Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Speciani

Bilanci e prospettive

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2011

di Sara Speciani

Quello che si sta chiudendo sembra essere stato a tutti gli effetti un anno difficile: la crisi internazionale non ha risparmiato l’Italia e la contrazione dei consumi ha impattato anche il mercato editoriale, che ha dovuto fare i conti – più del solito – con difficoltà economiche e finanziarie. Come se non bastasse, l’approvazione della tanto auspicata legge sul libro ha imposto un ripensamento delle modalità di comunicazione e promozione tradizionali. Molte speranze di risollevare i bilanci sono riposte nell’ultimo trimestre dell’anno (tutto senza sconti), ma le incognite rimangono.Ne abbiamo parlato con i responsabili commerciali e marketing di alcune case editrici medio-piccole e, soprattutto, indipendenti per conoscere il loro punto di vista.

Libri per imparare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Sara Speciani

Risulta sempre difficile cominciare a parlare di Disney, anche se limitatamente alla sua produzione editoriale libraria. Chi infatti non conosce la multinazionale americana e non è cresciuto con i suoi tradizionali personaggi (il mitico Topolino)?

Pagine di religione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Sara Speciani

giovanni Paolo II (1920-2005), nell'enciclica Fides et ratio del 1998, dopo aver sottolineato la necessità che l'uomo utilizzi entrambe le sue "ali", la fede e la ragione, per rispondere alle domande cruciali sulla sua origine e sul suo destino descrive una lunga stagione, iniziata con la crisi del Medioevo, in cui la ragione ha dapprima cercato di inglobare la fede, quindi ha preteso di farne a meno, infine l'ha combattuta in modo esplicito 8dalla ragione senza la fede alla ragione contro la fede). Oggi pare esserci un rovesciamento di questo scenario: dalla crisi della ragione emerge una fede - non necessariamente cristiana - talora separata, a diverso titolo e in diverso grado, dalla ragione.

Gestionali per case editrici

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Sara Speciani

Fino a ieri, quando si parlava di gestionali nel mondo editoriale, si sottointendeva sempre, i gestionali per librerie. Oggi si deve invece iniziare a considerare anche quelli rivolti alle case editrici. Soluzioni software che vengono offerete da varie aziende e che sono poi gestibili e adattabili a ogni situazione e necessità lavorativa.

Studiare/leggere: ognuno la sua parte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Sara Speciani

Gli italiani leggono poco, sempre meno pare. Anche se i giovani riservano qualche sorpresa. Prima fra tutte la non cannibalizzazione dei diversi media: Internet, pc, televisione, ecc. non sembrano avere una corrispondenza negativa sulla lettura. Anzi… Sicuramente è cambiato però l’approccio, più frammentato nei modi e nei tempi in cui ci si avvicina alla lettura – sia per la lettura di svago, sia per quella relativa alla formazione e allo studio – e emergono alcune specificità, in particolare l’esigenza crescente che il contenuto possa essere «su misura». Come rispondono gli editori a queste esigenze?

Editori con gusto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Sara Speciani

Tendenze, libri di testo, incontro con la tecnologia. Anche il settore dell’editoria enogastronomica, nelle sue numerose sfaccettature, deve fare i conti con i cambiamenti della società: dall’imporsi di nuovi stili di vita ed alimentazione al proliferare di piattaforme su cui gli utenti possono ricercare e trovare i contenuti a cui sono interessati. Si moltiplicano infatti siti, blog, forum che forniscono ricette, guidano alla preparazione di piatti sofisticati, offrono confronti sui piatti, gli ingredienti, ecc. Gli utenti in questa «piazza virtuale» si scambiano consigli ed informazioni; insomma il Web è una risorsa inesauribile di contenuti; forse non sempre di qualità, ma con un vantaggio innegabile: è gratis! Abbiamo chiesto a due editori del settore di spiegare come sono cambiate le strategie delle case editrici in relazione appunto alla diffusione di Internet e quanto ancora il libro di cucina o la guida enogastronomica «tengono» in libreria come libro strenna.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.