Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Editori

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2015

di Lorenza Biava

Cala il prezzo medio dei libri pubblicati a dicembre: si passa dai 20,39 euro del 2011 ai 18,99 euro del dicembre 2014 (-6,9%), segno di una continua attenzione degli editori italiani al tema del prezzo, soprattutto in un periodo delicato e pieno di aspettative come il Natale.

La versione di Marta Baroni: Bologna book fair

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2015

di Marta Baroni

Marzo è il mese della Bologna Children's Book Fair e Marta Baroni, con la sua tavola, ci fa fare un tuffo nei grandi libri d'infanzia italiani e internazionali per incontrare i personaggi più noti del mondo dell'editoria per ragazzi.

Cosa può far rinascere l’editoria in Brasile?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Ricardo Lay

Il Brasile è un mercato ancora in fase di maturazione che, pur continuando a doversi confrontare con una serie di ostacoli, riesce a esprimere un’incredibile ricchezza di talenti. Nonostante le turbolenze e la stagnazione che hanno aggredito l’economia brasiliana e conseguentemente l’industria editoriale del paese, per quest’ultima sembra che ci siano anche buone notizie. La Corte di giustizia brasiliana, infatti, con la sua recente decisione di consentire la pubblicazione di biografie non autorizzate, ha regalato una vittoria dall’incredibile valore morale, se non economico, al settore editoriale e alla società in generale. Chiaro trionfo per la libertà di parola, la decisione potrebbe rivelarsi un primo passo importante per rivalutare e ridefinire i processi, in favore di pratiche che contribuiscano a costruire un’industria editoriale più permissiva e meno dipendente dalla spesa pubblica.

Dal libro all’Ip e dall’Ip al brand

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Pierdomenico Baccalario e Davide Morosinotto

Macchine da best-seller. Factory di personaggi. Aziende gioco che sfornano mondi pronti a essere descritti da decine di scrittori, illustratori, sceneggiatori e soggettisti che lavorano in team. Personaggi capaci di uscire dal labirinto digitale di un videogioco per diventare quelli di un libro, un fumetto, di un block buster. Nuove factory di produzione di bestseller si sono ormai imposte sul mercato internazionale, sfornando serie di successo soprattutto per il mercato dei più giovani: i pre-school (3-5 anni), che vivono prevalentemente dell’adattamento dei cartoni animati, i children (6-8 anni), i middle-grade (9-12 anni), gli young-adults (12-16 anni) e i new-adult (16-20 anni), che sono solo l’ultima delle etichette di una grande macchina del marketing, capace di far migrare mode e suggestioni dalla televisione ai fumetti, dal cinema ai videogiochi.

I vantaggi del data-driven marketing

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Intervista a cura di G.Vassi

Andre Breedt, direttore di Nielsen Book Research, è responsabile della gestione dei rapporti con gli editori e i retailers del Regno Unito, in modo da consentire ai clienti di trarre il massimo dai dati di vendita e dalle indagini di mercato. Al Digital Marketing Day di Editech, in programma il 17 e il 18 settembre a Fiesole nel contesto della sede di Villa Torrossa, presenterà un’analisi delle abitudini di acquisto di carta e digitale dei nuovi lettori in Italia e nel Regno Unito, dove verranno presi in considerazione il comportamento dei lettori, i canali da loro utilizzati per informarsi e il rapporto esistente oggi tra carta e digitale. Per potersi iscrivere a questo evento è possibile collegarsi al sito www.editech.info.

Il gatto e il cane in libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Sandro Pacioli

L’Italia, secondo dati Istat-GeoDemo, ha 60.795.612 di abitanti, di cui 8,3 milioni con un’età inferiore a 14 anni. Ci sono però 60 milioni di animali domestici: 14 milioni tra cani – che rappresentano il 48,2% – e gatti – che sono il 51,8% – e altri 46 milioni mettendo insieme tutte le altre specie da compagnia (Fonte: Assalco, l’Associazione nazionale tra le imprese per l’alimentazione e la cura degli animali da compagnia). Questi numeri ci dicono già una cosa importante. Quello degli animali domestici si è andato definendo in questi anni come un megatrend trasversale alla società italiana. Non solo perché il lineare medio dedicato a cani e gatti di un qualunque supermercato è prossimo (o superiore) a quello dedicato agli alimenti per bambini, ma perché il numero medio di figli per donna è sceso in questi anni a 1,39 (rispetto a 1,46 del 2010), e perché le donne hanno in media 31,5 anni alla nascita dei figli, (29,8 anni nel 1995). Insomma le culle vuote potrebbero essere l’altro volto dei giardinetti affollati di pensionati con cane al seguito.

Come cambia la lettura?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2015

di Istituto italiano di fotografia

In questo numero vi presentiamo la terza e ultima parte della rassegna fotografica realizzata dai ragazzi dell'Istituto italiano di fotografia di Milano in collaborazione con Aie. L'idea era quella di proporvi un'antropologia della lettura oggi, nelle sue molteplici modalità e luoghi.

La versione di Gud: viaggiare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2014

di Redazione

I libri di viaggio stanno cambiando forma, ma continuano ad essere - oggi come ieri - strumenti indispensabili per il turista. Gud rivisita uno dei romanzi d'avventura più amati di sempre, l'Isola del tesoro, per raccontarci il suo personalissimo rapporto con le guide di viaggio.

Una chiave per l'oggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2014

di Paola Sereni

Per comprendere le radici del dibattito culturale contemporaneo non c’è modo migliore che rivolgere uno sguardo indietro alla nostra grande tradizione di saggistica di cultura. Ne abbiamo parlato con Tommaso Ernesto Codignola, titolare della storica sigla Edizioni di Storia e Letteratura.

L’arte in libreria, o in ogni luogo?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Emilio Sarno

Ancora un segno «meno» caratterizza il mercato dell’editoria d’arte nel 2014 nei canali trade. Un segno più lo abbiamo invece negli ingressi ai musei, ma ci sono anche i giorni a «ingresso gratuito» che non rendono perfettamente confrontabile il dato. In particolare, nel 2014 i visitatori dei circa 420 musei statali italiani – per gli altri bisogna ricorrere ai dati Istat non ancora usciti – sono stati 40,3 milioni, con un incremento di 2,4 milioni di nuovi ingressi rispetto al 2013. La crescita, come fa notare il Mibac, è dovuta in larga parte all’introduzione di nuovi orari e tariffe: cioè a una scelta di marketing che ha puntato a intercettare una domanda – legata a sua volta all’organizzazione settimanale del tempo – a cui non veniva data risposta.

L’e-lending in Italia e in Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Lorenza Biava

Nel 2014, secondo i dati di Assinform, gli italiani hanno speso circa 103 milioni di euro per l’acquisto di e-reader. Sebbene il valore risulti in calo rispetto all’anno precedente anche a causa della riduzione dei prezzi medi dei device – oltre che per colpa della crisi –, il fatto che le famiglie dedichino un budget all’acquisto di un dispositivo pensato esclusivamente per la fruizione di libri ci racconta di un nuova familiarità degli italiani con la lettura in digitale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.