La vertiginosa evoluzione tecnologica che caratterizza questi ultimi decenni ha investito anche il mercato editoriale italiano (comunque ancora lontano dai più avanzati mercati europei), costringendo gli operatori della filiera a dotarsi dei più sofisticati strumenti informatici per una efficiente gestione della propria attività. Anche il gestionale per la libreria non ha più solo il ruolo di aiutare il libraio a gestire in modo efficace la propria attività, ma anche quello di metterlo in comunicazione in modo sempre più efficiente con il mondo esterno a monte (con editori e distributori, per conoscere le novità e le disponibilità, ordinare i titoli, conoscere i tempi di consegna, ecc.) e a valle (con il suo cliente, attraverso servizi personalizzati, ad alto valore aggiunto: non solo consulenza sui libri, ma anche informazione sullo stato degli ordini, sui titoli disponibili su un certo argomento e così via).