Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori

Le potenzialità della stampa digitale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Antonio Lolli

La stampa digitale ha portato alcune innovazioni tecnologiche capaci di influire nella progettazione dei prodotti editoriali, offrendo così nuove e importanti potenzialità agli editori. Come abbiamo già anticipato sul sito del «GdL», proprio alla stampa digitale è stato dedicato il workshop del 25 giugno scorso, nato dalla collaborazione tra Associazione italiana editori e Rotomail, dal titolo «Tirare per centrare il bersaglio. I processi di stampa nella ridefinizione dei modelli economici e distributivi dell’editore». Gli editori, infatti, si trovano sempre più alle prese con continue trasformazioni dei comportamenti della filiera che vanno dalla segmentazione della domanda (più titoli ma stampati in quantità molto più ridotte: la tiratura media della varia è di 1.600 copie e si è ridotta del 34% dal 2010); alla gestione più attenta dello stock da parte del punto vendita (grazie anche al potere di controllo sulla composizione del monte merci che dà al libraio); fino al cambiamento nella «natura» stessa del best seller.

Se il best seller non c’è

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Lorenza Biava

Quando il best seller non arriva e la prudenza verso gli esordienti cresce, le tirature non possono che venire ritoccate al ribasso. Ma come impatta tutto questo sul cost saving? Per capirlo è indispensabile fare un passo indietro e riflettere su come un libro viene prodotto. Lontani gli anni ruggenti dove si poteva arrivare a stampare in off set anche un milione di copie per titolo, editori e stampatori hanno dovuto trovare un modo per rendere economicamente vantaggiosa la stampa di micro tirature e le ristampe sempre più contenute in termini di copie ma anche sempre più ravvicinate. La soluzione è arrivata con la stampa digitale che – dopo alcune difficoltà e incomprensioni iniziali – permette costi di avviamento contenuti per le piccole tirature e, grazie all’ultima generazione di macchine da stampa, una gestione del colore e dei formati fino a pochi anni fa impensabile.

Social, social delle mie brame

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Ginevra Vassi

«È gente che conosce gente, e mi servono le loro e-mail». Così diceva Mark Zuckerberg a proposito del suo Facebook nel film The Social Network, dedicato ai primi e tumultuosi anni del social che ha completamente rivoluzionato il concetto di socialità. Oltre dieci anni dopo, Facebook – con Twitter, Youtube, Instagram, Pinterest e tutti gli altri – è ormai diventato ben più di un semplice sito: è ormai una consolidata modalità di interazione e di relazione, imprescindibile per tutti coloro che si occupano di comunicazione e marketing.

La versione di Gud: la prova costume

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2014

di Redazione

Abbiamo chiesto a Gud di soffermarsi su un tema molto attuale di questi tempi: le diete! Giugno è uno dei mesi in cui i libri di dieta conoscono un vero e proprio boom. Quello che tutti sembrano chiedersi è se questi titoli riusciranno davvero nel loro scopo e Gud ha un parere molto preciso sull'argomento...

Tutti a dieta!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2014

di Gabriele Pepi

L’offerta di libri di diete è talmente ampia e articolata che il rischio per i librai di lasciarsi sfuggire qualche novità o il prossimo bestseller è tutt’altro che improbabile. Abbiamo chiesto ad alcuni degli editori più attivi nel segmento di dare qualche suggerimento ai librai e, perché no, ai lettori.

Nasce lo Smart Book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2014

di Giulia Marangoni e Elisa Molinari

Come promuovere il dialogo tra editoria e Ict, mettendo in luce nuove opportunità di sviluppo di prodotti e servizi innovativi per l’industria dei contenuti? Una risposta viene dal network europeo Tisp (Technology and Innovation for Smart Publishing) che, sotto il coordinamento di Aie, ha pubblicato lo Smart Book, una risorsa digitale dedicata ai professionisti dei due settori, on line in occasione della Fiera di Londra.

Una finestra sull’Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Paola Sereni

Tutta l’editoria europea – non solo quindi quella italiana – continua a essere ancora attraversata nel 2014 da segni «meno», decisamente meno marcati rispetto agli anni precedenti, ma comunque tali da indicare la fine di un’epoca nella storia dell’editoria contemporanea. Si tratta però di segni «meno» più sfumati, forse tendenti anche allo «0», considerando le difficoltà di misurare esattamente le vendite in tutti i canali per tutte le tipologie di prodotti editoriali (dai libri agli e-book).

