Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canali di vendita

Un «bel posto» a Milano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

Nella frenesia di una Milano da bere che negli ultimi anni si sta assopendo sempre più dal punto di vista culturale, apre una libreria che è un inno alla lentezza e all’approfondimento, valori che sembrano ormai perduti nell’era della schizofrenia di Internet.

La libreria come relazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Sempre più il successo, nell’economia reticolare in cui operano case editrici e librerie, si fonda sulla capacità di creare nuove relazioni o sviluppare e consolidare relazioni esistenti. Le iniziative descritte in questo stesso «GdL» di promozione di alcuni titoli ne sono un esempio sul versante delle case editrici.

Piccole librerie aprono

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Librerie chiudono, librerie aprono. I fenomeni di innovazione che abbiamo visto manifestarsi sul fronte delle catene e delle grandi superfici librarie non sono affatto limitati esclusivamente ai grandi competitori che si fronteggiano su un mercato della lettura che risulta essere in crescita in questi anni.

Quota 150

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

La soglia delle 150 librerie il Gruppo Giunti l’ha varcata alla fine del 2010. In cinque anni la catena è diventata per numero di punti vendita diretti la più estesa in Italia, con progetti ulteriori di espansione nei prossimi anni.  

Sopravvivere da indipendenti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Simona Argenti

Nonostante un’agguerrita concorrenza, la libreria si conferma come il maggior canale di distribuzione del libro, scelto da oltre il 70% degli italiani.

Una luce diversa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Elena Refraschini

Intervista a Oscar Raymundo, coordinatore degli eventi della libreria A different light, delle sfide che una libreria indipendente (e specializzata) deve affrontare oggi.

Ben assortite!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Matteo Baldi

Quando il Comitato della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri si è riunito per scegliere il tema della XXVIII edizione del Seminario di perfezionamento (Fondazione Cini, isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, dal 23 al 28 gennaio 2011), è emersa molto chiaramente la convizione diffusa che a caratterizzare e rendere unica una libreria, oggi, sia in primo luogo l'assortimento.

L'evoluzione dello spazio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Giovanni Peresson

L’innovazione di aziende commerciali quali le librerie è sempre più al centro della riflessione del mondo editoriale. Riflessione che si è tradotta in questi anni in approcci innovativi sul versante dei format commerciali, nella declinazione delle formule, negli assortimenti, nelle politiche di fidelizzazione, nella creazione di spazi «dedicati», nell’introduzione di settori food. E via seguitando.

La libreria del futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Sara Spadafora

L’articolo sintetizza una tesi redatta all’interno del corso di Laurea specialistica in Design degli interni presso la facoltà di Design del Politecnico di Milano.

La perdita di un primato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Giovanni Peresson

Il 2010 possiamo ormai classificarlo come l’anno in cui, per la prima volta nel nostro Paese, viene sancito lo storico sorpasso delle librerie di catena su quelle indipendenti.

"Un libro, veloce!"

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Nata nel 2003, Fastbook libri spa si è evoluta nel tempo diventando la società italiana più importante nel mercato dell'ingrosso del libro che, grazie a una forte attenzione allo sviluppo tecnologico, si è trasformata in una realtà nazionale che opera con clienti sparsi su tutta la penisola, grandi e soprattutto piccoli.

e-book vs libreria?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Mentre il buzz su l'e-book raggiunge livelli che è difficile far coincidere con il peso che questo mercato ha,  non solo in Italia ma anche negli Stati Uniti, assistiamo a una sorprendente vitalità di formule commerciali tradizionali come la libreria. Canto del cigno o vitalità imprenditoriale?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.