Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Dietro il paesaggio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Laura Novati

L’avanzare dell’interazione fra film e testo è oggi un fatto compiuto, le regie filmiche sono contemporanee, o meglio, contestuali alle scritture narrative, e nei casi migliori si arricchiscono a vicenda. Fino a tempi recenti, però, le produzioni erano distinte (da una parte l’editore, dall’altra il produttore), finché anche queste due figure si sono congiunte: è il caso della Fandango. Partita dal cinema ha dato vita alla Fandango libri, che ha avuto almeno un risultato straordinario, quello della «trilogia veneta» che è in realtà una raccolta di film d’autore con attore, su poeta e scrittori: ci riferiamo ai tre film che il regista Carlo Mazzacurati (nato a Padova nel 1956) ha girato, seguendo il lento sostare o passeggiare, discorrere e interrogare di Marco Paolini attore e monologante (nato a Belluno nel 1956) a colloquio ora con Andrea Zanzotto, nato a Pieve di Soligo nel 1921, poi con Luigi Meneghello, nato a Malo, Vicenza nel 1922, e con Mario Rigoni Stern, nato ad Asiago nel 1921.

Divulgazione e utilità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

Autori vari

«Un prodotto editoriale deve fornire informazioni utili, e lo deve fare in modo che tutti le possano capire», spiega Andrea Jarach, presidente di Proedi Editore. Fedele a questo concetto Proedi Editore ha sviluppato negli anni la propria attività, dapprima con una produzione editoriale per conto di grandi editori e quindi, verso la fine degli anni ’90, con un marchio editoriale proprio: Proedi Editore, per l’appunto.

Identità da rilanciare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Ethel Serravalle

L’impegno a riferire sui risultati degli Stati Generali dell’Istruzione Tecnica e Professionale è rinviato – anche questa volta – a una puntata successiva. E non per la solita storia infinita delle riforme italiane, scolastiche o d’altra natura – che non arrivano mai in porto. Più che ragionevolmente, infatti, l’evento organizzato per il 15 e 16 maggio dal Ministero della Pubblica Istruzione ha assunto i connotati di un laboratorio, articolato in gruppi impegnati a dare risposte plausibili alle domande di fondo su cui si gioca il destino dell’Istruzione Tecnica e Professionale in Italia, e quindi non la sua pura conservazione nell’attuale assetto.

Il lettore fedele

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

Autori vari

Marcella Meciani, milanese, è entrata in editoria nel 1994 alla Sperling & Kupfer- Frassinelli, per occuparsi di narrativa straniera. È diventata in seguito responsabile editoriale della stessa casa editrice, poi direttore editoriale di Cairo Editore. Dal febbraio 2007 è diventata responsabile editoriale di Mondolibri, la più consistente – ma anche l’unica al di sopra di certe dimensioni – realtà di club del libro oggi operante in Italia. Le chiediamo com’ è lo stato di salute di questo canale e come si pone Mondolibri nel mercato della lettura.

Il mondo multilingue dell'on line

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Franco Migiarra

Informazioni, approfondimenti, chiarimenti, suggerimenti, assistenza, aiuto, servizi: tutto si può chiedere a Internet e, se non tutto, molto, e sempre di più, si può ottenere «navigando in rete»: ma la navigazione non è facile, perdersi nel mare magnum della rete, o anche soltanto perdersi d’animo per le ripetute delusioni in cui ci si imbatte è più che mai frequente.

Il sapere on line di Wikipedia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Redazione

Wikipedia è un’enciclopedia on line, multilingue, a contenuto libero. Attualmente è pubblicata in 250 lingue differenti (di cui circa 180 attive, quella in inglese è attualmente la più sviluppata) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia che su quelli di almanacchi, dizionari geografici e di attualità. Ma ciò che la rende davvero unica è il fatto che dà la possibilità a chiunque di scrivere quello che sa, dando l’occasione di fornire delle informazioni gratuitamente a chiunque abbia la voglia o il tempo di leggerle.

