Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria scolastica

Presente!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2011

di Lorenza Biava

Si avvicina settembre e come ogni anno il ritorno sui banchi di scuola segna il picco di vendite per il segmento parascolastico. Ad attendere editori e studenti al rientro delle vacanze quest'anno c'è però la riforma Gelmini che sancisce l'entrata ufficiale dell'editoria digitale negli istituti italiani. Dizionari, tavole numeriche e grammaticali, atlanti geografici e storici, da sempre votati alla multimedialità per la loro stessa struttura, ma anche libri ti testo e sussidiari sono stati tra i primi prodotti editoriali a sperimentare nuove forme di trasmissione del contenuto. Con i cd-rom prima, i dvd e le banche dati on line poi, per arrivare ai suoi utenti finali, gli studenti, il segmento ha sperimentato nel corso degli anni innumerevoli «contenitori».  

Progettare prospettive

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2011

di Annalisa Bianco

L’editoria scolastica sta cambiando. È già cambiata per norma di legge con i provvedimenti del 2008, in particolare con la legge 133 che all’art. 15 prescrive che i libri di testo siano accessibili anche in forma mista o scaricabili dalla rete. Cambia, soprattutto, in funzione delle abitudini utente, dello studente che guarda sempre più alla tecnologia e ai device come strumenti di uso quotidiano per leggere ma anche per studiare. Il cambiamento è già notevole nel contesto internazionale, progressivo anche se lento in Italia.

Vendere all’ingrosso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2011

di Redazione

Anche il mondo della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti scolastici e parascolastici è investito da numerosi cambiamenti. Si tratta soprattutto della forte concorrenza esercitata dalla Gdo, piuttosto che dall’affermarsi delle librerie on line e dall’usato. In questo panorama si inserisce l’esperienza peculiare di un grossista del libro parascolastico, il Centro libri Brescia, che si situa a metà tra il distributore e le librerie/cartolerie indipendenti fornendo loro un servizio esclusivo, puntuale ed efficiente. Ne abbiamo parlato con Alessandro Zaila, responsabile di magazzino del Centro libri.

Il tempo di un caffè

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Redazione

Se n’era già parlato, quando il progetto era partito negli Stati Uniti. Ora, per la prima volta, anche il nostro Paese si trova all’avanguardia e può definirsi pioniere in una tecnologia innovativa per quanto riguarda la distribuzione dei contenuti editoriali. Ciò grazie ad un accordo siglato tra Promedia solutions – società appartenente al Gruppo Vincenzo Bona, che lavora da oltre 30 anni con gli editori di libri e che fornisce i servizi che occorrono loro in quest’era digitale – e On Demand Books, società americana che la stessa Promedia rappresenta in Italia.

Dizionari e non solo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Dizionari, atlanti, libri per l'estate o testi che preparano al recupero delle materie. Il segmento dell'editoria parascolastica comprende numerosi tipi di contenuti e quindi di supporti. Gli editori del settore, pur convinti che il cartaceo sarà ancora importante, stanno sperimentando e iniziando a produrre testi adatti ad essere veicolati attraverso le nuove tecnologie.

Imparare con metodo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Redazione

Fondata nel 1929 a Parigi, Assimil ha fatto dell'insegnamento delle lingue il suo cardine, con un catalogo che comprende 85 lingue. Con 80 anni di attività la casa editrice Assimil è sicuramente un ottimo osservatore dei cambiamenti che interessano il settore

Insegnare l'italiano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di interviste a cura di D. Nannini

L'italiano studiato come seconda lingua. In un Paese dove, a poco a poco, le classi primarie della scuola pubblica stanno diventando sempre più multietniche, lo studio della nostra lingua diventa sempre più esigenza degli adulti.

Se gli insegnanti vanno in pensione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Giovanni Peresson

Sono stati i processi di scolarizzazione di massa tra anni Sessanta e Settanta a porre le basi strutturali dell'allargamento del mercato della lettura.

La scuola che c'era e che c'è

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Laura Novati

L'opera di Nicola d'Amico, Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri, pubblicata da Zanichelli, è un excursus che dalla scuola greco-romana arriva alla riforma Gelmini.

In attesa della riforma

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Laura Novati

Tra riforme, progetti e indagini, la scuola italiana prosegue il suo cammino, ogni riordino non si sa mai se è pro tempore o definitivo.

Italiano per tutti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Redazione

Gli editori rispondono alle richieste del mercato e si fanno anche promotori della lingua e della cultura italiana all’estero.

Parlare italiano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Denise Nannini

L’insegnamento dell’italiano come L2 è divenuto negli anni un importante strumento sia per l’integrazione linguistica e culturale degli immigrati in Italia, sia per la «sponsorizzazione» della lingua e della cultura italiana all’estero. Due ambiti importanti per tutti gli operatori culturali del nostro Paese.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.