Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

E-book

Più titoli meno vendite

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2013

di Emilio Sarno

Un po’ paradossale lo è. Mentre da un lato assistiamo, nel primo quadrimestre del 2013, a un calo del fatturato del -4,4% (da 362 milioni di euro del Q1 2012 a 346 del corrispondente periodo di quest’anno; ci riferiamo ai canali trade rilevati da Nielsen) e delle copie vendute (da 28,0 a 27,8 milioni: -0,7%), la produzione (novità più riedizioni) fa segnare nel primo quadrimestre del 2013 un netto +3,4%. Calo del fatturato, sostanziale stabilità nelle copie vendute (effetto dei titoli a 0,99 e delle fasce più basse di prezzo), ma aumento dell’offerta proposta nei canali fisici: librerie, Gdo, librerie on line. Se si pensava che l’e-book avrebbe messo fuori produzione la carta, la smentita è pronta. Beninteso: questi fenomeni non si misurano sui quadrimestri, ma il dato resta curioso. Tanto più in una situazione di crisi dei consumi, di cambiamenti nei gusti e bisogni di lettura, con un cliente/lettore sempre più frastornato (e con meno soldi in tasca da spendere), librerie che hanno difficoltà a «tenere la merce». Un periodo, insomma, in cui ci si aspetterebbe, una produzione maggiormente pensata e più attentamente gestita a livello di comunicazione (social e non) e di marketing. Alla crescita dell’offerta di libri si accompagna – ovvio – l’offerta di e-book. Nel primo quadrimestre dello scorso anno ne erano usciti 5.562. Quest’anno sono 9.508 (compresi i titoli Mondadori). È un +70,9% anno su anno.

Bambini in prima fila

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2013

di Elisa Molinari

Si è svolta lo scorso 24 marzo la terza edizione del Toc Bologna dal titolo Play, learn, grow – publishing for the next generation, occasione per cogliere le tendenze e le novità dell’editoria per ragazzi. La sensazione è che sia proprio questo il settore che segni il passo per tutti, grandi compresi. A guidare il cambiamento sembrano essere proprio i bambini, sempre più consapevoli dei prodotti, delle tecnologie e sempre più determinanti nelle scelte d’acquisto. Dominique Raccah, ceo di Sourcebooks, esordisce raccontando proprio che «per molto tempo abbiamo fatto leggere ai bambini quello che volevamo che leggessero. Sempre più però i bambini stanno guidando il mercato in base a quello che scelgono di leggere». Di cosa si tratta? Tantissime serie, graphic novel e manga. Sul come leggono, le risposte sono molteplici: carta, digitale e, sempre più, il binomio carta e app. Le tendenze non si fermano qui: Kristen McLean, ceo di Bookigee, ne individua quattro. La prima? Gli autori sono sempre più in prima linea, soprattutto quelli ibridi, quelli che hanno deciso di muoversi verso il digitale, con o senza un editore alle spalle. Ibridi perché pubblicano sia in formato cartaceo che digitale, ibridi perché pubblicano secondo il modello tradizionale ma non hanno paura di provare il selfpublishing. Segni particolari? Si tratta fondamentalmente di imprenditori, più inclini rispetto ai colleghi «tradizionali» a usare blog, Facebook, Twitter, raccogliere dati e valutare le opzioni offerte dal mercato. Il monito per gli editori di fronte a questi nuovi autori? «Attenzione, oggi avete due clienti: i lettori e gli autori».

E-book tra store e piattaforme

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Ilaria Barbisan

Per meglio comprendere i dati sul mercato italiano degli e-book, è utile confrontarsi al panorama internazionale e, nello specifico, al mercato dei libri elettronici negli Stati Uniti, attualmente il Paese più avanzato nell’ambito dell’editoria digitale.

Blitz digitale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2013

di Ethel Serravalle

Se c’è una buona ragione per cui, nonostante i limiti dell’art 11 della legge 221 e del suo decreto attuativo, le scuole avranno, dal 2014/15 in poi, testi in grado di accompagnare la progressiva transizione verso l’uso del digitale nei processi di apprendimento, sarà perché l’Italia può ancora contare su un’editoria scolastica numerosa ed esperta, nonostante le periodiche (ripetitive e disinformate) campagne di stampa contro il costo dei libri scolastici. E nonostante anche la legge che, nel 2008, ha tentato di vanificarne la funzione e di impedirne la stessa sopravvivenza attraverso il blocco quinquennale e sessennale delle adozioni. Ad onta della crisi già in atto, l’editoria scolastica ha comunque dimostrato, anche allora di avere dalla sua potenzialità notevoli non solo per il fatto di riuscire a produrre testi utili all’apprendimento, a costi sostanzialmente ragionevoli, con cui accompagnare la riforma di tutta la scuola secondaria superiore, ma anche di essere in grado di avviare, con la necessaria gradualità e con un dialogo costante con la scuola e con gli insegnanti, non tutti «avanguardisti» delle innovazioni, quel passaggio al digitale nella didattica che esige, oltre ad importanti investimenti editoriali sul versante dei contenuti, adeguati investimenti pubblici di supporto all’innovazione, dalla preparazione degli insegnanti alla dotazione per le scuole, per non parlare di tutta la rete di interventi utili a far funzionare i nuovi mezzi.

