La rivistaClassifiche
di Gabriele Pepi
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_Classifiche
Abstract ∨
Saranno gli YouTubers a salvare il libro? Nonostante ci sembri un’affermazione un po’ forte, alcuni editori, primo fra tutti Penguin nel Regno Unito, hanno iniziato a puntare sulle giovanissime star di YouTube sperando di bissare anche su carta i numeri delle starlette del Web. Di che cifre stiamo parlando? Una delle più famose, Zoe Sugg, in arte Zoella, ventiquattrenne di Bristol messa sotto contratto da Penguin per due libri (il primo dei quali, uscito da poco, ha scandalizzato i fan perché scritto da un ghostwriter) può contare su qualcosa come 4,9 milioni di iscritti su YouTube, 1,6 millioni di followers su Twitter e oltre 2milioni su Instagram.
E in Italia? I numeri naturalmente sono molto più bassi: si va dai 602 mila iscritti al canale di Gugliemo Scilla in arte Willwoosh, ai 139 mila di Sonia Peronaci, dai 600 mila di Daniele Doesn’t Matter Selvitella, ai 698 mila di Clio Zammatteo con il suo ClioMakeUp, fino ai 252 mila di Francesco Sole. Proprio quest’ultimo è nono nella classifica di varia di questo mese con il suo Stati d’animo su fogli di carta.
Il successo di Sole ha creato molto scalpore in rete scindendo nettamente il pubblico in fan (pronti a sostenere qualsiasi iniziativa del loro beniamino) e haters (ovvero coloro che non amano il giovane artista) e generando un buzz mediatico assai significativo tra gli utenti dei social network.
Sole non è il primo YouTuber a finire in libreria: nel 2013 usciva Come diventare famosi stando comodamente seduti in poltrona (Biblioteca umoristica Mondadori) di Daniele Doesn’t Matter Selvitella, mentre Rizzoli ha pubblicato due volumi ispirati al canale di Clio Zammatteo (Clio make-up e Beauty care) e Kowalski tre opere di Gugliemo Scilla (10 regole per fare innamorare, Freaks! Tutti i segreti e L’inganno della morte).
La versione di Marta Baroni: la lettura è sexy
di Marta Baroni
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_Marta_Baroni_lettura
Abstract ∨
In questo numero abbiamo chiesto alla nostra bravissima Marta Baroni di sbizzarrirsi sul tema della lettura. La sua tavola ci porta lontanissimi dai classici stereotipi che raffigurano i lettori come nerd occhialuti circondati da pile di polverosi volumi per proiettarci sulle prime pagine di una bella rivista letteraria ricordandoci di quanto sia interessante, bello, particolare e sì, perfino sexy, leggere un buon libro. Reading is the new black.
I numeri della produzione
di Giovanni Peresson
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_numeri
Abstract ∨
Si inizia a intravedere l’andamento consolidato della produzione libraria in questo 2014: i libri perdono un 3,9% (sono quasi 2.400 titoli in meno!) rispetto al 2012. Allo stesso tempo crescono gli e-book: si passa da 19 mila a quasi 39 mila.
Il tracollo della lettura in Italia e in Europa
di Lorenza Biava
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_tracollo_lettura
Abstract ∨
Dire che nel 2014 sono uscite dal mercato della lettura quasi 820.000 persone (maggiori di 6 anni), ma un saldo negativo del -3,3% non rende sufficientemente l’idea.
Detto in modo chiaro: la penetrazione della lettura di libri in Italia nel 2014 (41,4%) è esattamente la medesima che si aveva nel 2003. Mentre le persone che si dichiarano lettori, in valori assoluti, sono le stesse del 2005-2006.
Fiere, feste, settimane, mesi, notti dedicate alla lettura e ancora le letture pubbliche (con i relativi investimenti da parte delle amministrazioni centrali e locali) non sono servite a nulla. Non sono servite nel decennio scorso, in una situazione espansiva, a trasformare i microscopici tassi di crescita in valori più solidi (ricordiamo che tra 1995 e 2010 la crescita media annua era stata del +0,9%). Non sono servite dal 2010 in poi, non dico a mantenere i risultati precedenti, ma a rendere meno marcato il tracollo.
Perché di tracollo si tratta. In soli quattro anni si sono persi 2,650 milioni di lettori di libri: un secco -10,0%. Questo significa un mercato più piccolo per tutti i soggetti che presidiano la filiera, ma anche un minor accumulo di «capitale umano», minori strumenti per leggere le trasformazioni del mondo circostante, maggiori paure e insicurezze.
