Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteche

L’e-lending in Italia e in Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Lorenza Biava

Nel 2014, secondo i dati di Assinform, gli italiani hanno speso circa 103 milioni di euro per l’acquisto di e-reader. Sebbene il valore risulti in calo rispetto all’anno precedente anche a causa della riduzione dei prezzi medi dei device – oltre che per colpa della crisi –, il fatto che le famiglie dedichino un budget all’acquisto di un dispositivo pensato esclusivamente per la fruizione di libri ci racconta di un nuova familiarità degli italiani con la lettura in digitale.

Leggere per crescere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2015

di Elena Vergine

Nel 2014 la popolazione di 6 anni e più che si è dedicata alla lettura di libri (per motivi non strettamente scolastici o professionali) nell’arco degli ultimi 12 mesi è stata pari a 41,4% a fronte del 43% dello scorso anno. Calano i lettori deboli (-6,6%), calano i forti lettori (-0,5%), le donne continuano a leggere più degli uomini (48,0% vs 34,5%) ma anche loro sono in calo (-11,8% rispetto al 2013). Infine tra 2013 e 2014 i libri di carta hanno perso circa 818 mila lettori, mentre gli e-book ne hanno conquistati 1.686. Il drastico calo della lettura in Italia registrato da Istat nell’ultima edizione dell’Annuario statistico italiano, impone una riflessione da parte di tutti i componenti della filiera del libro per individuarne le cause ma, soprattutto, le possibili soluzioni. Abbiamo chiesto a Paolo Ambrosini (libreria Bonturi di San Bonifacio), Carlo Gallucci (Gallucci editore) e Tiziana Nanni (biblioteca Salaborsa di Bologna) di commentare gli ultimi dati sulla lettura nel nostro Paese e di raccontarci il loro punto di vista di professionisti del libro.

Oltre la censura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2015

di Elena Refraschini

La Vijecnica è il gioiello di Sarajevo: con i suoi colori pastello e le sue linee eleganti, il palazzo in stile neo-moresco, originariamente sede del municipio, si specchia nella Miljacka dal 1894, quando la Bosnia faceva parte dell’impero Austro-Ungarico. Soltanto nel 1949 l’edificio fu scelto come sede della biblioteca, e tutti lo chiamano ancora Vijecnica, «il municipio». A vederlo oggi, sembra impossibile che il palazzo sia sopravvissuto a due guerre mondiali e al più lungo assedio nella storia militare moderna. Il suo colonnato ocra e rosso è stato più volte testimone della storia: fu proprio lì che l’automobile che trasportava l’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria si fermò, poco dopo essere scampata ad un primo attentato; e fu pochi metri più avanti, in corrispondenza del Ponte Latino, che Gavrilo Princip sparò quei due colpi che segnarono l’inizio della Grande Guerra (nell’era jugoslava il ponte in effetti era stato ribattezzato Principov most). Nell’aprile del 1992, quando crolla il sogno di una Jugoslavia unita, le forze serbo-bosniache circondano Sarajevo, soffocandola in una stretta che si sarebbe prolungata per 43 mesi. I viveri scarseggiano, il carburante anche, e vengono colpiti obiettivi strategici: ospedali, mezzi di comunicazione, industrie. Nessuno crede ai propri occhi, però, quando nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 1993 è la Vijecnica a cadere vittima della follia bellica. «Urbicidio», lo chiamano i bosniaci: l’aperta volontà di distruggere il patrimonio culturale di una città e di un popolo. Ed è proprio questo che succede quando, in tre giorni di rogo, viene distrutto il 90% del patrimonio della biblioteca che comprendeva due milioni di libri, periodici e documenti, tra cui almeno 155mila esemplari rari e 478 preziosi manoscritti: libri d’ore, documenti catastali di epoca ottomana, manoscritti miniati di preziosa bellezza.

Prove di prestito

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Lorenza Biava

Quando parliamo di e-lending la parola chiave attorno alla quale ruotano gli sforzi e le speranze di editori e biblioteche è una sola: mercato. Il mercato della lettura digitale, che potrebbe crescere e consolidarsi se le biblioteche operassero su larga scala il prestito degli e-book, e il mercato dei libri digitali che per il momento guarda con scetticismo ai modelli in uso, timoroso di cannibalizzare i fatturati. Il prestito digitale lascia aperti quesiti cruciali sia sul versante della sicurezza dei file, sia sulle modalità stesse di prestito, mentre l’esempio di quanto accaduto in Svezia, dove un modello di business sbagliato ha di fatto inibito lo sviluppo della domanda interna, pone seri interrogativi sulla sua effettiva sostenibilità economica. Eppure le biblioteche, con i loro utenti registrati, possono essere partner cruciali per analizzare le dinamiche dei consumi digitali. Le potenzialità dell’e-lending sono molte e molto interessanti ecco perché, con l’aiuto dell’International Publishers Association e della Federazione degli editori europei, abbiamo deciso di indagare su quanto sta accadendo nei Paesi che hanno attivato le sperimentazioni.

