Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mercato

L'ascesa del remainder

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Lorenza Biava

Il mondo delle librerie indipendenti è sempre più terreno di cambiamenti. Da un lato i nuovi comportamenti di acquisto, sempre più multicanale, impongono di ripensare il modello di libreria, dall'altro la crescita delle catene e delle librerie on line porta chi vuole mantenere la propria indipendenza a battere strade alternative. Il metà prezzo o remainder, un tempo bestia nera tanto dei librai tradizionali – che accusavano le librerie specializzate in metà prezzo di abbattere la concorrenza – quanto degli editori – che non volevano che il loro catalogo fosse svalutato dalle vendite sottocosto –, è oggi sempre più una risposta a queste preoccupazioni nonché un mercato in ascesa su cui vale la pena scommettere.  

L'universo accanto al libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Ilaria Barbisan

Lo abbiamo detto nell’articolo nella pagina precedente: il non book è cambiato, e molto, negli ultimi anni. Soprattutto perché è cambiato il cliente delle librerie e i suoi comportamenti d’acquisto. Con questo speciale abbiamo chiesto ad alcuni protagonisti del segmento di raccontarci il loro punto di vista e la loro esperienza su diversi argomenti.

Pubblicare fumetti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Redazione

La Bao Publishing è una casa editrice milanese nata nel dicembre 2009 da un’idea di Michele Foschini e Caterina Marietti. Il nome ricorda il verso del cane e per i clienti potrebbe significare «Best Available Option», ma «a dirla tutta – confessano – volevamo riferirci proprio a un cane». Michele Foschini lavora da anni nel mondo dei fumetti, prima fondando una casa editrice propria, la Indy Press, poi con grandi realtà del panorama italiano come Edizioni BD e Renoir. Caterina Marietti invece, dopo aver lavorato in Disney e in Fnac è successivamente passata alla trasmissione Che tempo che fa in qualità di redattrice.  

Verso il livello «Plus»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Paola Mazzucchi

Sono stati 30 mesi impegnativi, di duro lavoro, con molte sfide da affrontare e qualche imprevisto, ma a conti fatti una grossa soddisfazione. In primo luogo per i risultati concreti conseguiti: una infrastruttura tecnologica distribuita in grado di facilitare la gestione dei diritti nell’ambito dei progetti di digitalizzazione mettendo in relazione cataloghi bibliotecari, record di autorità, cataloghi dei libri in commercio e repertori delle società di gestione collettiva dei diritti.

Cosa ci insegna il crack di Borders

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Raffaele Cardone

La bancarotta di Borders, una delle principali catene librarie internazionali, non è arrivata come un fulmine a ciel sereno, anche se le cronache l'hanno cavalcata, con senso di sorpresa, per drammatizzare la fine del libro cartaceo. Un futuro di libri digitali, facile equazione, non può contemplare nel proprio orizzonte le buone vecchie librerie.

La grande Russia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Ilaria Barbisan

È nel 1991, dopo la caduta del regime sovietico, che la Federazione russa (chiamata comunemente Russia) ha proclamato la sua indipendenza. Il più grande Paese al mondo che confina con 16 stati e si estende per ben nove fusi orari è composto da 46 regioni, 21 repubbliche, una regione autonoma, nove aree autonome e due città federali, Mosca e San Pietroburgo.

I «libri evento»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

Nel segmento dell’editoria religiosa negli ultimi anni sono stati pubblicati libri che per i loro autori o per l’argomento trattato hanno riscosso un notevole successo, sia in termini di impatto sul mercato sia di risonanza mediatica. Così ad esempio la riedizione della Bibbia, o altri titoli su Wojtyla, sono divenuti veri e propri bestseller dell’intero mercato editoriale.

L'autore prima di tutto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Matteo Baldi

Dove corre la frontiera fra la missione storica delle agenzie letterarie e quella, più dispersa ed eterogenea, che oggi assumono i service editoriali? Se le prime funzionavano infatti come una cerniera necessaria fra l'autore e l'editore, oggi questo statement è largamente insufficiente a descrivere natura e qualità di ciò che i service propongono, a cominciare proprio dal ruolo svolto nei confronti dell'autore.

Libri & e-commerce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Sandro Pacioli

Nel 2010 in base all’ultimo report di NetComm (eCommerce 2010, Mip, School of Management, Politecnico di Milano, novembre 2010) relativo al settore B2c si era osservato come l’eCommerce B2c sia ritornato a crescere bene in Italia, dopo la «frenata» fatta registrare nel 2009. Erano cresciuti il numero di ordini (21,3 milioni) con un +13% rispetto al 2008; erano cresciuti i clienti (+2%).

Non basta la fede

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

In un momento di crisi valoriale ed economica i lettori cercano nei libri risposte specifiche sia sulla spiritualità sia sui temi di attualità. Come si posizionano gli editori religiosi di fronte a questa maggiore richiesta? Certamente non si accontentano di aumentare la produzione, sia in termini di titoli che di tiratura. Lo abbiamo chiesto ai diretti protagonisti del segmento.

25 anni da protagonisti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

Edicart è un gruppo editoriale che non ha bisogno di presentazioni. Da 25 anni è presente con successo sul mercato del libro per ragazzi attraverso numerose collane destinate ai più piccoli, e non solo.

Conoscere per correggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Tamara Guazzini

Era più o meno la metà degli anni Ottanta quando in una lezione tenuta alla Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri all’Isola di San Giorgio a Venezia, Libero Casagrande, libraio-editore in Bellinzona e «ideatore» del programma Libris, affermò che con la diffusione dei gestionali in libreria e la gestione a titolo molto sarebbe cambiato nel rapporto tra casa editrice e libreria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.