Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E-book

E-book: pronti o no?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Interviste a cura di S. Speciani

Anche il mondo del digitale sembra acquisire la stessa struttura della filiera editoriale libraria: editore, distributore, rivenditore, lettore/utente finale...

e-book nelle università

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Ilaria Barbisan

Sono stati presentati il 12 marzo scorso nell'ambito di Bibliostar, l'evento svoltosi a Milano dedicato alle biblioteche e ai relativi fornitori di tecnologie e servizi, i primi risultati di un'indagine sulla diffusione degli e-book negli atenei italiani, promossa da Care (Gruppo di coordinamento per l'accesso alle risorse elettroniche) e realizzata nel marzo 2009 da Caspur (Consorzio interuniversitario per le applicazioni di supercalcolo per università e ricerca) e Università di Bologna.

Lettori di e-book: chi sono?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Cristina Mussinelli

Non passa giorno che l'e-book non venga citato dai principali strumenti di comunicazione, per quanto le opinioni siano controverse, passando dalle lodi sperticate dei più accesi sostenitori ai commenti tiepidi se non totalmente negativi dei più tradizionalisti, dalle analisi tecniche sulle funzionalità dei device alle discussioni sui modelli di business.

e-book? Bilancio 2009 e previsioni 2010

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Cristina Mussinelli

Il 2009 è stato l’anno del Kindle, dei primi segnali di forte crescita del mercato degli e-book e, nella seconda metà dell’anno, del lancio quasi quotidiano di nuovi reader sul mercato mondiale. Secondo i dati relativi al mercato americano nel 2009 l’1,5% delle vendite è stato di titoli in versione e-book. Se poi si prendono in considerazione i dati dell’Idpf l’elemento che colpisce maggiormente sono non tanto i dati in assoluto (si tratta ancora di un mercato iniziale relativamente ridotto) ma i tassi di crescita, che sono invece molto elevati, a ottobre 2009 l’incremento rispetto all’anno precedente è stato del 254,3%.

Tra e-book e carta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

La casa editrice Apogeo, specializzata in grafica computerizzata ed in informatica, è nata a Milano nel 1989. Dopo essersi occupata di informatica ed Internet, nel 2000, con la nascita di Apogeo Education, la casa editrice inizia a pubblicare anche volumi rivolti al mercato universitario. Contemporaneamente, primo editore in Italia, rende disponibili i primi libri elettronici.

e-book o iBook?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Ilaria Barbisan

Dopo una falsa partenza nel 2001, in seguito ai numeri promettenti degli ultimi dodici mesi (+64% nelle vendite secondo i dati dell’International Digital Publishing Forum, Idpf) pare che questo sia l’anno della vera svolta. Che non riguarderà solamente il libro elettronico in senso lato, ma più precisamente l’e-book sui dispositivi di telefonia mobile.

Quattro domande sull'e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Raffaele Cardone

Alcune considerazioni su che cosa promette e che cosa può ragionevolmente mantenere l'e-book di seconda generazione tra nuovi dispositivi, formati differenti e convergenze strategiche. Ma il lettore ne avrà davvero bisogno?

e-book: che sia la volta buona?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Cristina Mussinelli

Ancora una volta si parla di lettori di libri digitali e di e-book come di un fenomeno in pieno sviluppo, ma dopo tanti «al lupo al lupo» sarà davvero arrivato il momento in cui questi strumenti diventeranno un diffuso modo di accedere ai contenuti editoriali che i lettori si abitueranno a leggere a video e non solo su carta? Ma quali sono le novità? La principale è l'ingresso in questo mercato di Amazon, che ha lanciato, con una massiccia campagna di comunicazione, il suo lettore e-book Kindle per cui ha anche creato una apposita area all'interno del sito, il Kindle store, dove è possibile acquistare sia il lettore sia tutti i titoli disponibili. Il dispositivo è andato eusaurito nella prima settimana di vendita, bruciando ogni riferimento...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.