Un mondo di possibilità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2014

di Ester Draghi

La mission di Casalini Libri è da oltre cinquant’anni la fornitura di libri e periodici pubblicati in Italia (ma anche in Spagna, Francia, Portogallo e Grecia) a biblioteche e istituzioni di tutto il mondo. Per rispondere alle attuali esigenze di business degli editori italiani Casalini sta oggi allargando la propria area di attività – che tradizionalmente si collocava nei mercati di Europa, Nord America e Australia – verso nuove aree emergenti come la Cina e l’America Latina. Le attività di Casalini all’estero costituiscono così un interessante osservatorio che ci aiuta a capire come stanno cambiando le dinamiche riguardanti il mercato accademico e universitario a livello globale, ma anche, più in generale, come si muove l’interesse per la cultura italiana nel mondo e in che direzione stanno andando i modelli più diffusi di prestito digitale. Di questo e altro abbiamo parlato con Antonella Fabbrini (responsabile commerciale editori Casalini Area Digital).

Biblioteche fusion

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2014

di Redazione

Londra, 1998. Tower Hamlets, uno dei 32 comuni della City, ha il servizio di biblioteche pubbliche meno utilizzato del Regno Unito, con tassi di prestito desolanti. Il comune si interroga: abbiamo ancora bisogno delle biblioteche? Ma invece di chiuderle decide di sfruttare l’occasione e ripensarle in un altro modo, creando un nuovo modello, Idea Store. Ma non corriamo troppo: prima di iniziare il processo che trasformerà le biblioteche di Tower Hamlets in un esempio ammirato in tutta Europa, servirà del tempo. Uno degli ingredienti che hanno reso Idea Store un modello vincente, è la capacità di ascoltare. Non a caso il primo passo è stata un’indagine – fatta di oltre seicento incontri individuali a casa delle persone – per capire perché gli abitanti di Tower Hamlets, 265 mila persone la maggioranza delle quali asiatiche o africane non frequentassero la biblioteca.

Biblioteche all-digital

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2014

di Edward Nawotka

Il futuro delle biblioteche è un libro aperto, ma con i licenziamenti e i tagli alle risorse destinate ad esse, è proprio il futuro che rischia di diventare il vero punto interrogativo per queste istituzioni. Negli States come in Europa, le fasce interessate dalla riduzione dei servizi biliotecari sono soprattuto le minoranze e i ceti sociali più bassi, che contano proprio sulle biblioteche pubbliche per soddisfare i loro bisogni di lettura. Naturale dunque che in tutto il mondo si stia iniziando a guardare con interesse alle nuove possibilità offerte dal digitale. Una delle esperienze più interessanti degli utlimi mesi è quella della BiblioTech di San Antonio, Texas, la prima biblioteca completamente digitale degli Usa che ha aperto i battenti in settembre. Il progetto nasce dall’idea del giudice di Bexar County, Nelson Wolff – l’equivalente di un sindaco appassionato collezionista di libri – che è stato ispirato dalla crescente digitalizzazione della biblioteca pubblica di New York e dalla biografia di Steve Jobs scritta da Walter Isaacson. BiblioTech si trova in un quartiere a basso reddito ed è ospitata in un edificio governativo che comprende anche altri servizi per la cittadinanza. Una volta entrati nei locali della biblioteca l’impressione è quella di trovarsi in un campus universitario: i visitatori si trovano davanti a due lunge file di 48 iMac, ad un «iPad bar» con una dozzina di tablet e a un banco prestiti. Una porta conduce in una stanza luminosa dove trovano spazio due Xbox 360 con Kinect e quattro Microsoft Surface touchscreen con in dotazione decine di videogiochi educativi. Un piccolo punto vendita di caffè, chiavette Usb e cuffie, mentre uno spazio nella parte posteriore della biblioteca è arredato con panche per la lettura degli utenti che portano i propri dispositivi. Quelli che ne sono sprovvisti possono prendere in prestito uno dei dieci MacBook Pro o dei quaranta iPad messi a disposizione dalla biblioteca.

