Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Formazione

Lettori ed e-reader

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2012

di Nicola Cavalli

Qual è il ruolo di e-readers e contenuti digitali in università? Per cercare di rispondere a questa complessa domanda l’Osservatorio sui nuovi media dell’Università di Milano Bicocca NuMediaBiOs, in collaborazione con Springer Italia, Il Mulino e Libreria Ledi International Bookseller ha promosso una ricerca empirica, presentata mercoledì 30 novembre presso l’Università di Milano Bicocca, che sarà oggetto di una pubblicazione monografica da parte di Springer, prevista per marzo 2012. La ricerca è stata condotta, nel periodo da gennaio a marzo del 2011, attraverso la somministrazione di un questionario on line. Alla ricerca hanno partecipato, grazie alla collaborazione con il gruppo Care della Crui, sette università italiane che attraverso l’intervento dei bibliotecari e dei sistemi bibliotecari di ateneo, hanno invitato a rispondere studenti, docenti, bibliotecari e personale amministrativo delle università di Milano Bicocca, Politecnico di Torino, Verona, Bolzano, Bologna, Napoli Federico II e Seconda Università di Napoli. Il dettaglio dei risultati e dell’analisi statistica verrà pubblicato nel volume edito da Springer a cura dell’autore di questo articolo. 

Nuovi modi, nuovi mondi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2011

di Cristina Mussinelli

La velocità e l’intensità con cui sta cambiando il mercato editoriale, in Europa ma ancor prima nel Nord America, stanno provocando mutazioni della stessa «qualità» e specificità editoriale. Del modo stesso di essere, già oggi, «editore». La discontinuità è arrivata, dobbiamo solo avere il coraggio di vederla. Non è solo questione di quale quota di mercato abbiano oggi (o domani) gli e-book, di quanti titoli siano disponibili, o di (ri)qualificare la redazione della casa editrice perché li sappia produrre.

Progettare prospettive

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2011

di Annalisa Bianco

L’editoria scolastica sta cambiando. È già cambiata per norma di legge con i provvedimenti del 2008, in particolare con la legge 133 che all’art. 15 prescrive che i libri di testo siano accessibili anche in forma mista o scaricabili dalla rete. Cambia, soprattutto, in funzione delle abitudini utente, dello studente che guarda sempre più alla tecnologia e ai device come strumenti di uso quotidiano per leggere ma anche per studiare. Il cambiamento è già notevole nel contesto internazionale, progressivo anche se lento in Italia.

Diventare librai ad Orvieto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Negli ultimi anni le scuole di formazione dedicate ai mestieri del libro si stanno moltiplicando. Se per quanto riguarda il lavoro dell’editore, del redattore, dell’editor si ha l’imbarazzo della scelta tra master, scuole e corsi specifici, relativamente alla professione del libraio la scelta appare più ridotta. Sarà per il progressivo ridursi delle librerie indipendenti nel nostro Paese?

La scuola prima della Scuola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Scuole di editoria, scuole per librai. Pensare oggi alle professionalità di un futuro che cambia prima ancora di diventare presente. Ieri, ma ancora fino alla fine degli anni Novanta, le professioni e le competenze – da formare e trasmettere - apparivano nette e consolidate. Ma oggi?

Piccole librerie aprono

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Librerie chiudono, librerie aprono. I fenomeni di innovazione che abbiamo visto manifestarsi sul fronte delle catene e delle grandi superfici librarie non sono affatto limitati esclusivamente ai grandi competitori che si fronteggiano su un mercato della lettura che risulta essere in crescita in questi anni.

Formazione certificata

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Nel 2010 Ediser ha proposto nella sua biblioteca formativa 31 corsi, un'attività questa che ha visto una crescita costante e uno sviluppo significativo nell'ultimo triennio sia in termini di numero di appuntamenti offerti sia nei contenuti.

Imparare con metodo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Redazione

Fondata nel 1929 a Parigi, Assimil ha fatto dell'insegnamento delle lingue il suo cardine, con un catalogo che comprende 85 lingue. Con 80 anni di attività la casa editrice Assimil è sicuramente un ottimo osservatore dei cambiamenti che interessano il settore

Insegnare l'italiano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di interviste a cura di D. Nannini

L'italiano studiato come seconda lingua. In un Paese dove, a poco a poco, le classi primarie della scuola pubblica stanno diventando sempre più multietniche, lo studio della nostra lingua diventa sempre più esigenza degli adulti.

Dall'alfabetizzazione alle competenze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Ilaria Barbisan

La condizione primaria per poter esercitare un ruolo attivo nella società contemporanea è l'essere alfabetizzati. Un fatto oggi scontato nei Paesi occidentali che però in passato non è stato altrettanto ovvio.

In attesa della riforma

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Laura Novati

Tra riforme, progetti e indagini, la scuola italiana prosegue il suo cammino, ogni riordino non si sa mai se è pro tempore o definitivo.

Pôle métier du livre

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Alberto Cadioli

L’attenzione posta ai «mestieri del libro» nell’ambito dell’istruzione universitaria ha dato vita, in Francia, a vari corsi di studio che offrono numerose opportunità a chi vorrebbe lavorare in casa editrice, o in una libreria o in biblioteca. La differenziazione degli orientamenti delle singole università fa sì che solo alcune facoltà propongano questi corsi, ma le strutture didattiche dedicate al mondo del libro – i Pôle métier du livre – sono veri e proprio centri di diffusione delle conoscenze dei «mestieri» che gravitano intorno al libro e riscuotono notevole interesse.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.