Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E-book

Il redattore e l'e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Alberto Cadioli

Nell’ampio risalto che è stato dato agli sviluppi dell’e-book e alla sua diffusione, l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle potenzialità dei libri elettronici e su alcuni nuovi supporti digitali per la lettura, di ampia suggestione e richiamo: primi fra tutti, gli «eReader» di Amazon (Kindle) e di Sony, o l’iPad di Apple o l’ultimo prodotto dalla Samsung (che tuttavia offrono molte più funzioni di un e-reader).

La libreria come relazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Sempre più il successo, nell’economia reticolare in cui operano case editrici e librerie, si fonda sulla capacità di creare nuove relazioni o sviluppare e consolidare relazioni esistenti. Le iniziative descritte in questo stesso «GdL» di promozione di alcuni titoli ne sono un esempio sul versante delle case editrici.

Piattaforme per l'università

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Quando si parla di piattaforme oggi le si associa solo a quelle degli e-book di narrativa o di saggistica più o meno leggera. Eppure in questo settore iniziano a svilupparsi importanti offerte che riguardano il mondo accademico e delle biblioteche. È il caso di Casalini che parte dall’esperienza maturata negli anni scorsi con Casalini digital division.

Siamo partiti. E adesso?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Ilaria Barbisan

Mai come lo scorso dicembre le aspettative e i rumor relativamente al boom del mercato degli e-book – sia per quanto riguarda le vendite di titoli e di e-reader, sia per l’offerta di libri elettronici – sono stati così alti. Nonostante tale fermento, ad oggi non esistono ancora dati ufficiali che permettano di comprovare le entusiastiche affermazioni di taluni e le pacate allusioni di altri sull’andamento della propria azienda.

A metà strada fra digitale e cartaceo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Ilaria Barbisan

Già in Scenari & Trend di gennaio dello scorso anno, sempre dedicato all’editoria professionale, si era parlato di tecnologia e timidamente di e-book, seppur in toni ancora futuristici. A dodici mesi di distanza, le cose sono decisamente cambiate sul fronte italiano del libro elettronico e i presupposti ci sono tutti perché nel 2011 si faccia sul serio e nasca effettivamente un mercato digitale italiano.

Device: nuove uscite

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Nicola Cavalli

Gli e-book reader, ormai chiamati sempre più spesso solo e-reader, stanno gradualmente conquistando un posto di rilievo nel panorama degli oggetti high-tech dell’immaginario italiano. Qualsiasi settore dedicato nei grandi supermercati ne propone qualche modello, così come gli store di elettronica e le librerie fisiche e on line.

E-book tra store e piattaforme

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Ilaria Barbisan

Per meglio comprendere i dati sul mercato italiano degli e-book, è utile confrontarsi al panorama internazionale e, nello specifico, al mercato dei libri elettronici negli Stati Uniti, attualmente il Paese più avanzato nell’ambito dell’editoria digitale.

Anteprime sull'ePub 3

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Cristina Mussinelli

L'ePub è il principale standard internazionale per la pubblicazione di e-book. Si tratta di uno standard aperto, gestito a partire dal 2007 dall'International Publishing Forum (Idpf).

Dare i numeri sugli e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Piero Attanasio

Le vendite di e-book negli Usa crescono. No, esplodono. Sono già oltre il 5% dell'intero mercato. No, sono vicine al 10. Arriveranno presto al 20%. No, al 40. Come sempre accade nella lettura di nuovi fenomeni i dati possono essere letti in modi diversi. Ecco come.

e-book buoni e meno buoni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Alberto Cadioli

La stampa italiana, non solo quella specializzata, presta attualmente molta attenzione a un settore il cui sviluppo, a lungo considerato "silente", ha dato l'impressione di essere stato oggetto, nel 2010, di una veloce accelerazione, grazie anche alla presentazione di nuovi dispositivi di lettura, fra i quali spicca l'iPad della Apple.

e-book vs libreria?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Mentre il buzz su l'e-book raggiunge livelli che è difficile far coincidere con il peso che questo mercato ha,  non solo in Italia ma anche negli Stati Uniti, assistiamo a una sorprendente vitalità di formule commerciali tradizionali come la libreria. Canto del cigno o vitalità imprenditoriale?

Qual è il prezzo degli e-book in Europa?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Conversione dei file, formati, supporti, diritti, titoli, distribuzione. Sono solo alcuni dei temi che ruotano attorno al più ampio fenomeno degli e-book. Fra tutti i diversi aspetti da tenere in considerazione, forse quello su cui attualmente si discute maggiormente è il prezzo che dipende da una serie di fattori che variano caso per caso.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.