Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Censura preventiva

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Laura Novati

A Francoforte i non molti editori albanesi presenti e i rappresentanti della loro Associazione hanno denunciato le gravi conseguenze di una legge sul libro in Albania (la n. 616, pubblicata il 27 settembre 2006) e di una legge sul diritto di autore uscita nel 2007 che hanno messo a repentaglio la libertà di pubblicazione, sottoponendo la produzione libraria a una censura preventiva che, in un revival di vecchi vizi e inveterate abitudini, sta condizionando anche direttamente la professione di editore.

Dalla punta della penisola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Redazione

Paolo Falzea e Florindo Rubbettino, a capo di realtà editoriali decennali e da tempo affermate a livello nazionale, riflettono pubblicamente sullo stato dell'editoria calabrese, sulle tendenze in atto e su quali sono le necessità di intervento pubblico.

I titoli invisibili

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Qualche settimana fa sulle pagine di "Repubblica", Carlo Petrini aveva pubblicato un articolo sulle "filiere fragili".

La coda dei piccoli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Tirature in coda. Il print on demand e la piccola editoria

La fabbrica del dissenso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Laura Novati

Leo Longanesi, grande dell'editoria italiana, come del giornalismo, della pubblicità, ma sarebbe anche il caso di dire maestro della grafica e notevole scrittore in proprio, è stato ricordato in un convegno da titolo longanesiano: la fabbrica del dissenso.

Piccoli grandi editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

Autori vari

La piccola editoria tra opportunità e crescenti fattori critici che derivano dall'accesso alla libreria come primo canale di vendita... Difficoltà che non impediscono però alle molte piccole case editrici di ingegnarsi nella volontà di emergere e rendersi visibili ai propri lettori.

Piccoli ma consapevoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

Autori vari

Carello, Centro Editoriale Librario, Città del Sole Edizioni, Coccole e Caccole, Laruffa, Pellegrini, Kaleidon si raccontano e raccontano la loro Calabria.

Sapere per fare....

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Laura Novati

Nel 2007 la Guerini e Associati, casa editrice milanese, ha compiuto vent'anni e da editrice orientata da un lato alla letteratura professionale, dall'altro all'attualità geopolitica, ha saputo a poco a poco costruirsi un catalogo più ricco e complesso, in cui rimangono però i propositi iniziali, sottolineati dai titoli dei capitoli del catalogo: Sguardi sul mondo attuale, Sapere per fare, Per saperne di più.

Sono un uomo di grande avvenire

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Laura Novati

Il 13 novembre a Palazzo Borromeo a parlare di questo grandioso album di famiglia e soprattutto di ciò che suggeriscono le immagini e i documenti di questa grande impresa italiana sono stati invitati Paolo Mieli e Ezio Mauro e per la stessa Mondadori Gian Arturo Ferrari per la parte libraria e Ninì Briglia per i periodici. A moderare Ferruccio De Bortoli.

I tempi lunghi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Alberto Cadioli

Qual è l'attuale situazione delle Edizioni Nazionali? Perché tanto tempo per portarle a compimento? Cosa significano per l'editoria italiana?

L'editoria italiana a Pechino

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Paola Seghi

Si è svolta dal 30 agosto al 3 settembre la XIV edizione della Fiera del libro di Pechino, un'edizione di successo e di crescita, che dimostra lo sviluppo dell'editoria cinese e la sua apertura ai mercati stranieri. Primo segnale in questo senso il nuovo padiglione di 8.000 mq dedicato agli editori inglesi e americani e alle università cinesi, che ha portato la superficie complessiva a 34.000 mq.

Un anno dopo: tra impegni e lentezze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Federico Motta

        L'appuntamento di Francoforte si conferma come l'occasione per fare il punto sullo stato dell'editoria italiana e per un confronto con gli altri Paesi, in particolare con l'editoria delle economie più avanzate, fra le quali riteniamo di poterci a buon diritto collocare. E' passato un anno dagli Stati generali dell'editoria, dove avevamo proposto un Manifesto delle politiche del libro. Ma che cosa è successo nel frattempo?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.