In tempo reale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

Autori vari

Il 21 giugno è stata presentata e rilasciata la nuova versione del servizio di ordini web di Messaggerie Libri: Ricerca e ordina. Rinnovato e ampliato rispetto alla versione precedente, risponde al profondo e radicale cambiamento che investe i processi distributivi, offrendo alle librerie la possibilità di migliorare il livello dei servizi verso i clienti attraverso una maggiore e migliore qualità informativa. Il distributore di libri diviene anche il distributore delle informazioni che sono accessibili, facilmente e intuitivamente, tramite il collegamento al portale di Me.Li. da parte della libreria (Facile come bere un bicchier d’acqua, recita la pubblicità). Parliamo di questi aspetti e delle novità contenute in Ricerca e ordina con Claudio Fanzini (Direttore Commerciale di Messaggerie libri), Miriam Capra (Responsabile Ufficio Gestione Ordini) e Pino Omodei (Direttore Sistemi Informativi).

L'Italia che verrà

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Sandro Pacioli

Dal 2001 al 2006 l’Aie si era impegnata attraverso l’Osservatorio sui contenuti digitali a comprendere – prima nell’ambito didattico, poi della famiglia, quindi tra gli heavy users di Internet e delle nuove tecnologie (NT), quindi dei giovani (la «digital generation ») – come cambiano i modi di accesso ai «contenuti» digitali. Il passaggio all’attuale versione dell’Osservatorio («GdL», 5, maggio 2007, p. 21, doi: 10.1390gdl0507_scuola_tecnologie ) appare come necessaria conseguenza di quelle precedenti ricerche. Comprendere come si utilizzano le tecnologie per accedere a contenuti editoriali è oggi fondamentale per tutte le aziende che operano nella produzione di musica, libri, cinema. Importante, più che sapere il numero di connessioni Internet a banda larga o dei telefonini in famiglia. Osservare con continuità attraverso un Osservatorio la rapidità dei cambiamenti in una società sempre più «liquida», diventa quindi strategico per le imprese per poter comprendere come contenuti editorialmente qualificati, che sono sempre più il primo anello della catena del valore di altri sistemi industriali e di telecomunicazione, vengono utilizzati dal pubblico, distribuiti, condivisi, mixati.

Largo ai killer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Laura Novati

Il 12 giugno sarà ricordato come una pagina nera per l’industria del libro: in un colpo solo alla Camera passano due proposte: niente più tutela e rispetto del diritto d’autore, ma libera riproduzione «per uso personale »; e poi, si passi al prezzo libero, venda chi può. Vediamo in dettaglio cosa è successo e le giuste e indignate prese di posizione degli editori, di fronte alla leggerezza e alla incapacità di comprendere le ricadute di posizioni apparentemente aperte, disponibili, accoglienti nei confronti della diffusione della cultura; peccato che queste nobili aperture avvengano a spese di altri.

Le lingue di Internet

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Giovanni Peresson

Internet come un grande spazio per capire cosa sta avvenendo tra le lingue del mondo? Se guardiamo a quello che avviene nella blogosfera consolidate gerarchie linguistiche sembrano venir meno e ridefinire nuove domande di lingue di comunicazione, e forse di strumenti linguistici.

Le parole su carta, in qualsiasi lingua

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Redazione

È evidente come avere la capacità di esprimersi in diverse lingue sia sempre più un tratto essenziale per chi vuole emergere da un punto di vista sociale (integrazione, conoscenza di altri Paesi, altre culture ecc.) e, soprattutto, professionale. In questi ultimi anni si è da una parte registrato uno sviluppo dell’offerta editoriale (dizionari specialistici, edizioni aggiornate annualmente, versioni compatte ecc.) dall’altro a una riduzione del numero di editori: il mercato pare aver premiato alcuni editori, contribuendo quindi all’uscita di altri da questo difficile settore.

Pensare al tempo per disegnare gli spazi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

Autori vari

Cosa significa pensare una libreria dal punto di vista architettonico, del layout, dell’illuminazione, all’interno di un centro commerciale? Un luogo che ha ormai assunto, a tutti gli effetti, le caratteristiche di un luogo urbano, di una parte di città? Ne parliamo con Paolo Lucchetta che ha curato la progettazione delle Librerie Punto Coop.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.