Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Quando i character diventano un affare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Emilio Sarno

La prima edizione del Kids Licensing Forum che si è svolto a Palazzo di Re Enzo a Bologna vuole proporsi come primo evento europeo dedicato in modo specifico al promettente business dei diritti derivati dai prodotti per bambini e ragazzi. Non a caso l'iniziativa (3 aprile) si andava a collocare alla conclusione delle giornate della Fiera del libro per ragazzi, tradizionale appuntamento per gli operatori internazionali impegnati nello scambio dei diritti.

La lingua come passaporto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

Autori vari

La domanda di strumenti di apprendimento delle lingue straniere oltre che della lingua inglese da parte del mondo della scuola e delle professioni.

La qualità del tempo libero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Fabio Davite

Leggere per accrescere le proprie passioni, acquisendo le conoscenze, le tecniche e scoprendo i luoghi per esercitarle e arricchire così il proprio modo di essere. Un'esigenza che va stimolata per rispondere a un mercato tutto da scoprire.

Il secolo di Munari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Alberto Cadioli

L'occasione della grande esposizione è la ricorrenza, nel 2007, del centenario della nascita dell'artista: alla Rotonda di via Besana a Milano è l'intera vicenda intellettuale di Bruno Munari, uno dei maggiori esponenti della grafica, del design, della ricerca artistica del XX secolo a essere messa in mostra.

Libri d'artista

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Alberto Cadioli

Nel vasto ambito aperto dalla formula "libro d'artista" possono trovare posto tante tipologie differenti: i «libri oggetto», (che, nella loro unicità, sono di fatto «opere d'arte» allusive alla forma o ai caratteri del libro), i libri che rompono la dimensione tradizionale e, pur non essendo in copia unica, conservano un valore d'arte per il loro aspetto di manufatto originale....

Sistema «Internazionale»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Raffaele Cardone

Terzo compleanno per Fusi Orari. La casa editrice libraria nata da una costola di «Internazionale», il settimanale che porta in edicola «Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo», è tra le realtà più interessanti della piccola editoria italiana. Innanzitutto perché, pur essendo un marchio autonomo e riconoscibile non è un corpo separato dalla rivista ma, anzi, vive una sorta di armoniosa relazione simbiotica.

Una vita da direttore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Laura Novati

Una lettera datata 20 luglio 1983 e firmata dall'allora presidente Carlo Enrico Rivolta segnò l'ingresso in Aie di Ivan Cecchini, friulano di Gemona, trasferito ma non trapiantato a Milano; ma è solo nel 1995 che si arriva alla nomina di direttore. Una decisione provvida perché un fatto va subito evidenziato: c'è stata un'Aie prima e dopo la nomina a direttore di Ivan.

Venti anni di «Poesia»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Laura Novati

Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale a Milano: nonostante la serata di pioggia battente, il 14 gennaio scorso si è tenuta in quella sala, di grande prestigio nonostante la sua letterale decadenza (come ha detto l'ospite, Vittorio Sgarbi assessore alla cultura del Comune), alla presenza di una vera folla, una grande serata di poesia in onore dell'omonima rivista fondata diretta e pubblicata da Nicola Crocetti e giunta con il numero di gennaio 2008 al n. 223, compiendo vent'anni.

Il bollino, se lo vuoi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2008

di Giovanni Peresson

Nell'ormai lontano febbraio 2004 un neonato sindacato scrittori (Uil Unsa) decide di denunziare dinnanzi al Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di proprietà intellettuale, l'Aie, la Siae e l'Associazione italiana librai. la ragione per cui Uil Unsa decideva di far convenire in giudizio tutti assieme Aie, Siae e librai? Per aver lasciato la maggior parte dei libri posti in commercio privi del bollino Siae. Anzi, perché Siae di concerto con Aie, gestendo unilateralmente e autonomamente la controsegnatura degli esemplari delle opere, hanno di fatto posto in essere una illecita distribuzione di opere. Da qui anche la chiamata in causa dei librai che avrebbero posto in commercio esemplari d'opera contraffatti. Ma....

La consapevolezza di un ritardo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2008

di Luciano Mauri

Non solo un progetto didattico ma un'iniziativa che nasceva da alcune (e disincantate) considerazione della distribuzione e dell'editoria italiana di allora. Il Giornale della Libreria riprende l'articolo a opera di Luciano Mauri pubblicato nel gennaio 1984 per ricordare l'origine della Scuola e per onorare la figura e l'intelligenza di un protagonista del mondo editoriale del Novecento.

Napoletana divenuta milanese

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2008

di Marco Fumagalli

Il dato che emerge con maggiore evidenza dal convegno I cento anni della casa editrice Riccardo Ricciardi (Milano, 26 e 27 novembre) è la ricchezza di spunti e temi che la storia, il catalogo e gli animatori di una casa editrice quale fu la Ricciardi offrono allo studio di un ampio gruppo di discipline.

55 mila titoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

55 mila titoli, è questa, ormai da sei anni, la soglia su cui si attesta la produzione editoriale nel nostro Paese.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.