Ciò che è preoccupante è che questo calo modifica tutti i paradigmi su cui fino a ieri avevamo costruito le nostre certezze. Calano i lettori deboli: registriamo un -6,6% nel 2014, che però è un -8,6% rispetto al 2010; calano i forti lettori, quelli che leggono almeno un libro al mese, per intenderci: nel 2014 il calo è di un -0,5%, mentre rispetto al 2010 sono diminuiti di un buon -15,0%. Forti lettori che eravamo tutti convinti di aver conquistato al popolo del libro. Ebbene ci sbagliavamo, e di molto.
Il Paese che non legge
di Lorenza Biava
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_paese_legge
Abstract ∨
Perché in Italia più di un cittadino su due non legge? Porsi questa domanda, ma ancor di più saper trovare la risposta, è fondamentale per la filiera del libro. Che sia colpa della crisi dei consumi, di nuovi modi più facili di occupare il tempo libero o piuttosto di involuzioni più profonde della società italiana, a dover fare i conti con il bilancio negativo che anche quest’anno ci consegna l’Istat sono soprattutto le istituzioni che, in anni di
politiche per la lettura, non sono riuscite a trovare la chiave per la creazione di un
pubblico di lettori affezionato e costante nel tempo.
Per questo motivo abbiamo chiesto all’on. Flavia Piccoli Nardelli, vicepresidente della Commissione cultura della Camera e attiva sostenitrice delle politiche in favore del libro e della lettura, di interpretare per il «Giornale della libreria» le cause di questa crisi, raccontandoci da quali spunti ripartire per invertire la rotta.
Leggere per crescere
di Elena Vergine
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_leggere_crescere
Abstract ∨
Nel 2014 la popolazione di 6 anni e più che si è dedicata alla lettura di libri (per motivi non strettamente scolastici o professionali) nell’arco degli ultimi 12 mesi è stata pari a 41,4% a fronte del 43% dello scorso anno. Calano i lettori deboli (-6,6%), calano i forti lettori (-0,5%), le donne continuano a leggere più degli uomini (48,0% vs 34,5%) ma anche loro sono in calo (-11,8% rispetto al 2013). Infine tra 2013 e 2014 i libri di carta hanno perso circa 818 mila lettori, mentre gli e-book ne hanno conquistati 1.686.
Il drastico calo della lettura in Italia registrato da Istat nell’ultima edizione dell’Annuario statistico italiano, impone una riflessione da parte di tutti i componenti della filiera del libro per individuarne le cause ma, soprattutto, le possibili soluzioni. Abbiamo chiesto a Paolo Ambrosini (libreria Bonturi di San Bonifacio), Carlo Gallucci (Gallucci editore) e Tiziana Nanni (biblioteca Salaborsa di Bologna) di commentare gli ultimi dati sulla lettura nel nostro Paese e di raccontarci il loro punto di vista di professionisti del libro.
Ripensare la lettura
di Lorenza Biava
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_ripensare_lettura
Abstract ∨
Tra 2013 e 2014 si sono perse quasi 820 mila persone che, almeno una volta l’anno, avevano l’abitudine di prendere in mano un libro e, insieme a loro, se ne vanno anche alcune certezze: sono calati, seppur meno dello scorso anno, i lettori forti (-0,5%), ma anche quelli deboli (-6,6%), mentre è diminuito il numero delle lettrici donne (-11,8%) e la percentuale di lettori del Nord Italia. Abbiamo chiesto a Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura, una sua personale analisi della situazione.
Al via #ioleggoperchè
di Ester Draghi
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_via_io_leggo
Abstract ∨
Secondo gli ultimi dati Istat la penetrazione della lettura di libri in Italia nel 2014 è la medesima che si registrava nel 2003.
L’ostacolo maggiore cui oggi ci troviamo davanti è senza dubbio l’incapacità di instillare nelle nuove generazioni l’amore per la lettura, di creare curiosità verso i libri ed è proprio per dare una prima, incisiva risposta a questo problema che nasce #Ioleggoperchè, l’iniziativa di promozione della lettura di Aie che, per la prima volta in assoluto, vede la straordinaria collaborazione dei rappresentanti di tutti gli editori. Ne abbiamo parlato con Laura Donnini (vice presidente Aie e amministratore delegato di Rcs Libri).