Classici digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2013

di Elena Vergine

Qual è lo «stato dell’arte» delle iniziativedigitali degli editori italiani? Quali sperimentazioni hanno avuto maggior successo e qual è la cifra che le contraddistingue? La digitalizzazione del catalogo è un’operazione che paga? Accanto al boom delle trilogie indagato da Oddina Pittatore in questo numero del «Giornale della Libreria» (Un titolo tira l’altro, pp. 22-23) sembra che un altro fenomeno stia emergendo nello scenario dell’editoria italiana. La ricostruzione in e-book del catalogo di un certo autore, operazioni accurate che dietro nascondono riflessioni complesse. Anche perchè, fin dagli avvii del mercato degli e-book, la valorizzazione del catalogo in digitale è parsa un’occasione importante per tutta l’editoria. La recente uscita nei maggiori store on line delle Opere complete di Sigmund Freud targate Bollati Boringhieri, e la conclusione, pochi mesi fa, della pubblicazione in e-book dell’imponente serie di tutte le 75 inchieste di Maigret per Adelphi sono l’occasione per riflettere sulle opportunità e le problematiche dietro la realizzazione di un catalogo digitale di qualità, sia per la narrativa che per le opere di reference. Anche perchè, sebbene si tratti di iniziative molto diverse, hanno qualcosa in comune. Entrambe possono contare su una solida base di partenza: il prestigio riconosciuto di edizioni cartacee curate con attenzione e competenza, che hanno contribuito ad allargare la notorietà degli autori in questione nel nostro Paese e che si sono rivelate fondamentali per agevolare il lavoro di digitalizzazione.

Cyber fede

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2013

di Giorgio Kutz

Agnostici, atei, scettici, ricredetevi: il mondo spirituale ha spalancato le porte all’innovazione tecnologica. Non è solo il papa che twitta. Religioni millenarie di tutto il pianeta scodellano quotidianamente decine di app per tablet. Una stima molto approssimativa porta a valutare in oltre cinquemila il numero di app a carattere religioso disponibili per i credenti delle quattro fedi più diffuse. Ad essere cinici e disincantati era inevitabile che un mercato potenziale di tre/quattro miliardi di esseri umani stimolasse un’offerta che sembra non conoscere soste. Il primato dei numeri spetta ovviamente alla Bibbia, che ripete in digitale il successo planetario della versione a stampa. Per tablet ci sono quasi tremila app, per tutte le età e per tutte le lingue. Di queste più di un centinaio sono in italiano, ma riconoscere quelle «certificate» è un’enorme fatica. Due app dichiarano l’imprimatur della Cei, la Conferenza episcopale italiana: una è La Sacra Bibbia. Edizione completa di Westbridge Media (1,79 euro), la seconda è La Bibbia (Conferenza Episcopale Italiana), sviluppata da Loudreader, probabilmente apocrifa e disponibile al momento solo per iPhone (2,69 euro); entrambe offrono un motore di ricerca a full text, ma le recensioni degli utenti non sono entusiaste. Le preferenze del pubblico, anche di quello italiano, vanno a Bibbia (Holy Bible), gratuita e molto più evoluta tecnicamente. Ma di Bibbie ce n’è davvero per tutti gli orientamenti religiosi, compresa la Bibbia ebraica, Tanach for all. Il bestseller indiscusso del mondo Cattolico Romano è Porta Fidei. La fede della Chiesa, pubblicata pochi mesi prima del «gran rifiuto», è un’app gratuita che raccoglie discorsi e catechesi di papa Giovanni Paolo II nell’Anno della fede.

Anteprime sull'ePub 3

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Cristina Mussinelli

L'ePub è il principale standard internazionale per la pubblicazione di e-book. Si tratta di uno standard aperto, gestito a partire dal 2007 dall'International Publishing Forum (Idpf).

Dare i numeri sugli e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Piero Attanasio

Le vendite di e-book negli Usa crescono. No, esplodono. Sono già oltre il 5% dell'intero mercato. No, sono vicine al 10. Arriveranno presto al 20%. No, al 40. Come sempre accade nella lettura di nuovi fenomeni i dati possono essere letti in modi diversi. Ecco come.

e-book buoni e meno buoni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Alberto Cadioli

La stampa italiana, non solo quella specializzata, presta attualmente molta attenzione a un settore il cui sviluppo, a lungo considerato "silente", ha dato l'impressione di essere stato oggetto, nel 2010, di una veloce accelerazione, grazie anche alla presentazione di nuovi dispositivi di lettura, fra i quali spicca l'iPad della Apple.