Prestiti digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2014

di Elisa Molinari

3 mila biblioteche aderenti in 15 regioni italiane e 4 Paesi stranieri (Svizzera, Slovenia, Australia, Giappone), 25 mila e-book italiani di 230 editori, oltre 70 mila e-book stranieri. Questa è in estrema sintesi, MediaLibraryOnLine, la piattaforma italiana per il prestito digitale che oggi conta 290 mila utenti iscritti. Abbiamo chiesto a Giulio Blasi, amministratore unico di Horizons Unlimited, la società che ha sviluppato Mlol, di raccontarci le ultime novità. Cosa è cambiato da quando avete iniziato nel 2009? È cambiato tutto, nel senso che nel 2009 di fatto non esisteva un mercato degli e-book in Italia. Siamo partiti un anno prima rispetto allo sviluppo dei grandi shop italiani: l’unico operatore che lavorava in digitale con le biblioteche in quel periodo era Casalini libri che è ancora un nostro partner importante, principalmente nel settore dell’editoria accademica. Una volta partiti, il percorso è stato relativamente rapido soprattutto se confrontato con la realtà americana. Negli Stati Uniti tutto questo è iniziato nel 2000 con Overdrive, il nostro omologo americano che magari, prima o poi, diventerà nostro competitor in Italia.

Biblioteche e cultura, un bilancio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2014

di Ester Draghi

Gennaio è un mese di bilanci: il 2013 si è concluso e la crisi economica generale non accenna ad allentare la sua morsa, il mondo culturale italiano ha di fronte a sé altri dodici mesi in cui la lotta per la sopravvivenza si preannuncia ardua. Tuttavia l’anno appena trascorso non si è lasciato alle spalle solo cose brutte e BiblioPride – patrocinata, tra gli altri, dall’Assocciazione italiana editori – è una di quelle iniziative che non vanno dimenticate e che, ci auguriamo, festeggerà in questo 2014 la sua terza edizione. La Giornata nazionale delle biblioteche, svoltasi lo scorso 5 ottobre a Firenze, non era una manifestazione sui cui tutti erano pronti a scommettere «E invece – racconta Stefano Parise (presidente dell’Aib) – si è conclusa con una grande festa nonostante la pioggia insistente. Infatti, se tenace si è dimostrato il temporale abbattutosi durante l’intera giornata sulla città toscana, altrettanto lo sono state le oltre 2.500 persone che hanno visitato la Bibliotenda e i numerosi stand delle realtà associative che si occupano di promozione della lettura e della cultura».

5 problemi, 5 soluzioni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2013

di Elena Vergine

Quali sono state le maggiori criticità per la filiera del libro nel 2013 e quali soluzioni si possono individuare per il 2014? Abbiamo chiesto ai presidenti di Aib, Aie e Ali di individuare cinque problemi (contrassegnati dalla nuvoletta), ordinati dal più al meno importante e di prospettare, per ognuno di essi, altrettante soluzioni (la lampadina). Senza dimenticare di indicarci almeno una cosa positiva per concludere con un po’ di speranza quest’anno di crisi

Al servizio degli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2013

di Intervista a cura di E. Vergine

Torrossa – la piattaforma full text di Casalini inaugurata nel 2011 – è la naturale evoluzione di Casalini Digital Library nata nei primi anni Duemila. Casalini è stato infatti il primo aggregatore italiano ad aprire una piattaforma digitale sotto la spinta dei partner nordamericani con cui si interfaccia da sempre. La creazione di una Digital Library è stata la prima sperimentazione digitale condotta dall’azienda toscana che, col tempo, ha visto crescere e consolidare l’iniziativa grazie all’incremento dei contenuti elettronici e alla fiducia degli editori aderenti. Il primo prodotto di punta è stato «Eio-Editoria Italiana Online», una collezione multieditoriale e multidisciplinare cresciuta dai primi sei editori ai 120 editori italiani di oggi e altri oltre 180 complessivi. Per far fronte all’aumento di editori e contenuti – sia libri che riviste –, alle nuove esigenze di flessibilità del mercato, e per continuare a fornire servizi di qualità a editori, biblioteche e privati, è stata ripensata l’intera infrastruttura tecnologica. Torrossa nasce con l’obiettivo di acquisire un ruolo importante come piattaforma di lingua romanze: oltre a pubblicazioni italiane include contenuti in lingua spagnola, francese e portoghese. Ne abbiamo parlato con Luisa Gaggini (responsabile area digital di Casalini).

Cultura e risorse

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2013

di Sandro Pacioli

Nel 2011 stimavamo che le biblioteche italiane spendessero per il rinnovo e l’ampliamento delle collezioni 44 milioni di euro (l’1,3% del mercato). I dati che emergono da due recenti indagini confermerebbero l’ammontare di questo valore e soprattutto l’accentuarsi ancor più del trend negativo nel 2012 e nel 2013. Delle biblioteche scolastiche abbiamo già parlato (La costellazione dei buchi neri. Rapporto sulle biblioteche scolastiche in Italia (2013), Milano, Ediser, 2013, e-book pdf, ePub3).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.