Come cambia la lettura?
di Istituto italiano di fotografia
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_lettura_fotografata
Abstract ∨
In questo numero vi presentiamo la terza e ultima parte della rassegna fotografica realizzata dai ragazzi dell'Istituto italiano di fotografia di Milano in collaborazione con Aie. L'idea era quella di proporvi un'antropologia della lettura oggi, nelle sue molteplici modalità e luoghi.
Con gli editori per la libertà
di José Borghino
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_editori_liberta
Abstract ∨
Se qualcuno fosse ancora convinto che la difesa della libertà di stampa nei Paesi sviluppati si limiti ad essere un’attività teorica o astratta, allora i terribili eventi del 7 gennaio a Parigi hanno dimostrato una volta per tutte quanto ogni società sia in realtà vulnerabile e con quanta facilità si possano perdere libertà date per acquisite. Il brutale attacco alla rivista satirica «Charlie Hebdo» ha innescato un ampio dibattito sui limiti del «buon gusto» in relazione ad una sorta di «diritto all’offesa», sul razzismo nel sempre più ampio contesto europeo, e sui discorsi di incitamento all’odio. Pur riconoscendo il valore delle argomentazioni che sono state sollevate, l’International Publishers Association (Ipa) sostiene con forza tutti gli editori e, con loro, chiunque creda che la libertà di stampa sia un diritto umano fondamentale e che ogni tentativo violento di limitare, minare o minacciare tale diritto sia del tutto inaccettabile.
Fondata nel 1896, l’Ipa è un’associazione di settore che cerca di promuovere, a livello internazionale, il ruolo fondamentale giocato dai processi di alfabetizzazione e dalle normative sul copyright nello sviluppo economico, culturale e politico della società globale. Ma è un’associazione di categoria diversa dalle altre, perché, oltre a proteggere gli interessi commerciali dei suoi membri, l’Ipa ha anche una forte vocazione per la difesa dei diritti fondamentali dell’uomo.
40.000 pollici in giù
di Emilio Sarno
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_40000_pollici
Abstract ∨
Con l’approvazione nel dicembre scorso della così detta Legge di stabilità, l’Iva degli e-book (da ordinaria: 22%) è stata equiparata a quella dei prodotti editoriali cartacei: 4%.
Legittime le parole positive spese all’indomani dell’approvazione. Da quelle di Marco Polillo: «Ora possiamo davvero dire che #unlibroèunlibro. Una vittoria per il Paese e non solo per il mondo del libro»; a quelle di Laura Donnini: «Un risultato decisivo, frutto di una mobilitazione mai vista prima (i selfie postati dai lettori per la campagna, le cui fila sono state tenute da Aie, sono stati oltre 40 mila). Il risultato raggiunto è un invito e un’occasione in più per avvicinarsi ai libri anche attraverso il digitale: l’Italia ha scelto di cambiare le aliquote e ne diamo merito al Governo e al Parlamento, ma soprattutto alla tenacia del ministro Franceschini. Oggi l’Italia può fare da esempio e guida in Europa per gli altri Paesi». Perché l’e-book non è altro che l’ultima veste assunta dal libro e in un momento in cui i device per la lettura digitale stanno conoscendo una forte diffusione tanto che intercettare lettori attraverso i device rappresenta una sfida per aumentare gli indici di lettura.
In Francia sappiamo che il 70% di lettori (maggiori di 15 anni) è composto da un 59% di lettori esclusivamente di libri di carta, da un 10% di libri di carta ed e-book e solo da un 1% di e-book (Fonte: Ipsos MediaCT, 2014). Con valori certamente diversi proporzioni analoghe o vicine potrebbero valere per il nostro Paese.
Italians do it better
di Chad Post
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_italians_do_it_better
Abstract ∨
Il mercato editoriale americano rappresenta una grande opportunità ed un target obbligato per l’editoria italiana che cerca nell’internazionalizzazione una risposta concreta alla crisi del settore.
A dimostrarlo è l’Italian Publishing Research Project, una ricerca realizzata dall’Ice e presentata ai piccoli editori di Più libri lo scorso dicembre, nella quale si esamina la vendita dei diritti di libri italiani nel mercato Usa e il posizionamento dell’Italia rispetto ai suoi diretti concorrenti.
