Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

In libreria con...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

Autori vari

La vertiginosa evoluzione tecnologica che caratterizza questi ultimi decenni ha investito anche il mercato editoriale italiano (comunque ancora lontano dai più avanzati mercati europei), costringendo gli operatori della filiera a dotarsi dei più sofisticati strumenti informatici per una efficiente gestione della propria attività. Anche il gestionale per la libreria non ha più solo il ruolo di aiutare il libraio a gestire in modo efficace la propria attività, ma anche quello di metterlo in comunicazione in modo sempre più efficiente con il mondo esterno a monte (con editori e distributori, per conoscere le novità e le disponibilità, ordinare i titoli, conoscere i tempi di consegna, ecc.) e a valle (con il suo cliente, attraverso servizi personalizzati, ad alto valore aggiunto: non solo consulenza sui libri, ma anche informazione sullo stato degli ordini, sui titoli disponibili su un certo argomento e così via).

L'università in adozione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

Autori vari

Athena università è la banca dati delle adozioni universitarie promossa dall’Associazione culturale delle cooperative e librerie universitarie, più in breve Accu, a partire dal 2005. I dati raccolti permettono di proporre un quadro delle «adozioni» universitarie relative – a oggi – a 18 atenei, 80 facoltà per circa 680 corsi di laurea.

La Grande Muraglia del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

Autori vari

La Cina è e resta un terreno pieno di insidie per l’editoria europea e americana. Le regole seguono percorsi incongrui e non vanno intese come un semplice cerimoniale. Se per il retail si è aperto qualche varco, le case editrici estere non possono aprire una propria filiale, ed anche le joint venture sono una scommessa. L’editoria indipendente, non governativa, è tollerata ma deve passare per la distribuzione di aziende statali o comunque protette dallo Stato. Eppure è l’aspetto più squisitamente culturale, il confronto con la narrativa occidentale e con gli stili di vita che propone e il problema delle traduzioni ad essere sempre più importante. Toby Eady, l’agente inglese più noto nel Celeste Impero, ci aiuta a capire il mondo del libro cinese.

La guida di domani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Sandro Pacioli

I lettori di guide turistiche sono circa 9,1- 9,5 milioni di persone (il 16,8% della popolazione con più di sei anni di età), e gli italiani che sono andati in vacanza 53,0 milioni (in realtà «arrivi» di turisti italiani in Italia; Istat, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, 2008) significa che solo due turisti italiani (ma anche viaggiatori per lavoro) su dieci (il 17,9%) mettono la tradizionale guida turistica o della città d’arrivo in borsa quando partono o viaggiano.

La narrativa a scuola oggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Francesca Colosi

Interessante è il diffondersi di un uso generalizzato: quasi tutti i professori di lettere, più che affidarsi a un testo unico, oggi costruiscono una biblioteca di classe, creando una varietà di scomparti dove ci sia posto sia per titoli classici sia per le novità. Nello stesso tempo, è sempre più importante l’abitudine di suggerire letture individuali e non rivolte all’intera classe, letture che incontrino i bisogni e i gusti del singolo alunno. Un modo di rendere individuale anche la crescita e l’educazione del giovane lettore.

La tecnologia entra in editoria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Cristina Mussinelli

All’edizione di quest’anno di Tool of Changes, la più seguita conferenza americana sull’innovazione in editoria, hanno partecipato più di 1.000 iscritti provenienti da tutto il mondo, confermando la sua rilevanza come evento per il settore editoriale. La conferenza ha alternato interventi «visionari» dei principali guru del mondo dei new media, a case history di aziende a seminari tecnici di approfondimento, fornendo ai partecipanti un quadro articolato e complesso di quanto sta accadendo nel mondo editoriale con l’impatto delle tecnologie.

Marche editoriali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

Autori vari

Anche in aree ritenute periferiche del Paese si può fare innovazione: a colloquio con gli editori.

Marche, mare e... cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di interviste a cura di D. Nannini

A colloquio con il presidente del Consiglio Regionale (denominazione a fianco della quale hanno introdotto quella di Assemblea legislativa)delle Marche, Raffaele Bucciarelli, sull’editoria marchigiana, le sue strategie e politiche di intervento.

Piccoli editori per grandi viaggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Redazione

Un sintetico primo piano sulla produzione di questi editori.

Pirati all'arrembaggio di libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Renato Esposito

Aidro, l’Associazione italiana per i diritti di riproduzione delle opere dell’ingegno, ha diffuso i risultati della sua attività di antipirateria libraria svolta nel corso del 2008. E alcuni dati, a dir poco preoccupanti, emergono con chiarezza: una copisteria su tre in Italia fotocopia illegalmente libri e manuali universitari, e sul fronte della pirateria informatica si registra un forte incremento del numero di «offerte» illegali in siti Internet e nei circuiti peer to peer.

Scuola, figli, genitori, lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Raffaele Cardone

Quanto contano i genitori e cosa fa la scuola per la lettura dei più giovani? L’annosa questione era al centro del convegno: Leggere, divertirsi, crescere. Il ruolo della lettura nella crescita dei bambini, promosso da Il Battello a Vapore e coordinato dall’amministratore delegato di Piemme, Laura Donnini, all’ultima Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Tra i numerosi interventi, Gian Arturo Ferrari ha messo sotto la lente lo stato del mercato e il ruolo della scuola mentre Enrico Finzi, sociologo e presidente di Astra Ricerche, ha presentato il sondaggio I genitori italiani di 0-14enni, i rapporti con i figli e la lettura di libri, che aggiunge una nuova prospettiva e nuovi interrogativi sul «che fare».

Un viaggio... in libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Denise Nannini

Questo è quello che le librerie specializzate in editoria turistica fanno e sono.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.