Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

10...13... Azione!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Paola Mazzucchi

L'ISBN-A è l'ultimo passo del percorso di evoluzione dell'ISBN che lo potenzia con funzionalità e servizi specifici per l'ambiente di rete.

Guardare al futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Federico Motta

Guardare al futuro significa porre al centro delle riflessioni i divari territoriali e internazionali con i quali i giovani dovranno confrontarsi assieme ai loro coetanei stranieri. E quindi gli strumenti e le politiche di intervento che riguarderannoo non solo più la filiera del libro, ma il futuro dell'intero Paese.

La città e la collina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Laura Novati

I centenari della nascita di cesare Pavese ed Elio Vittorini sono occasione di rilettura di una stagione letteraria, di una nuova editoria nata in opposizione al fascismo, di grandi scrittori.

La vera strenna è il periodo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Laura Novati

Il Natale impone agli editori una precisa strategia su come esserci, sia dal punto di vista editoriale che della comunicazione, anche pubblicitaria.

Maggiori informazioni per far crescere la lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Cristina Mussinelli

Sarà on line da ottobre, all'indirizzo www.editorixperagazzi.it, il sito ufficiale degli editori per ragazzi realizzato dall'Aie. Il progetto prevede la creazione di un portale dedicato alla produzione editoriale per ragazzi ed è nato da un'idea del gruppo dell'editoria per ragazzi dell'associazione ed è stato realizzato con la stretta collaborazione e il supporto della commissione nazionale delle Biblioteche per ragazzi dell'Aib.

Mai stato così facile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Paola Mazzucchi

Per facilitare la comunicazione delle informazioni bibliografiche tra gli editori, Agenzia ISBN e Informazioni Editoriali, l'Agenzia ISBN mette ora a disposizione degli editori un nuovo strumento web-based per la gestione in tempo reale e in una sola operazione del proprio catalogo titoli.

Ottant'anni di grandi opere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di intervista a Antonio Licordari

Rigore scientifico e valenza culturale, grandi opere e guide a siti meno noti del patrimonio del patrimonio artistico che fannno pur parte della storia del nostro Paese.

Vittorini e Pavese

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Alberto Cadioli

Identica la molla che spinse Vittorini e Pavese a lavorare in editoria: la diffusione, attraverso il far libri, di una condizione dell'uomo che non poteva fare a meno della cultura.

Con la Puglia sono cinque

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

Autori vari

A colloquio con Nicola Cacucci, presidente della Rappresentanza della Puglia per capire le motivazioni che hanno portato alla decisione di dar vita alla Rappresentanza pugliese e quali sono le linee guida entro cui nei prossimi mesi si definiranno i principali obiettivi.

E' mitico parlare di mito?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Alberto Cadioli

Un'opera collettiva, inedita nella provenienza e formulazione, insegue le tracce del mito nella modernità.

I mogul del libro. Un anno dopo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Raffaele Cardone

La nuova indagine offre diversi piani di lettura: permette di capire quanto vale e dove sta andando l'industria mondiale del libro, verso quali settori si stanno orientando le grandi holding dell'editoria e, non ultimo, chi ha in mano l'universo dell'editoria professionale e chi il mondo dell'educational.

Risorsa giovani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Federico Motta

Per gli editori porre il tema dei giovani (e degli investimenti conseguenti) come condizione per dare futuro e sviluppo al Paese significa non limitarsi a guardare solo al pur decisivo risultato economico delle aziende, ma riposizionare l'editoria nel suo insieme all'interno dei processi sociali.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.