Tra il 2012 e il 2014, sono stati tradotti dall’italiano e pubblicati negli Stati Uniti 174 testi. Di questi il 50% erano romanzi, il 36% afferivano al genere della saggistica, l’8% alla poesia e il 6% erano libri per bambini. Suddividere questi dati in categorie, porta ad interessanti osservazioni: se per la narrativa i numeri sono rimasti stabili, la poesia, invece, ha avuto ampie oscillazioni, mentre la letteratura per l’infanzia ha registrato una costante crescita e, al contrario, la saggistica ha registrato un calo continuativo. Una delle scoperte più interessanti tra i dati raccolti, è la forte mancanza di uniformità
tra gli editori che hanno pubblicato testi italiani tradotti in inglese. Nel corso degli ultimi tre anni, 81 differenti editori hanno pubblicato almeno un libro tradotto dall’italiano e i primi nove hanno pubblicato quasi la metà di tutti i titoli tradotti dall’italiano. Si tratta di un mix interessante di grandi case editrici commerciali (FSG, Penguin), stampatori indipendenti (Chelsea Editions, Other Press), un editore universitario (University of Chicago) ed un paio di editori con forti legami con l’Italia (Europa Editions, Rizzoli).
I consigli di Booksinitaly.it
di Andrea Tarabbia
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_consigli_booksinitaly
Abstract ∨
Da qualche mese è nato Booksinitaly.it, un sito bilingue che si rivolge agli editori – sia italiani che stranieri –, agli agenti letterari, ai traduttori, agli italianisti, agli Istituti italiani di cultura e agli italiani all’estero, sviluppato in collaborazione con Aie con lo scopo di presentare il meglio della produzione editoriale italiana di oggi e di ieri facilitandone il processo di traduzione.
Sono tre le sezioni fondamentali del sito: nei Pareri di lettura alcuni studiosi, critici ed esperti presentano – redigendo delle schede sulla falsariga di quelle editoriali – libri usciti da poco o di prossima pubblicazione, ma anche classici «dimenticati» del Novecento, arricchiti da un assaggio di traduzione in lingua inglese perché gli editori stranieri possano incontrare il testo direttamente e senza filtri; negli Ingrandimenti si mette invece in evidenza il lavoro che la mediazione editoriale ha svolto e svolge nel difficile compito di diffondere la letteratura italiana all’estero: per questo, si raccontano storie, si rintracciano «casi» e si seguono le traiettorie di autori e libri che hanno avuto più o meno fortuna fuori dal nostro Paese; infine, nella sezione Interviste, il sito dà voce a chi i libri «li fa»: traduttori, agenti, editor, ma anche librai stranieri che hanno deciso di puntare sulla produzione editoriale italiana.
La top 20 del 2014
di Ester Draghi
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_top20_2014
Abstract ∨
È una classifica prevalentemente straniera quella dei 20 libri più venduti nel 2014: la proporzione è di 12 a 7 per i titoli di autori non italiani (abbiamo escluso il Vangelo dalla conta). Del resto è dal 2011, con Fabio Volo, che al primo posto della Top 20 non troviamo uno scrittore del Bel Paese.
L’opera più comprata dello scorso anno nelle 1.736 librerie monitorate da IE-nformazioni editoriali è Storia di una ladra di libri di Markus Zusak edito da Frassinelli, un libro uscito nel 2005 col titolo La bambina che salvava i libri e rilanciato nel 2014 in occasione della trasposizione cinematografica. Al terzo posto, ma primo degli italiani, troviamo Andrea Camilleri con La piramide di fango, un romanzo della serie del commissario Montalbano, personaggio ancora e sempre vivo e vitale, una sicurezza per i lettori. Rilevante poi anche la presenza del primo titolo della trilogia delle Sfumature al 18esimo posto della top 20, una costante che ci accompagna dal 2012 quando i tre romanzi si piazzarono al primo, terzo e quarto posto, mentre nel 2013 erano ancora tra i primi 15 in 12esima, 14esima e 15esima posizione.
Il prezzo medio dei titoli in classifica è di 14,60 euro, in crescita rispetto all’anno precedente (nel 2013 era di 13,90 euro), ma ancora inferiore rispetto ai 15,30 euro del 2012 e ai 15,50 del 2011.
Facebook lancia il suo book club
di Moreno Scorpioni
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_facebook_bookclub
Abstract ∨
Se è vero che i club di lettura stanno vivendo nel nostro Paese una fase di rinnovato vigore, sperimentando nuove forme e soprattutto le potenzialità della rete – basti pensare che quelli censiti lo scorso anno erano qualcosa come 450 – l’annuncio di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, supera anche le più rosee aspettative dei lettori nostrani.
Il 3 gennaio 2015 il giovane imprenditore ha infatti lanciato la sua sfida ai 31 milioni di iscritti al social network invitandoli a leggere di più (lui ha dichiarato di impegnarsi a leggere un libro ogni due settimane) per fare del 2015 l’anno del libro e della lettura.
