Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canali di vendita

La scuola prima della Scuola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Scuole di editoria, scuole per librai. Pensare oggi alle professionalità di un futuro che cambia prima ancora di diventare presente. Ieri, ma ancora fino alla fine degli anni Novanta, le professioni e le competenze – da formare e trasmettere - apparivano nette e consolidate. Ma oggi?

Un sito da scoprire

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Il primo passo verso il nuovo progetto risale a cinque anni fa con il rinnovo degli spazi dello storico punto vendita di largo Gemelli divenuto, grazie al restyling, un luogo di aggregazione all'interno dell'ateneo, oggi l'editrice Vita e pensiero lancia il proprio nuovo sito.

Dove New York City parla italiano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Denise Nannini

57th Street, tra la 6th e la 5th Avenue, New York. È qui, a due passi da Tiffany, dalla Trump Tower e dal Rockefeller Center, che si trova il Rizzoli Bookstore di New York, la libreria dove sono state girate alcune scene del film Innamorarsi (titolo originale Falling in love) del 1984 con Robert De Niro e Meryl Streep.

La parola ai Boragno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

Nel cuore di Busto Arsizio la cartolibreria Boragno è una vera e propria istituzione. Strutturata in cinque negozi specializzati, all’interno di una corte seicentesca, è la più antica cartolibreria della città, gestita dalla stessa famiglia per diverse generazioni.

Liberrima in the city

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Matteo Baldi

Con questo numero del «Giornale della libreria» inauguriamo una rubrica intitolata «Books in the city». Un appuntamento mensile nel quale proporremo ogni volta un’intervista sotto forma di domande brevi a diversi librai italiani e stranieri, cercando di scovare le librerie più innovative nelle varie regioni del nostro Paese, e non solo. Una rubrica divertente e innovativa per scoprire il mestiere del libraio nel ventunesimo secolo.

Libri & e-commerce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Sandro Pacioli

Nel 2010 in base all’ultimo report di NetComm (eCommerce 2010, Mip, School of Management, Politecnico di Milano, novembre 2010) relativo al settore B2c si era osservato come l’eCommerce B2c sia ritornato a crescere bene in Italia, dopo la «frenata» fatta registrare nel 2009. Erano cresciuti il numero di ordini (21,3 milioni) con un +13% rispetto al 2008; erano cresciuti i clienti (+2%).

Un portale religioso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

Nata dal Consorzio per l’editoria cattolica formato da cinque gruppi editoriali (Dehoniane, Elledici, Messaggero, Paoline e San Paolo), Rebeccalibri si propone come strumento di informazione e diffusione di notizie relative al mondo del libro per gli editori.

Conoscere per correggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Tamara Guazzini

Era più o meno la metà degli anni Ottanta quando in una lezione tenuta alla Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri all’Isola di San Giorgio a Venezia, Libero Casagrande, libraio-editore in Bellinzona e «ideatore» del programma Libris, affermò che con la diffusione dei gestionali in libreria e la gestione a titolo molto sarebbe cambiato nel rapporto tra casa editrice e libreria.

Dove si comprano i videogiochi?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

Dopo aver affrontato il tema dei videogiochi da un punto di vista più culturale – mettendo in evidenza come sia ormai diventato il business del XXI secolo nel campo dell’entertainment – e da un punto di vista più empirico – con un focus sulla situazione italiana –, ritenevamo interessante approfondire il tema anche relativamente ai punti vendita che offrono videogame (non solo software ma anche hardware).

Fare una app per bambini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

Da un bel po’ di mesi si parla del segmento ragazzi come del più adatto a sperimentazioni nel campo dell’editoria digitale. Vuoi per le numerose illustrazioni e i bei disegni, vuoi per la possibilità di trasformare i libri gioco in prodotti “virtuali” corredati da suoni, immagini, video, vuoi per gli schermi touch dei dispositivi digitali che sembrano essere pensati apposta per i bambini – e forse progettati proprio con l’intento di risvegliare anche il lato ludico degli adulti – Sono diverse le case editrici che si sono affacciate al mondo delle applicazioni per smartphone e tablet dedicate ai più piccoli (se ne è parlato approfonditamente nel corso Aie Applicazioni ed e-book nel settore ragazzi, tenutosi lo scorso 22 febbraio).

Il franchising di MG

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Giovanni Peresson

Lo spostamento che tra 2008 e 2010 ha portato le librerie di catena a sorpassare quelle a conduzione familiare e indipendenti – rispettivamente dal 36% al 40% e dal 43% al 38% (G. Peresson, La perdita di un primato, «GdL», 1, gennaio 2011, pp. 28-29) è (anche) riconducibile alla crescita che in questi ultimi anni ha avuto la formula del franchising.

Il segmento che «tiene»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

Come consuetudine, anche quest’anno Scenari & Trend del numero di marzo del «GdL» è dedicato all’editoria per ragazzi. Un segmento che negli ultimi anni ha registrato trend positivi di crescita costante, spesso in controtendenza rispetto al resto del mercato.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.