Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Varie

Medaglia d'oro in Aie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Laura Novati

A fine maggio scorso, Marisa Frigerio, ha ricevuto da Emma Marcegaglia la medaglia d'oro per i suoi 35 anni di lavoro in Aie. Un'occasione per parlare con lei che è testimone di lunga data dei numerosi cambiamenti dell'editoria italiana

Una voce da leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Redazione

Ma come stanno gli audiolibri? Un prodotto di cui da tempo si sente parlare; arrivati da noi sull'onda di un grande successo registrato negli Stati Uniti e nel Nord Europa, ma che ancora stentano ad imporsi sul mercato italiano. Forse il problema sta nella percezione, sbagliata, che l'audiolibro sia solo riproduzione del libro cartaceo.

"Gestire" la libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle regioni, anche se in tutte le zone d'Italia si registrano fenomeni simili: da una parte aumenta il numero delle librerie indipendenti che chiudono; nasce qualche - sporadica - nuova azienda libraria; molte cercano di diversificare il loro assortimento; si parla sempre più spesso di digitale, e-book, ecc.

Editoria per bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Telefono Azzurro, Art, Carthusia, Emergency, Medici senza Frontiere, Orecchio acerbo: nomi ben noti che indicano una tendenza che, sempre più spesso, si manifesta in ambito editoriale. Quella delle collaborazioni tra editori e associazioni no-profit finalizzate alla produzione di testi la cui commercializzazione e vendita è finalizzata a sostenere vari tipi di opere o il sostegno di tali associazioni.

Libreria di servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

La Libreria Ledi è riuscita a diventare, già nei suoi primi anni di vita, un punto di riferimento per intellettuali, professori e studiosi di tutta Italia, che si rivolgono ad essa per trovare volumi e pubblicazioni altrimenti irreperibili.

Quando è l'editore a scegliere il software

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Lucia Folli

L'offerta di software per librerie è, come abbiamo visto nelle pagine precedenti, estremamente ricca e variegata; i programmi presenti sul mercato sono numerosi e il libraio può scegliere il prodotto il cui rapporto qualità/prezzo meglio si adatta alle proprie esigenze. Per gli editori - la cui realtà è spesso meno standardizzata rispetto a una libreria - la scelta è decisamente più complessa.

Servizi per grandi e piccoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Ceva propone soluzioni logistiche di livello mondiale per aziende di grandi e medie dimensioni, nazionali e multinazionali. L'azienda, quarto operatore al mondo nel settore della logistica, progetta e implementa per i propri clienti soluzioni complete di contract logistics e freight forwarding, oltre a servizi customizzati.

Una rosa è una rosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Laura Novati

"Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa: stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus". È la conclusione de Il nome della rosa, uscito nel 1980.

In attesa della riforma

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Laura Novati

Tra riforme, progetti e indagini, la scuola italiana prosegue il suo cammino, ogni riordino non si sa mai se è pro tempore o definitivo.

La fine non è nota

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Laura Novati

Nella quarta di copertina di La fine è nota, si legge: «In occasione dei 40 anni dalla fondazione della casa editrice ci piace riproporre alcuni titoli che, a nostro giudizio, hanno rappresentato dei punti cruciali della nostra storia editoriale». La casa editrice è la Sellerio e il volume viene riproposto come numero 10 della collana La rosa dei venti, una collana che appare quasi un palmarès di autori che hanno appunto fatto la storia della casa editrice.

Le metamorfosi del graphic novel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Matteo Stefanelli

In parte figlio del mercato dei periodici, in parte di quello librario, il fumetto è sempre stato un prodotto editoriale dallo statuto ambiguo. Tuttavia, se nel XX secolo la parte del leone l’avevano fatta i periodici, negli anni duemila il fumetto ha cambiato volto.

Manuali per tutto/i

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Redazione

«Libro di formato agevole e di facile consultazione contenente la trattazione compiuta, esauriente e sistematica di un determinato argomento»: questa la definizione che alla parola manuale da il Grande Dizionario Hoepli. Insomma, un libro in cui cercare informazioni, consigli e suggerimenti se si vuole, ad esempio, imparare a usare un programma per il pc, riuscire a cucinare un piatto ricercato, sapere qual è la stagione in cui piantare le rose e molto altro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.