescio, Responsabile editoriale del settore arte di Giunti editore e a Luca De Michelis, Consigliere Delegato di Marsilio Editori circa le proposte degli editori d'arte nel settore delle applicazioni.

Dall'editore al service

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Redazione

Gli editori sempre di più affidano a terzi alcune mansioni che fino all'altroieri svolgevano in casa. Alla luce di ciò, c'è chi si è organizzato puntando su strutture elastiche: i service editoriali.

Gallo Report

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Renato Esposito

La pirateria elettronica è un fenomeno che non riguarda più soltanto il settore audiovisivo: da qualche tempo colpisce anche i libri e i contenuti editoriali sviluppati e prodotti dagli editori. Ed è facile immaginare un progressivo deterioramento della situazione attuale.

I futuri possibili del libro d'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Sandro Pacioli

Per quanto possiamo immaginare oggi l'e-book sarà uno dei possibili futuri del libro. Vale però la pena ricordare quello che E.T.A. Hoffmann immaginava quasi duecento anni fa.

Libero chi legge

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Laura Novati

Quest'estate è uscito da Arnoldo Mondadori, Libero chi legge di Fernanda Pivano, scomparsa nel 2009. Un libro interessante sia dal punto di vista personale che editoriale.

Promozione sulla linea (del tram)

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Ilaria Barbisan

La nuova iniziativa avviata lo scorso settembre  a Milano e destinata ad allargarsi ad altre città italiane. Si tratta di portare i libri, o meglio degli estratti di libro, sul tram delle linee urbane, sfruttando i tempi del tragitto e stuzzicando l'appetito del lettore.

Accademici nel mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Redazione

Casalini Libri e la sua EIO sono il punto di riferimento per le istituzioni straniere che cercano i testi italiani da inserire nei loro cataloghi

Dentro e sotto la mappa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Emilio Sarno

Se il 2009 è stato un anno di acquisizioni, il 2010 - almeno fino alle vacanze d'agosto - sembra essere stato un anno di riorganizzazioni societarie, di semplificazioni delle strutture aziendali e delle linee di controllo.

Europa E/O America

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Redazione

Il progetto di Europa Editions, fondata da Sandro Ferri e Sandra Ozzola nel 2006, è stato fin da subito quello di sfruttare l'esperienza di E/O per portare nuove voci e pubblicazioni nel mercato editoriale americano.

Il mondo di Stilton

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Redazione

Edizioni Piemme ricopre la quarta posizione nel mercato italiano grazie alla leadership consolidata nel settore del libro per ragazzi con i marchi Il Battello a Vapore e Geronimo Stilton. Stilton, un fenomeno editoriale che si è ormai imposto in tutto il mondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.