Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canali di vendita

Servizio, servizio, servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Redazione

Il mercato del libro scolastico è profondamente cambiato in questi anni. Nuovi programmi, ricorrenti polemiche sui prezzi, acquisizioni, necessità di riorganizzazione dei materiali didattici, investimenti per far fronte alle nuove tecnologie, ecc.Edoardo Scioscia - Libraccio, MEL Bookstore - è un buon osservatore di questi cambiamenti...

Al buon romanzo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Laura Novati

Nel libro La libreria del Buon romanzo di Laurence Cossé l'argomento dominante è la nascita, la costruzione, la crisi con complotti e delitti di una libreria che vuole raccogliere, custodire e vendere soltanto romanzi di qualità.

La libreria tra e-book e non book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Giovanni Peresson

Il non book in libreria c'è sempre stato. Oggi quello che va a collocarsi sotto l'etichetta di non book segue i processi di innovazione dei punti vendita e segue anche i cambaimenti dei comportamenti (domanda) della clientela.

Libreria da collezione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Redazione

Una libreria indipendente di Milano, La Tramite, i sui proprietari hanno deciso di lasciare la scolastica e iniziare a vendere, insieme ai libri, oggetti di collezionismo. Un'idea diversa e una storia particolare. Un modo per riuscire a stare sul mercato

Librerie di città, librerie di paese

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Luca Rivali e Valeria Valla

Non sono molte le indagini che prendono in esame il tessuto commerciale di un'area regionale o provinciale, come si evolve nel tempo e i rapporti competitivi - non solo tra catene vs librerie a conduzione familiare - tra librerie urbane e quelle della provincia.

Oltre il libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Lucia Folli

Lo scorso anno si parlava di tempi di crisi e la crisi continua, le librerie chiudono e quelle che non chiudono cercano di diversificare il proprio assortimento, arricchendolo con prodotti collaterali. Il libro rimane in primo piano ma gadget, cartoline, segnalibri, ecc. conquistano sempre di più un proprio spazio, garantendo anche margini maggiori

Se mi vuoi bene...: i primi risultati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Emilio Sarno

L'11,5% di libri in più venduti nelle librerie di catena nella settimana che è culminata nella Giornata nazionale per la promozione della lettura di domenica 23 maggio rispetto allo stesso periodo del 2009; il +22,3% rispetto alla settimana 2010 che ha preceduto quella in cui si è svolta la campagna.

"Gestire" la libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle regioni, anche se in tutte le zone d'Italia si registrano fenomeni simili: da una parte aumenta il numero delle librerie indipendenti che chiudono; nasce qualche - sporadica - nuova azienda libraria; molte cercano di diversificare il loro assortimento; si parla sempre più spesso di digitale, e-book, ecc.

Libreria di servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

La Libreria Ledi è riuscita a diventare, già nei suoi primi anni di vita, un punto di riferimento per intellettuali, professori e studiosi di tutta Italia, che si rivolgono ad essa per trovare volumi e pubblicazioni altrimenti irreperibili.

Il marketing dell'indipendenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Raffaele Cardone

Le librerie indipendenti del Regno Unito hanno guadagnato quote nel mercato più duro del mondo, a dispetto della guerra degli sconti tra i big del retail, ovvero Amazon, i supermarket e le grandi catene librarie (una guerra che un indipendente non può e non potrà mai sostenere).

Librerie in giro per Roma

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Redazione

Una all'interno della buiblioteca Elsa Morante, in un luogo di mare e villeggiatura: periferia della Capitale per gran parte dell'anno, meta turistica per pochi mesi, quando raggiunge anche i 100 mila abitanti. L'altra, nella periferia est di roma, quartiere centocelle, distante dal centro e dove la presenza degli stranieri è forte. Come si fa a fare cultura in questi luoghi?

Ripensare e riorganizzare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Redazione

i cambiamenti registrati nell'indagine condotta dall'Ufficio studi di Aie per uelci sull'editoria religiosa e cattolica, i cambiamenti nel pubblico, toccano anche le case editrici che in diversa maniera appaiono come le University press delle facoltà teologiche.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.