Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Febbraio 2011

digitalDevice
Febbraio 2011
Fascicolo digitale

La rivista

"Sorelle d'Italia"
di Laura Novati
 
Abstract
Lietta Tornabuoni, l’intero nome era Giulietta, era nata a Pisa il 24 marzo del 1931, quindi il mese prossimo avrebbe compiuto ottant’anni. È stata una grande giornalista, che aveva iniziato giovanissima il suo percorso.
Aspettando Sanremo
di Laura Novati
 
Abstract
La poesia è e nasce come canto (non a caso Giacomo Leopardi così intitolò la raccolta delle sue liriche), ma questa duplice anima di parola/suono riunita nel corpo del ritmo, è presente in tutte le tradizioni, anche quando abbiamo perduto traccia del suono.
Fiction, tv, entertainment
di Raffaele Cardone
 
Abstract
Il digitale, abbiamo visto, scatena millenarismi e dobbiamo probabilmente prepararci a convivere anche con la «morte del libro» mentre stiamo celebrando il lungo funerale per la «morte del cd».
Il redattore e l'e-book
di Alberto Cadioli
 
Abstract
Nell’ampio risalto che è stato dato agli sviluppi dell’e-book e alla sua diffusione, l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle potenzialità dei libri elettronici e su alcuni nuovi supporti digitali per la lettura, di ampia suggestione e richiamo: primi fra tutti, gli «eReader» di Amazon (Kindle) e di Sony, o l’iPad di Apple o l’ultimo prodotto dalla Samsung (che tuttavia offrono molte più funzioni di un e-reader).
La libreria come relazione
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Sempre più il successo, nell’economia reticolare in cui operano case editrici e librerie, si fonda sulla capacità di creare nuove relazioni o sviluppare e consolidare relazioni esistenti. Le iniziative descritte in questo stesso «GdL» di promozione di alcuni titoli ne sono un esempio sul versante delle case editrici.
La promozione passa dal web
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
Negli ultimi mesi stanno crescendo sempre di più le iniziative editoriali di promozione dei libri attraverso Internet e le nuove tecnologie.
Le guide tascabili
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
Parte una nuova avventura per i tipi di Edt, gli editori italiani delle famose guide Lonely Planet da quasi vent’anni. Si tratta della collana di guide turistiche e carte stradali Marco Polo, a prezzo contenuto ma con informazioni complete e attendibili, che sarà in libreria a partire dal prossimo aprile.
Leggere per stare bene
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
I libri dedicati alla salute, al benessere psico-fisico e più in generale alla spiritualità hanno certamente avuto un forte incremento negli ultimi anni. Sarà per l’aumento esponenziale dello stress cui siamo sottoposti, o del rinnovato bisogno di ricerca di quella verità ancora nascosta e agognata che è vissuto con forza da sempre più individui.
Lo stato del benessere
di Emilio Sarno
 
Abstract
A partire dagli anni Novanta si è assistito – analogamente (anche se in ritardo) a quanto già stava avvenendo in altre economie avanzate e post-industriali – a una crescita esponenziale dell’informazione sanitaria, o su temi legati a salute e a benessere.
Piattaforme per l'università
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Quando si parla di piattaforme oggi le si associa solo a quelle degli e-book di narrativa o di saggistica più o meno leggera. Eppure in questo settore iniziano a svilupparsi importanti offerte che riguardano il mondo accademico e delle biblioteche. È il caso di Casalini che parte dall’esperienza maturata negli anni scorsi con Casalini digital division.
Piccole librerie aprono
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Librerie chiudono, librerie aprono. I fenomeni di innovazione che abbiamo visto manifestarsi sul fronte delle catene e delle grandi superfici librarie non sono affatto limitati esclusivamente ai grandi competitori che si fronteggiano su un mercato della lettura che risulta essere in crescita in questi anni.
Quota 150
di Giovanni Peresson
 
Abstract
La soglia delle 150 librerie il Gruppo Giunti l’ha varcata alla fine del 2010. In cinque anni la catena è diventata per numero di punti vendita diretti la più estesa in Italia, con progetti ulteriori di espansione nei prossimi anni.  
Reagire ai cambiamenti
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
In questo speciale medicina è stato chiesto ad alcuni editori il loro punto di vista privilegiato e quindi la loro esperienza relativamente alle nuove tendenze del segmento, anche alla luce dell’affermazione del digitale e di Internet come mezzo di informazione in grado di influenzare, forse, la progettazione e la realizzazione dei testi.
Siamo partiti. E adesso?
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
Mai come lo scorso dicembre le aspettative e i rumor relativamente al boom del mercato degli e-book – sia per quanto riguarda le vendite di titoli e di e-reader, sia per l’offerta di libri elettronici – sono stati così alti. Nonostante tale fermento, ad oggi non esistono ancora dati ufficiali che permettano di comprovare le entusiastiche affermazioni di taluni e le pacate allusioni di altri sull’andamento della propria azienda.
Sopravvivere da indipendenti
di Simona Argenti
 
Abstract
Nonostante un’agguerrita concorrenza, la libreria si conferma come il maggior canale di distribuzione del libro, scelto da oltre il 70% degli italiani.
Una luce diversa
di Elena Refraschini
 
Abstract
Intervista a Oscar Raymundo, coordinatore degli eventi della libreria A different light, delle sfide che una libreria indipendente (e specializzata) deve affrontare oggi.
Una parola: contrazione
di Fernando Folini
 
Abstract
L’editoria medica, in Italia, è in contrazione. Uno stato di fatto che sarebbe, seppur non bello, almeno utile poter definire numericamente, ma che invece viene testimoniato praticamente da tutti gli addetti del settore, però in assenza di precise indagini.
Viaggio nella città del libro
di Dario Grati
 
Abstract
Sembra impossibile che ancor oggi esistano, in Europa, dei piccoli paesi incontaminati dalla civiltà contemporanea e alieni dalla frenesia delle città, in cui i pochi abitanti vivono completamente immersi in una natura splendida e imponente

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.