Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

All'amico editore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Laura Novati

All'amico editore. Dediche a Vanni Scheiwiller è appena uscito per le edizioni all'Insegna del Pesce d'Oro, il marchio editoriale che la moglie di Scheiwiller ha mantenuto in vita dopo la scomparsa del marito per pubblicare libri d'artista... Le dediche sono solo alcune delle tantissime, scelte con oculati criteri....

E' Natale! Regalate un libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Giovanni Peresson

Il Nataleè ormai uno dei momenti più importanti del ciclo economico della filiera del libro e della distribuzione. Forse perché quando si hanno meno risorse da ricavare dalla tredicesima per i regali, è proprio allora che il Natale va meglio in libreria.

I mogul del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Raffaele Cardone

Comporre una mappa dell'editoria mondiale è molto più che compilare una semplice classifica. E questo perché l'industria libraria è per molti aspetti lo specchio dei consumi di prodotti culturali di una nazione; nella fotografia dei mercati si può leggere anche l'investimento in cultura e formazione, e tanto altro ancora.

Morire per scrivere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Laura Novati

Freedom to Publish è un gruppo di lavoro dell'Ipa (International Publishers Association) che segue i, purtroppo, molti casi di violazione di questa libertà in ogni parte del mondo. Il lavoro dell'Ipa va sicuramente rafforzato e enfatizzato, soprattutto mettendosi in sintonia e alleanza con altre istituzioni internazionali che operano per la difesa dei diritti umani e dei diritti per la libertà di pensiero.

Editoria di strada

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2007

di Laura Lesevre, Silvia Passini e Giulia Saccogna

Romanzi, racconti, guide, poesie, diari, manuali di cucina. Basta camminare per le vie di una qualunque grande città per imbattersi in «ambulanti» di libri e giornali, ben diversi dai mitici pontremolesi, figure storiche della tradizione editoriale e per lo più provenienti dal Senegal, un paese dove la vendita per strada è assai diffusa ed è un lavoro socialmente apprezzato. I loro fornitori cioè le case editrici che si affidano a questa distribuzione (libri, ma anche periodici) sono soprattutto due: Edizioni dell’arco, che dal ‘94 si avvale per la distribuzione del Gruppo Solidarietà Come e Cart’armata edizioni, la casa editrice dell’Associazione Terre di Mezzo, che dal 1984 pubblica l’omonimo mensile.

Le Rappresentanze crescono

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2007

di Laura Novati

Nel numero di aprile avevamo annunciato la nascita della prima Rappresentanza regionale in Campania, e sentito il suo Presidente, Mario Guida (doi: 10.1390/gdl0407_Aie_Campania). Comunque, dopo la Campania, ecco nascere le Rappresentanze di Toscana e Piemonte, due Regioni che vantano un rilievo nazionale nella loro storia editoriale; chiediamo, in questo numero, a Mario Curia, dell’Editrice Mandragora di Firenze di informarci sullo stato della nuova Rappresentanza della Toscana.

Lingue e culture d'elezione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2007

di Laura Novati

È uscito da alcuni mesi il catalogo storico 1925-2005 della Editrice Morcelliana di Brescia, a cura di Daria Gabusi e con un ponderoso apparato di indici di autori, collaboratori, collane, riviste, ecc. La prima impressione che si ricava è quella di una attività di forte impegno che in quasi un secolo di vita scrive anche una delle migliori pagine della cultura italiana di ispirazione cattolica che – nel corso del tempo – è diventata di ispirazione religiosa nelle sue molteplici declinazioni. E anche questo è segno di vitalità, del modo di rapportarsi al tempo mantenendo il più possibile la propria fisionomia, se non l’assoluta fedeltà alle ragioni che portarono alla nascita della casa editrice.

Oltre mille titoli, in cinquanta collane

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2007

Autori vari

Il catalogo de Le Lettere, casa editrice nata nel 1976, propone più di mille titoli suddivisi in cinquanta collane. Dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla filosofia ai manuali per viaggiare, dai dizionari ai testi universitari, Le Lettere offre ai propri lettori la possibilità di accedere a un patrimonio culturale molto vasto.

Dietro il paesaggio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Laura Novati

L’avanzare dell’interazione fra film e testo è oggi un fatto compiuto, le regie filmiche sono contemporanee, o meglio, contestuali alle scritture narrative, e nei casi migliori si arricchiscono a vicenda. Fino a tempi recenti, però, le produzioni erano distinte (da una parte l’editore, dall’altra il produttore), finché anche queste due figure si sono congiunte: è il caso della Fandango. Partita dal cinema ha dato vita alla Fandango libri, che ha avuto almeno un risultato straordinario, quello della «trilogia veneta» che è in realtà una raccolta di film d’autore con attore, su poeta e scrittori: ci riferiamo ai tre film che il regista Carlo Mazzacurati (nato a Padova nel 1956) ha girato, seguendo il lento sostare o passeggiare, discorrere e interrogare di Marco Paolini attore e monologante (nato a Belluno nel 1956) a colloquio ora con Andrea Zanzotto, nato a Pieve di Soligo nel 1921, poi con Luigi Meneghello, nato a Malo, Vicenza nel 1922, e con Mario Rigoni Stern, nato ad Asiago nel 1921.

Divulgazione e utilità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

Autori vari

«Un prodotto editoriale deve fornire informazioni utili, e lo deve fare in modo che tutti le possano capire», spiega Andrea Jarach, presidente di Proedi Editore. Fedele a questo concetto Proedi Editore ha sviluppato negli anni la propria attività, dapprima con una produzione editoriale per conto di grandi editori e quindi, verso la fine degli anni ’90, con un marchio editoriale proprio: Proedi Editore, per l’appunto.

Largo ai killer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Laura Novati

Il 12 giugno sarà ricordato come una pagina nera per l’industria del libro: in un colpo solo alla Camera passano due proposte: niente più tutela e rispetto del diritto d’autore, ma libera riproduzione «per uso personale »; e poi, si passi al prezzo libero, venda chi può. Vediamo in dettaglio cosa è successo e le giuste e indignate prese di posizione degli editori, di fronte alla leggerezza e alla incapacità di comprendere le ricadute di posizioni apparentemente aperte, disponibili, accoglienti nei confronti della diffusione della cultura; peccato che queste nobili aperture avvengano a spese di altri.

A favor di vento

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2007

di Redazione

Edizioni Maestrale ha compiuto 15 anni. Nata per pubblicare scrittori sardi, ha attinto al patrimonio culturale e letterario isolano, e nel contempo lo ha nutrito: dai grandi nomi sardi della letteratura italiana, già noti e riproposti, ai nuovi nomi della letteratura isolana, se per «isolana» s’intende una letteratura che fa riferimento a una precisa identità: una scoperta per i sardi stessi, prima ancora che per i «continentali». Oggi Il Maestrale apre anche a scrittori non isolani, e dal 1° gennaio è sbarcata in tutta Italia distribuita da Rcs. Di questa e delle prossime novità abbiamo parlato con Giancarlo Porcu, direttore editoriale della casa editrice.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.