Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mercato

Il franchising di MG

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Giovanni Peresson

Lo spostamento che tra 2008 e 2010 ha portato le librerie di catena a sorpassare quelle a conduzione familiare e indipendenti – rispettivamente dal 36% al 40% e dal 43% al 38% (G. Peresson, La perdita di un primato, «GdL», 1, gennaio 2011, pp. 28-29) è (anche) riconducibile alla crescita che in questi ultimi anni ha avuto la formula del franchising.

Il futuro dell'editoria, ora

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

«Digital is not the death of publishing but the rebirth». Con questa frase ottimistica e illuminante, Peter Collingridge inizia il suo intervento a If Book Then, il workshop internazionale organizzato da Bookrepublic e 4IT Group dedicato all’editoria digitale. Lui è un inglese giovane e brillante che lavora da diversi anni nell’editoria e oggi fa parte di Enhanced Editions, azienda attiva sul versante digitale e pioniera nella realizzazione di applicazioni per smarthphone già nel lontano 2009 (stiamo parlando della app per iPhone The Death of Bunny Munro di Nick Cave).

Un «bel posto» a Milano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Ilaria Barbisan

Nella frenesia di una Milano da bere che negli ultimi anni si sta assopendo sempre più dal punto di vista culturale, apre una libreria che è un inno alla lentezza e all’approfondimento, valori che sembrano ormai perduti nell’era della schizofrenia di Internet.

Un segmento con segno +

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2011

di Emilio Sarno

Si allarga il mercato della lettura (+2,4% tra 2009 e 2010) e cresce anche il mercato trade (librerie di catena e a conduzione familiare, GdO, librerie on line). Tra 2009 e 2010 la crescita a valore è stata del +5,3%. È questo in sintesi il dato di fondo del mercato.

Google, la Francia, lo Stato e la cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Raffaele Cardone

A un anno di distanza dal contenzioso perso con La Martiniére e il SNE, Google riparte all'attaco annunciando la fondazione di un centro culturale a Parigi.

Non solo vuvuzelas

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Gianni Galleri

I mondiali di calcio hanno messo sotto i rflettori del mondo il Sudafrica. Ne hanno esaltato i pregi e evidenziato i difetti. Vogliamo ora soffermarci sul settore editoriale, per capire come si è evoluto negli anni recenti e quali sono le principali differenze con quello dei Paesi vicini.

Dal 1947 inizia una nuova storia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Laura Novati

L'anno decisivo che segnò la fine del dominio britannico, l'indipendenza dell'India e la partizione con la nascita del Pakistan e le migrazioni e i milioni di morti che essa determinò segna anche il profilarsi di una letteratura indiana in quanto espressione politicamente unitaria del subcontinente, anche se permangono evidentemente le culture regionali, le molte lingue.

Il potenziale dell'India

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Raffaele Cardone

Già da qualche anno è solida la convinzione, per molti editori anglo-americani, che il mercato librario indiano "registrerà la crescita più elevata tra i mercati librari negli anni futuri".

Focus Australia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Ilaria Barbisan

Quando si pensa al mercato editoriale australiano probabilmente viene spontaneo associarlo, o per lo meno paragonarlo, a quello britannico e statunitense con i quali condivide la lingua più diffusa al mondo.

Forchette con coltelli nel cassetto dei cucchiai...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di di Christine Paxmann (Christine Paxmann è curatrice di "Eselsohr", rivista specializzata in lettera

L'archivio ha difetti che vengono prodotti dall'archivista. Tuttavia abbiamo bisogno di categorie - nei libri per bambini più che in altri gruppi di prodotti, perchè qui abbiamo a che fare con la nuova leva di lettori, che non può essere immessa affrettatamente in un mondo letterario sconosciuto - poco importa di cosa abbia recpito da altri media.

Editoria nel golfo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di Denise Nannini

Lo Stato degli emirati Arabi Uniti è situato nel sud-est della Penisola araba, nell’Asia Sud-occidentale, ed è composto da sette emirati: Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujaira, Ras al-Khaima, Sharja e Umm al-Qaywayn ed occupa una superficie di 83.600 mq. La popolazione degli Emirati Arabi Uniti è di circa 4,8 milioni di cui l’80% è composto da espatriati e si concentra nelle aree urbane dove si svolgono la maggior parte delle attività economiche.

Come sta andando il 2009?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Giovanni Peresson

A lungo rinviata, temuta, scongiurata, la crisi ha iniziato a farsi sentire nella seconda parte del 2009 anche per il mercato del libro. Archiviato un 2008 in libreria (escluso lo scolastico, il cui andamento risulta decisamente meno positivo) con -0,6% a valore, ma con perdita di copie visto che il prezzo medio del venduto è cresciuto del +1,8%, il 2009 si è presentato sotto una luce meno positiva.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.