Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Nessun delitto contro il giallo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Denise Nannini e Giovanni Peresson

Giallo, thriller, noir, libri che sempre più numerosi fanno mostra di se sugli scaffali delle librerie e non più solo nelle edicole, registrando successi di vendite e di critica. Un genere trainato dal recente successo degli autori svedesi. E gli editori, anche i piccoli, hanno deciso di inserirsi in questo trend, spesso valorizzando l’impronta territoriale di autori e storie da loro pubblicati. Spinti da interessi e passioni personali che, in questo caso, sono in accordo con ciò che il mercato chiede e sembra premiare.

Non solo libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di intervista a cura di G. Marchese

Tempi di crisi questi. E spesso, in tempi di crisi, il superfluo viene tagliato. A meno che non si tratti di prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo in grado di soddisfare il cliente sia per il costo ridotto sia per la loro funzionalità. E di frequente, quando si parla di non book, ci si riferisce proprio ad articoli piccoli, gradevoli, di costo non eccessivo (dalle cartoline, ai calendari, alle tazze), utili suggerimenti per regali piacevoli e non troppo costosi, spesso anche con un alone letterario che non guasta. Abbiamo parlato di questo mercato con alcuni produttori di articoli non book.

Nostalgia del grigio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Alberto Cadioli

Sessant’anni fa, nella primavera del 1949, incominciarono a uscire i primi libri della Biblioteca Universale Rizzoli. Un blocco di opere che davano conto di quella che sarebbe stata la produzione di una collana innovativa nel panorama delle collane letterarie, non tanto per il suo carattere «universale» (esistevano già da tempo collezioni che si fregiavano di questo aggettivo), quanto per le modalità di presentazione...

Questioni di diritto d'autore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Beatrice Cunegatti

L’evoluzione delle tecnologie di memorizzazione e di compressione dei dati verso supporti sempre più capienti e di piccole dimensioni, collegabili a lettori plurifunzionali dall’estetica accattivante, rende ogni giorno più semplice (e diffusa) la fruizione – in strada, in auto o su un mezzo di trasporto pubblico, in una sala di attesa o tra le corsie di un supermercato – dei contenuti più disparati. Aprendo la strada a tutta una serie di problematiche...

Ultime notizie da Google

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Piero Attanasio

Cosa sta succedendo attorno all’accordo transattivo su Google RicercaLibri? Abbiamo avuto già modo di analizzarne i contenuti generali , ma negli ultimi mesi le notizie si sono susseguite precisando sempre più il quadro, ma introducendo anche qualche ulteriore elemento di incertezza. In primo luogo i ritardi nella procedura: era previsto che entro il 5 maggio autori ed editori potessero «uscire dalla classe» (cioè dichiarare al giudice americano di non sentirsi rappresentati dall’accordo) o proporre obiezioni formali all’accordo e l’11 giugno era prevista la prima udienza della fase finale della causa che ha visto scontrarsi autori ed editori Usa da un lato e Google dall’altro. Le date sono state rinviate rispettivamente al 4 settembre e 7 ottobre. Pur nella diffusa sensazione che i giochi fossero praticamente fatti e che occorresse semplicemente prendere atto della nuova realtà e agire di conseguenza hanno cominciato a serpeggiare dubbi...

20 anni di Galassia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Redazione

Galassia Gutenberg festeggia i suoi vent’anni con una edizione speciale dedicata al viaggio e alla cultura gastronomica, che chiuderà il mese del Maggio dei Monumenti organizzato dal comune di Napoli con eventi, mostre e degustazioni. Sede della manifestazione è, per il terzo anno, la Stazione Marittima, scenario naturale, ma anche simbolico, per una fiera ubicata sì nel centro cittadino ma che si proietta verso il mare e pone l’accento sugli elementi materiali del cibo e dell'alimentazione e sui legami che questi stabiliscono tra una sponda e l'altra del Mediterrane.

Abruzzo/Molise

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Redazione

Parliamo di due Regioni diverse, ma anche con molti tratti in comune. Non solo per le catastrofi ambientali che le hanno segnate (attuali da una parte, quella che ha colpito l’Abruzzo, non troppo distante l’altra, quella che ha colpito il Molise, grave anche per le ombre che la ricostruzione ancora oggi porta con sé); non a caso sono state a lungo un’unica Regione, denominata Abruzzi Molise, divise dal 1963; le accomunano dunque vicende storiche e politiche oltre che caratteristiche ambientali, economiche e sociali. L’Abruzzo con il 38,5% di lettori e il Molise con il 36,8% sono tra le regioni italiane quelle con gli indici di lettura più bassi (dietro solo Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).

Dodici anni da presidente

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

Autori vari

Il Centro per il libro e la lettura resta uno dei grandi temi aperti - sostiene Federico Motta. Tanto che eravamo disposti a investire in questa attività – e continuiamo a esserlo – le risorse che provengono dal diritto di prestito e che ormai ammontano a qualche milione di euro; risorse, per inciso, che non ci sono ancora state erogate. Significava che quella per noi era, e resta, la vera priorità per il nostro settore e per il Paese...

Editori e lettori delle Marche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Emilio Sarno

Dai dati emerge che per le case editrici che sono attive nella regione, come per le librerie, il bacino d’utenza potenzialmente per loro più interessante in termini di volumi e di concentrazione degli acquisti resta fatto da un ordine di grandezza di non più di 310-320 mila lettori. E questo dato vale anche ovviamente per le case editrici «nazionali» che vendono e distribuiscono nella regione.

I lettori del futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Ilaria Barbisan

Secondo l’Osservatorio, il 32% dei bambini tra i 6 e i 14 anni in Italia sceglie autonomamente i libri da leggere. Un dato significativo se si considera che questa è la fascia in cui la lettura cresce di più: solo tra il 2007 e il 2008è aumentata di 240 mila nuovi lettori, passando dal 53,5% al 56,8% (Istat). Ma anche relativamente agli indici di penetrazione è quella in cui la lettura è maggiormente diffusa, raggiungendo proprio nel segmento 11-14 la percentuale più alta dell’intero Paese: ben il 63,6% nel 2008 (contro il 44% della media nazionale).

Il punto di vista dei clienti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Giovanni Peresson

È curioso constatare come nei dibattiti e nelle polemiche, come pure nei progetti di riforma dei libri di testo, la loro sostituibilità con e-book, Internet, materiali scaricati dalla rete, ecc. poca (o nessuna) attenzione venga posta su come studenti, genitori, insegnanti valutano i «prodotti» che poi si trovano a utilizzare a casa o sui banchi di scuola. Contrariamente ad altri settori il «punto di vista» degli utenti è escluso dagli elementi che aiutano alla discussione e alla comprensione dei processi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.