Nuove strade

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2013

di Elisa Molinari

Dopo il successo della prima edizione, la Fiera del Libro per Ragazzi ha riproposto, in collaborazione con Children’s Technology Review, il Bologna Ragazzi Digital Award, al fine di incoraggiare le produzioni eccellenti ed innovative nell’ambito delle app derivate da libri, prevedendo le categorie Fiction e Non Fiction, per poter premiare sia le app che si concentrano sullo storytelling, sia quelle che si concentrano sull’aspetto ludico e di reference. Il premio, rivolto a tutti gli editori e sviluppatori di applicazioni indirizzate a bambini e ragazzi dai due ai quindici anni, ha visto quest’anno la partecipazione di 242 app da 32 paesi diversi, prodotti pubblicati entro l’anno, pensati già in ottica internazionale. Imparziale la giuria internazionale, composta da Warren Buckleitner (Children’s Technology Review), André Letria (Pato Lògico Edições), Chris Meade (if:book) e Cristina Mussinelli (Associazione Italiana Editori). L’idea di fondo è che le nuove tecnologie hanno aperto nuove strade innovative a chi si occupa di storytelling nel mondo ragazzi. Se è vero che a volte la tecnologia può distrarre dalla storia e che capita di vedere alcuni prodotti che non siano altro che la digitalizzazione di versioni a stampa con l’aggiunta di alcune animazioni sparse, in altri casi invece la magia della tecnologia si fonde perfettamente in illustrazioni di qualità, narrazione, creando un’esperienza ricca e piacevole da esplorare.

Club 2.0

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2013

di Elisa Molinari

C’era una volta il club del libro, un appuntamento in cui discutere, possibilmente in salotto davanti a un buon tè e dei biscotti, del libro del mese. Il passo dal salotto di casa alle poltroncine degli show televisivi, almeno negli Stati Uniti, è stato breve. Un nome su tutti? Oprah Winfrey. Il suo famoso book club, costola dell’acclamato talk show The Oprah Winfrey Show, nei quindici anni di attività, dal 1996 al 2011, ha raccomandato a milioni di americani 70 libri, con effetti tali sulle vendite da parlare addirittura di «effetto Oprah». Al Greco, professore di marketing della Fordham Univerisity, ha addirittura calcolato che circa 55 milioni di copie siano state vendute grazie ai suggerimenti dell’istrionica conduttrice. Dopo un anno di silenzio, a giugno 2012 Oprah si è reinventata, annunciando l’Oprah Book Club 2.0. «Rispetto alla passata edizione, si tratta di un book club on line interattivo, pensato per il mondo digitale», ha annunciato Oprah che non potrà più contare sul suo storico programma televisivo ma sul suo canale via cavo, sulla sua rivista e, ovviamente, sul Web. Molto ora si gioca sulla partecipazione dei lettori, a cui sono messi a disposizione tutti i canali social: da Twitter (con l’hashtag dedicato #oprahsbookclub con cui è possibile inviare domande, commenti e rispondere alle domande a tema), a Facebook (dove gli utenti sono chiamati a postare le proprie foto), a Storify (collettore di tweet, foto e post). È stata inoltre creata una mappa per trovare gli altri lettori del Book Club sparsi per tutto il mondo e, tramite l’applicazione mobile GroupMe, il club ha una sezione in cui i lettori potranno creare gruppi più piccoli con cui discutere.

Fare sistema

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2013

di Rosa Mugavero

Per aumentare la disponibilità di contenuti editoriali accessibili alle persone non vedenti e ipovedenti nel gennaio 2011, come è noto, è stato avviato Libri italiani accessibili (Lia), il progetto finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e coordinato dall’Associazione italiana editori, tramite la sua società di servizi Ediser. Per raggiungere questo obiettivo e mettere a disposizione un catalogo online di tremila titoli di narrativa e saggistica accessibili alle persone affette da deficit visivo, il progetto Lia ha deciso di cogliere le opportunità di un mercato nascente e in continua crescita, come è quello degli e-book, e di mettere a frutto tutte le potenzialità offerte dall’evoluzione dell’editoria verso il digitale, cimentandosi in una sfida ancora più ambiziosa, ovvero consentire alle persone non vedenti e ipovedenti di leggere gli stessi e-book dei lettori normodotati, acquistandoli negli stessi modi e negli stessi tempi. Nei primi due anni di attività il progetto Lia ha quindi studiato e progressivamente messo a punto un innovativo modello di produzione, catalogazione e distribuzione in grado di integrarsi il più possibile all’interno dei processi già esistenti all’interno della filiera editoriale tradizionale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.