Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Una legge all'orizzonte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Redazione

Abbiamo parlato del rapporto tra domanda e offerta di libri e cultura sul territorio con Pietro Marrazzo, Presidente della Regione Lazio, cercando di capire quali sono e saranno le politiche e le strategie della Regione.

Valorizzare le specializzazioni produttive

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

Con 907 case editrici «censite» (il 17,2% del totale) il Lazio continua a rappresentare la seconda Regione italiana per numero di imprese dopo la Lombardia (1.218, pari al 23,1%). Nell’arco di nove anni però le case editrici laziali sono passate dal coprire l’11,8% della produzione di titoli nazionali (5.846 nel 1995) al 12,2% (6.612 nel 2004)...

85 primavere di poesia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Alessandro Scarsella

O come ti cressi, o luna dei busi fondi, o come ti nassi, cavegi blu e biondi, nu par ti, ti par nu, la fran marina no te sèra più, le gran barene de ti se inlaga, vien su, dragona de arzento, maga! aàh Venessia aàh Venaga aàh Venùsia O come cresci, o luna dei baratri fondi, o come nasci, capelli blu e biondi, noi per te, tu per noi, il grande mare più non ti rinserra, le grandi barene di te si allagano, sali, dragona d’argento, maga! aàh Venezia aàh Venaga aàh Venùsia.

Dal 7 al 10: sempre Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Federico Vergari

Ha fatto passi da gigante Più libri in questi cinque anni: dalla formula sperimentale con cui è nata si è fatta sempre più grande, divenendo ormai adulta e attesa dai cittadini romani e non solo; riuscendo anche a ritagliarsi un ruolo da co-protagonista al fianco di Torino tra le realtà fieristico-librarie italiane e divenendo, a livello internazionale, la più grande fiera europea nel suo genere. Con le premesse degli anni precedenti la fiera di quest’anno si preannuncia più ricca che mai e rappresenterà un importante esame di maturità per poter annoverare definitivamente Più libri più liberi tra gli appuntamenti da non perdere nel panorama culturale italiano. Si partirà giovedì 7 dicembre per terminare domenica 10, confermando il format di quattro giornate sperimentato con successo lo scorso anno.

Di necessità virtù

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

Autori vari

Giornalista enogastronomico da oltre un decennio, nel 2003 con Cuochi si diventa ha scalato le classifiche dei libri più venduti e rivoluzionato il modo di parlare di cucina nel nostro Paese. Chi meglio di Allan Bay allora può farci da Cicerone in questo goloso speciale dedicato all’enogastronomia?

Fantasia al potere... in cucina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

Autori vari

Con Allan Bay siamo arrivati alla conclusione che per avere un popolo di «ghiottoni » bisogna beccarli da piccoli. Ed è esattamente quello che, in questa intervista, ci racconta Ira L. Meyer, uno dei più famosi chef del mondo.

Francia: le evoluzioni del mercato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Raffaele Cardone

L’editoria francese vue de haut è molto differente da quella che era fino al 2000. All’epoca, Havas e Hachette si contendevano la leadership assoluta (rispettivamente, con il 25,1% e il 17,1% del mercato) e, insieme a sei altri gruppi più piccoli – France Loisirs (il club del libro di Bertelsmann), Albin Michel, Gallimard, Flammarion (acquisita da Rcs alla fine del 2000), Le Seuil e Reed Elsevier – rappresentavano i più importanti attori del mercato. In poco più di cinque anni la situazione è cambiata radicalmente, sia per il differente peso dei grandi gruppi sul mercato interno e internazionale, sia per la nascita o la forte espansione di nuovi soggetti editoriali.

Il libro salvavita

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di di Laura Novati Interventi di Luca Cordero di Montezemolo; Federico Motta; Francesco Rutelli

Della molteplicità e complessità degli interventi nelle due giornate si riporteranno i testi sul sito degli Stati generali. Crediamo però di fare cosa utile riportando tre interventi che in qualche modo scandiscono le sessioni previste dal programma: l’intervento di Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Confindustria, nella prima giornata; le conclusioni di Federico Motta, Presidente dell’Aie, a conclusione della seconda; l’impegno di Francesco Rutelli, Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei beni culturali a nome del proprio dicastero e del Governo per la legislatura in corso a chiusura dei lavori.

Leggere a tutta birra

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Laura Savini

Sembra che le proposte del mercato editoriale non siano riuscite ad avere un’adeguata sincronia con il mondo della birra artigianale, anche in considerazione della mancanza di attenzione verso canali distributivi preferenziali, per quanto minori.

Mangiare bene ma leggere male

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Emilio Sarno

Perchè il nostro Paese, pur possedendo una profonda e articolata cultura del cibo, delle cucine regionali, delle manifestazioni fieristiche locali legate alla valorizzazione di prodotti tipici ha una posizione del tutto incomparabile ad esempio con quella di un Paese come la Francia in termini di produzione e mercato.

Mangiare bene per vivere meglio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

Autori vari

Pare essere esigenza sempre più sentita e diffusa recuperare un adeguato comportamento alimentare che aiuti a mangiar bene per vivere meglio. Ne abbiamo parlato con Giorgio Albonetti (Tecniche Nuove); Valerio Pignatta (Macro Edizioni); Laura Baratto Boroli (Red); Alessandro Zanga (Hobby & Work).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.