Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E-book

Segnali di futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Mattia Fontana, Lorenzo Di Giovanni, Enrico Passoni e Alessandro Surico

Oggi la tecnologia permette agli utenti di mostre e istituzioni museali di accedere a contenuti di tipo multimediale in modo diverso e più approfondito, e soprattutto in totale libertà e autonomia.

Formazione tra carta ed e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Redazione

L'editoria professionale si è trovata fin da subito a dover fare i conti con le nuove tecnologie ed i nuovi supporti. Cambiamenti nei comportamenti di lettura e di ricerca delle informazioni da parte dei lettori sono il punto da cui gli editori del settore devono partire.

Ma al lettore (di e-book) cosa interessa?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Paola Mazzucchi

Al lettore di e-book e a un cliente delle piattaforme on line non interessano le discussioni che hanno affollato la stampa in questi mesi. Semplicemente come qualsiasi cliente vuole trovare il prodotto che cerca e utilizzarlo nel modo più facile e semplice possibile. Tutto il resto sono questioni che gli addetti ai lavori se credono in questo mercato dovranno trovare il modo di risolvere

Pronti, via!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Ilaria Barbisan

E-book: nuovi formati nuovi device, nuovi canali di vendita. ma ci saranno dei lettori disposti a cambiare le proprie abitudini di lettura? Una panoramica su ciò che sta accadendo per cercare di avere le coordinate per il futuro

Royalty rate e incubi digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Raffaele Cardone

Il decollo del mercato digitale trova conferme nel flusso di notizie quotidiane che provengono da tutti gli attori della filiera: si moltiplicano gli accordi con i grandi player, Amazon, Apple e Google in testa

Editech 2010: punto di partenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Cristina Mussinelli

Il programma ha previsto la presenza di molti speaker internazionali e di alcuni casi di eccellenza italiano e si è articolato su 4 temi principali: tendenze internazionali ed europee nel mercato dell'editoria digitale e degli e-book in particolare; nuove forme di prodotto editoriale; innovazione nei processi produttivi e nuovi canali distributivi.

Grandi e digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Denise Nannini

Un grande marchio editoriale con un catalogo ricco di titoli e nomi conosciuti ed importanti; ridorse finanziarie utili per nuovi investimenti. Investimenti che oggi riguardano le nuove tecnologie e di nuovi supporti. Ne abbiamo parlato con Sandra Furlan di Mondadori.

Piccoli e digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Marchi editoriali conosciuti ma non dai nomi altisonanti; piccoli o medi editori che però, spesso più dei grandi, riescono a muoversi in anticipo verso le opportunità che le nuove tecnologie possono portare nel mondo del libro.

Quale paradigma digitale?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Ilaria Barbisan

Mai come quest'anno si è parlato così tanto di vera e propria rivoluzione nel mondo dell'editoria e della necessità di numerosi sforzi e investimenti per adattarsi a questa realtà in continua evoluzione. Editech 2010 si è rivelata pertanto una importante occasione di confronto ed aggiornamento su ciò che si stà delineando nel panorama internazionale dell'editoria digitale.

Soluzioni per innovare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di interviste a cura di I. Barbisan

Fina dalla prima edizione del 2008, la presenza degli sponsor a Editech si è rivelata di primaria importanza per la buona riuscita dell'evento. Riportiamo quindi un ulteriore approfondimento sulle aziende che hanno collaborato alla realizzazione di Editech.

Aspettando il Natale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Cristina Mussinelli

Nel 2009 e soprattutto nel primo semestre del 2010 sono state tante le novità sul fronte dell'innovazione tecnologica di cui si è molto discusso sia all'interno del settore editoriale sia sulla stampa quotidiana e periodica. editech è l'occasione per fare il punto della situazione e per scoprire alcuni scenari futuri

E-book prossimo venturo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Giovanni Peresson

Come si immaginano i lettori italiani gli e-book? Cosa vorrebbero trovarvi e cosa sono disposti a leggere? E per un reader, quanto sarebbero disposti a mettere mano al portafoglio, o alla carta di credito?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.