Cinque sfide per il marketing editoriale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Andrea Angiolini

Editech, che quest’anno si terrà il 17-18 settembre a Fiesole, è uno dei pochi eventi dedicati esclusivamente a chi produce e vende contenuti digitali e cartacei. Se nella passata edizione il focus è stato sul processo a monte – convinti che il modo in cui si producono i contenuti determini e favorisca le modalità con cui questi possono venire comunicati e venduti – quest’anno abbiamo scelto di spostare l’attenzione a valle. Al centro della nuova edizione della conferenza organizzata da Aie ci saranno dunque le molteplici possibilità offerte dalla tecnologia per comunicare e vendere i prodotti editoriali.

Classifiche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Antonio Lolli

Tante sono le novità presenti ai primi posti della classifica generale del mese di maggio. In testa troviamo il nuovo appuntamento con le indagini di Salvo Montalbano, La giostra degli scambi, seguito da Sveva Casati Modigliani con La vigna di Angelica, un’appassionata saga familiare ambientata lungo i vigneti piemontesi. L’ultima posizione del podio è occupata da Il segreto degli angeli, il nuovo giallo nordico firmato da Camilla Läckberg. Ma è al quarto posto che incontriamo La piuma, la new entry più inconsueta: un viaggio onirico, visionario e a tratti dolente con cui Giorgio Faletti saluta i suoi lettori. Pubblicato postumo dopo la scomparsa dell’autore – avvenuta nel luglio dello scorso anno – è una vera e propria favola per adulti, ben diversa dai thriller e dai noir che hanno reso Faletti così conosciuto al grande pubblico. Pagina dopo pagina il lettore segue il volo di una candida piuma bianca, che il vento accompagna nella sua avventura: un percorso attraverso le meschinità degli uomini, troppo impegnati a reclamare i propri privilegi e a soddisfare le proprie voglie. E infatti la piuma passa di stanza in stanza, dal palazzo del re, troppo impegnato a organizzare la guerra per accorgersi della sua presenza, allo studio del cardinale, interessato solo ai propri interessi economici. Dopo altri sfortunati incontri, però, avverrà qualcosa di inaspettato. Arricchito dai colorati disegni di Paolo Fresu, La piuma è un libro per tutti: un inno a riscoprire il vero valore di ciò che ci circonda, lasciando perdere i finti bagliori che spesso accompagnano la nostra vita, come ricorda Faletti nelle pagine iniziali. «Tracciando il suo invisibile sanscrito nel cielo, la piuma sorvolò un villaggio popolato di uomini, che come tali prestavano attenzione solo a ciò che avveniva in terra, davanti ai loro occhi».

Come si evitano i filtri antispam?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Alessandro Merloi Grazioli

L’e-mail ha cambiato in maniera definitiva e radicale il nostro modo di lavorare tanto che le potenzialità comunicative e di relazione di questo strumento non sono passate inosservate ai marketer: avere un punto di contatto diretto e personale al quale recapitare in tempo reale le proprie comunicazioni commerciali è un’opportunità alla quale è difficile rinunciare. Con l’avvento della comunicazione commerciale via e-mail si sono però palesati i primi problemi legati all’abuso di questa pratica. Le comunicazioni commerciali non richieste e invasive sono diventate spam e i grandi provider di servizi di posta elettronica si sono da tempo attrezzati per limitare i danni derivati dagli abusi perpetrati dagli «spammer» professionisti, creando degli automatismi in grado di individuare le potenziali e-mail non desiderate e agendo di conseguenza.

La versione di Gud

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2014

di Redazione

Continua la collaborazione tra Gud e il «Giornale della Libreria» per raccontare ogni mese il mondo dell'editoria attraverso il linguaggio del fumetto. Su questo numero Gud riflette sulla definizione di «lettore forte» adottata da Istat e ne dà la sua personale interpretazione. Per conoscere altri lavori di Gud visitate il sito www.gud.it/fumetto/

Dietro le quinte di Più libri più liberi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2014

di Redazione

Da gennaio il «Giornale della Libreria» inaugura una collaborazione con Gud che ogni mese racconterà il mondo dell'editoria attraverso il linguaggio del fumetto. Su questo numero abbiamo scelto di riproporre il capitolo conclusivo della cronaca disegnata di Più libri più liberi realizzata dal disegnatore durante la dodicesima edizione della fiera. www.gud.it/fumetto/

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.