La neonata pagina Year of books ha raggiunto in pochi giorni i 50 mila Like e il primo libro «postato» da Zuckerberg, il saggio The End of Power di Moisés Naím, è già andato esaurito su Amazon.com. Pubblicato nel marzo 2013 da un marchio di proprietà del gruppo editoriale Perseus (in Italia edito da Mondadori), fino a prima del «consiglio letterario» di Mr Facebook il volume aveva venduto attorno alle 20 mila copie (di cui circa 4.500 e-book) che sono schizzate a 30 mila nei giorni successivi al post, portando un saggio altrimenti poco noto, al 19° posto nella classifica dei più venduti di Amazon.
Il 20 gennaio 2015 è stato poi annunciato il secondo libro: The Better Angels of Our Nature. Why violence has declined di Steven Pinker, anch’esso tradotto e pubblicato in Italia da Mondadori (Il declino della violenza, 2013), che promette di diventare una sfida «impegnativa» per i lettori che vorranno seguire la proposta di Zuckerberg: il saggio dipana infatti le teorie sul declino della violenza nel secolo scorso per ben 898 pagine!
E-book 2.0
di Benjamin Denckla
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_ebook
Abstract ∨
Negli ultimi anni gli editori hanno convertito in formato digitale un numero enorme di opere letterarie. È opinione comune che quando si digitalizza un libro, il grosso del lavoro sia stato fatto, ma non potremmo essere più lontani dalla verità: il processo di digitalizzazione non è altro che l’inizio. È questo l’approccio utilizzato dalle software house al momento del rilascio della versione 1.0 di un software ed io credo che gli editori dovrebbero cominciare a considerare gli e-book dei software a tutti gli effetti.
Ma torniamo un po’ indietro: qual è il motivo che ha spinto gli editori americani a digitalizzare i propri libri? Forse erano convinti che gli e-book fossero convenienti soprattutto perché è estremamente economico realizzare conversioni, sia pur di bassa qualità, e magari temevano rappresaglie da parte di Amazon – che già controllava una fetta importante della distribuzione dei loro libri cartacei – se si fossero rifiutati di entrare a far parte del mondo Kindle.
Va sottolineato che le conversioni di bassa qualità, con il loro costo contenuto, si sono dimostrate uno strumento cruciale per la nascita del mercato e-book. Io stesso ero solito criticarle aspramente, ma ho dovuto ricredermi: grazie ad esse le case editrici sono riuscite ad entrare in un nuovo mercato velocemente e con bassi investimenti iniziali.
Perché ci piace l'eros?
di Laura Pezzino
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_piace_eros
Abstract ∨
Nell’estate del 2012 si verificò una congiuntura astrale le cui tracce non vanno ricercate nella volta celeste, ma sull’infinitamente prosaico globo terrestre. Da allora il fenomeno ha coinvolto 52 Paesi e 100 milioni di persone, la stragrande maggioranza donne.
Che cosa facevate voi, mentre l’incendio veniva appiccato? Con ogni probabilità, stavate scontando le tre settimane di ferie estive. Con ogni probabilità, stavate scendendo in spiaggia con telo e borsa da mare. Con ogni probabilità dentro la borsa avevate buttato, oltre alla protezione 50 e agli occhiali da sole, anche un libro dalla copertina fumo di Londra raffigurante un’elegante cravatta da uomo cangiante. Ancora non lo sapevate, ma il virus stava per infettare anche voi.
Tre anni son quasi trascorsi. Cinquanta sfumature di grigio, bestseller dell’inglese E.L. James, è diventato una trilogia (al grigio son seguiti il nero e il rosso) di cui tutti hanno sentito parlare e che sta per arrivare sul grande schermo. Quando? Il 12 febbraio, quasi-vigilia di San Valentino.
Questo vuol dire che, da ora in poi, dovremo dire addio a cupidi riccioluti e bigliettini melensi, e consacrare il giorno degli innamorati a frustini e bende di raso?
Neanche per sogno. Perché dando un’occhiata agli ingredienti che compongono il grandioso impasto di Cinquanta sfumature, troviamo in pole position proprio l’amore.
Adolescenziale, certo, ma pur sempre amore.
Solo dopo arrivano il sesso (il sesso vende), un linguaggio e una struttura semplici e il formidabile assist da parte di un altro campione, Twilight, la saga vampiresca young adult dell’americana Stephenie Meyer, portata sullo schermo dalla coppia Robert Pattinson e Kristen Stewart, e alla base della rielaborazione della James.
