Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Editori Usa al verde

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Paola Mazzucchi

Alla fine del 2006, il Book Industry Study Group (Bisg) ha interpellato i propri membri per definire le priorità e le direttrici attorno alle quali orientare le attività dell'ufficio studi negli anni successivi: al primo posto si sono classificati i temi legati alla digitalizzazione, ma al secondo posto è emersa con forza la volontà da parte del comparto editoriale statunitense di conoscere le dimensioni dell'impatto ambientale dell'industria editoriale.

Fare associazione oggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Ivan Cecchini

Si può essere un'Associazione di categoria e al tempo stesso «fare business»? La risposta che Ivan Cecchini dà, in base alla mia esperienza di direttore per 25 anni dell'Associazione italiana editori (Aie) e oggi consigliere del presidente è: «sì».

Guardare avanti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Marco Fumagalli

Fondata il 31 luglio 1908 a Torino con il nome di Società anonima internazione per la diffusione della buona stampa (Said Buona stampa), e assunto nel 1919 quello attuale, la Società editrice internazionale (Sei) compie quest'anno il centesimo anno di attività.

I libri come strumenti di conoscenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Alberto Cadioli

Cinquanta anni fa iniziava la sua attività Il Saggiatore. Nel progetto di Alberto Mondadori la convinzione dell'esistenza di un pubblico nuovo nell'Italia di allora «formato dalla grande maggioranza di coloro che leggono, in tutti gli strati e le classi della società contemporanea». E oggi?

Insieme ce la faremo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Federico Motta

Dal discorso del presidente dell'Associazione italiana editori, Federico Motta: Rispetto ai nostri appuntamenti statutari per il rinnovo delle cariche, quella del 2008 avrebbe dovuto essere un'assemblea di «normale amministrazione». Ma se consideriamo l'anno trascorso dal maggio 2007, e quello che è davanti a noi, ci rendiamo conto che l'impegno richiesto a tutti, in questo momento è tutt'altro che di routine...

Editori in ascesa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

Autori vari

Un tema editoriale che può essere trattato dai più svariati angoli di prospettiva.

Editoria di montagna

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Emilio Sarno

All'interno del più vasto e ampio mercato dell'editoria turistica, quello della montagna rappresenta un segmento - anzi, un insieme di segmenti, di linee e di progetti editoriali - quasi a parte, fatto di guide spesso prodotte da editori locali, libri fotografici, naturalmente di cucina, di memorialistica e storia.

Gettoni che hanno reso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Alberto Cadioli

Nel 2008 ricorre il centenario della nascita del grande intellettuale, scrittore, direttore di collane librarie che è stato Elio Vittorini. E ricorrono i cinquant'anni della conclusione della collana di Einaudi de I gettoni, che inizialmente avrebbe dovuto addirittura portare il nome di Vittorini...

Leggere in tutti i formati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

Autori vari

Da diversi anni i mesi che precedono l'estate sono caratterizzati da importanti campagne sui tascabili da parte dei più grandi editori. La libreria è quindi sollecitata a dare spazio alle novità hard cover da una parte e, dall'altra, alle migliaia di tascabili in promozione in quel momento e che possono generare un traffico significativo nel punto vendita grazie al richiamo dello sconto.

Libertà di parola e/o di vita

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Chiara Macconi

Uno scrittore che debba fuggire dal suo paese a seguito di persecuzioni, un poeta o un traduttore che abbiano ricevuto minacce, un giornalista che abbia comunicato via Internet informazioni non gradite al regime in carica nel suo Paese e per questo ricercato: questi sono gli intellettuali di cui si occupa il Pen, l'Associazione mondiale di scrittori che promuove la libertà di espressione in tutto il mondo...

Quando importante è esserci

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Redazione

Al salone internazionale del mobile di Milano, editori e una libreria indicano come sia importante essere presenti anche in rassegne diverse da quelle di settore.

Un futuro formato tascabile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Giovanni Peresson

Il tascabile - pur nella difficoltà di darne una definizione univoca - è stato storicamente, e naturalmente continua a essere, un format editoriale contraddistinto da forti elementi di innovatività. La motivazione originaria del tascabile la si ritrova in quell'area di libri destinati «a un lettore che per una volta vuole spendere meno». Un'altra strada - o per lo meno, un altro tentativo importante - è stata quella di allargare il mercato in direzione mass market con i supereconomici.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.