Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Varie

La libreria che si rinnova

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Giovanni Peresson

Così si stanno rinnovando la libreria nel nostro Paese aprendo in nuovi luoghi del consumo e proponendo nuovi format commerciali. Grandi escluse le librerie a conduzione familiare.

Previsioni e presentimenti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

Autori vari

Tra vent'anni è plausibile che, in forma e misura differenti per le singole fasce di età, la lettura e il libro diventino un mix di lettura e schermo, lettura su carta, audio e video, grazie all'integrazione tecnologica tra telefonia, reader, iPod e quanto altro di consumo l'elettronica saprà inventare.

Come vedono il 2009

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Giovanni Peresson

Il 2008 - almeno fino a settembre - è caratterizzato da un segno meno in libreria. Ci sarà poi il Natale che sicuramente correggerà un po' di questi valori. Il 2009 non sembra però prospettare un quadro migliore: per i consumi delle famiglie, per restrizioni al credito da parte delle banche. Partendo da questi aspetti abbiamo chiesto a diversi piccoli e medi editori di indicarci come si sta chiudendo questo loro 2008 e, soprattutto, come vedono oggi il loro 2009 dal punto di vista della propensione ai consumi da parte del pubblico dei lettori, di possibili difficoltà della libreria e di quella indipendente in particolare, di possibili difficoltà finanziarie a seguito di probabili strette bancarie...

Gattopardo: pro e contro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Laura Novati

Nell'anno vittoriano del centenario della nascita che si conclude è giusto riconoscere che il "gran rifiuto" da siciliano a siciliano in realtà non ci fu, il percorso è più lungo e tortuoso: il rifiuto dipese dalla lista di libri in attesa; dal carattere della collana diretta da Vittorini; dalla non coerenza dell'opera con la natura della stessa collana.

... e dai produttori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Tutto risale agli anni Ottanta, quando la libreria ha cominciato a presentare alcuni prodotti innovativi: dalle magliette alle Moleskine.

dall'arredatore....

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

A colloquio con un esperto del settore per capire quali sono le soluzioni possibili per integrare il non book ai diveri layout delle librerie.

Eccellenza in biblioteca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

La Biblioteca San Giorgio, che con i suoi 6.500 mq si presenta come la biblioteca pubblica più grande della Toscana, ha come scopo quello di portare avanti un servizio culturale a tutto tondo, che sia punto di riferimento per i cittadini: un luogo dove incontrarsi e e trattenersi con agio, anche solo per leggere un romanzo sdraiati in terrazza, prendere un caffé o assistere a una conferenza.

I gialli in copertina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Alberto Cadioli

Una storia editoriale divenuta unica quella dei gialli, anche attraverso le cover.

I persuasori occulti del viral marketing

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Le iniziative legate al marketing virale si sono moltiplicate in ogni angolo del pianeta libro (e non), accelerate dalla diffusione esponenziale dei social network e dalle potenzialità attribuite a quelle che sono, in buona parte, la versione telegrafica proprio di quelle chiacchiere da aperitivo, ma deprivate sia della componente socializzante, sia di cocktail e salatini.

Il non book visto dal libraio...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

Libri certo, ma anche altri oggetti: calendari, agende, lampade ecc. Che cosa rappresentano questi prodotti non book per chi poi li deve vendere?

La biblioteca fuori dalle mura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

In Italia la prassi più o meno comune di portare la biblioteca fuori dalle mura fu ufficializzata nel 1995 a un convegno a Castelfiorentino che sancì la nascita delle biblioteche cosiddette fuori di sé, mostrando per la prima volta tutte quelle strutture che, in varie parti della penisola, uscivano dal loro luogo abituale per trasferirsi in piazze, negozi, spiagge, carceri, ospedali, persino discoteche.

La vera strenna è il periodo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Laura Novati

Il Natale impone agli editori una precisa strategia su come esserci, sia dal punto di vista editoriale che della comunicazione, anche pubblicitaria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.