Cinquanta sfumature di successo
di Ester Draghi
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_sfumature_successo
Abstract ∨
Il 12 di febbraio, a pochi giorni dalla festa degli innamorati, uscirà in Italia il film tratto dal libro Cinquanta sfumature di grigio, il primo volume della trilogia erotica di EL James edita da Mondadori, che da anni non abbandona le classifiche di mezzo mondo. Del resto, anche nel nostro Paese, i numeri delle Sfumature – in continua crescita – non possono non porre interrogativi sulle dimensioni di un fenomeno che non accenna a dare segni di stanchezza. Lanciata tra la primavera e l’estate del 2012 nell’edizione «novità» al prezzo di 14,90 euro, la trilogia ha venduto oltre 3 milioni e mezzo di copie, cui va aggiunto circa un 10% in più realizzato nella versione digital. Nel giugno del 2013 sono stati distribuiti in libreria i tre volumi delle Sfumature in edizione supertascabile al prezzo di 5 euro: formato che ha venduto a sua volta circa un milione e mezzo di copie. E non è finita qui.
«Da circa un anno e mezzo – quando è stata annunciata l’uscita del film per febbraio 2015 – lavoriamo a stretto contatto con i colleghi della Universal per coordinare risorse ed energie in preparazione del lancio» spiega Giovanni Dutto (direttore marketing di Mondadori). «Soprattutto, ci sono stati chiesti i numeri realizzati finora nelle librerie, anche per avere una misura dell’entità del fenomeno e per capire quanto interesse avrebbe ancora potuto muovere. Ebbene, quando nel luglio dello scorso anno è uscito il primo teaser trailer del film abbiamo registrato una prima impennata delle vendite dell’edizione supertascabile, mentre il 21 di ottobre abbiamo ripubblicato la trilogia in versione hardcover, ma con un prezzo di 10 euro. Per la prima volta con la copertina rigida, i libri hanno mantenuto i tradizionali elementi iconografici – la cravatta, la chiave e la maschera – e una fascetta che richiamava l’uscita del film a febbraio. Quest’ultima edizione, per il momento, ha venduto oltre 300 mila copie».
Quando il libro si colora di rosa
di Elena Vergine
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_libro_rosa
Abstract ∨
La letteratura rosa, in tutte le sue sfumature, è sempre stata considerata una nicchia di successo all’interno del vasto panorama editoriale. Ma quello cui assistiamo in questi anni è un vero e proprio boom di popolarità (anche Einaudi ha varato una serie nera erotica), una parabola ascendente cominciata nel 2012 con la pubblicazione, in Italia e nel mondo, dei romanzi delle Cinquanta sfumature e che troverà ulteriore risonanza mediatica in occasione del film tratto dal primo libro della trilogia che uscirà nelle sale a pochi giorni da San Valentino, la festa degli innamorati.
Se in letteratura l’erotismo al femminile c’è sempre stato, l’operazione di sdoganamento portata avanti dai libri di E. L. James lo ha reso ora un ingrediente indispensabile – seppur dosato in misura diversa – anche del romance vero e proprio che continua ad evolversi e a riproporsi in mille nuove declinazioni, sempre attento a rispettare il suo pubblico di lettrici di tutte le età, sempre più esigenti, attente ai contenuti così come alla forma dei libri e protese verso il digitale (si veda il grafico di pp. 42-43 sull’andamento dei titoli di letteratura erotica in carta e in e-book).
In questo numero vi proponiamo una breve panoramica di come si sta muovendo il romance oggi e delle novità proposte dai maggiori editori italiani.
Oltre le trilogie
di Serena Baccarin
Codice DOI
10.1390/GDL_201502_oltre_trilogie
Abstract ∨
Di erotismo in libreria se n’è parlato, se ne parla e soprattutto se ne vende.
Il settore, declinato nelle sue diverse forme, con forte prevalenza della narrativa, sembra essere capace di reggere il mercato nei momenti più bui. Periodicamente rilanciato dagli editori, risveglia l’interesse innescando un proliferare di novità librarie, a tema più o meno piccante, e alzando l’asticella dei lettori medi.
Lo scaffale, tuttavia, non si compone solo fenomeni di massa, ma anche di grandi classici della letteratura che vengono finalmente ripresi dall’ampio pubblico. Ne abbiamo discusso con Monica Ferretti, titolare di Bocù, libreria indipendente di Verona, con una ricca e curata proposta di titoli erotici.
|