Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

Viaggiare in poltrona

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Redazione

Non solo guide turistiche, ma anche i libri di narrativa di viaggio possono offrire spunti per la scelta di luoghi da visitare o informazioni utili sulle mete per cui si sta par tendo. Un tipo di informazione diversa, sicuramente meno «logistica», ma che dà notizie, nozioni anche, in più. Dai racconti di tradizioni popolari a quelli di viaggi su sentieri da ripercorrere, da nuove rotte da seguire alle storie di più o meno antiche vicende che hanno segnato il Paese di cui si narra. Un tipo di produzione «per viaggiare» che prende le mosse dai racconti dei grandi viaggiatori del passato e che oggi si propone attraverso nuovi autori e strumenti. Ne parliamo in un forum con alcuni editori.

+ Export

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Giovanni Peresson

Un'editoria che da importatrice di «diritti di edizione» si sta trasformando in una editoria che sa proporre autori e titoli italiani sul mercato internazionale. A cominciare dal settore ragazzi e dei libri d'arte.

Andare all'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Redazione

Nel panorama internazionale, l’immagine politico culturale dell’Italia è sempre più appannata: in che modo influenza, se influenza, la modalità con cui gli editori e gli agenti esteri guardano agli autori e alla produzione letteraria italiana? Ne parliamo con Marco Vigevani e Sandro Ferri.

Chi li distribuisce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

Autori vari

Fino ad oggi le potenzialità commerciali del booktrailer sono rimaste inespresse, forse anche a causa degli alti costi di diffusione su canali alternativi al Web. Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dalla televisione.

Chi li produce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Chi commissiona la realizzazione di un booktrailer ad una azienda di produzione professionale cerca presumibilmente, una migliore qualità e un valore aggiunto per il format. Un format che, pur essendo nuovo, ha in se i caratteri del trailer cinematografico e dello spot pubblicitario.

Da Firenze al mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

Autori vari

Questi i binari su cui si è mossa l’attività della Franco Cesati editore. A colloquio con Franco Cesati.

Dal libro al booktrailer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Francesca Vannucchi

Il booktrailer contiene e mostra la scrittura. Tutto ciò in pochi frame e con in più il «dovere» di attirare l’attenzione di chi guarda e creare curiosità attorno al libro.

Diffondere la cultura religiosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Le librerie religiose sono, chiaramente, il principale canale di diffusione per l’editoria del settore. Anch’esse si trovano però a dover fare i conti con l’aumento degli spazi dedicati al settore «religione» all’interno delle librerie di varia e con cataloghi sempre più ricchi di offerte a largo spettro. La scelta dei testi diventa allora un fattore, sia commerciale che di servizio, determinante.

Dove i desideri sono libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Redazione

Una nuova libreria di e per le donne, in una zona che la città sta pian piano imparando a scoprire e che vive un momento di fermento sociale e culturale.

e-book o iBook?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Ilaria Barbisan

Dopo una falsa partenza nel 2001, in seguito ai numeri promettenti degli ultimi dodici mesi (+64% nelle vendite secondo i dati dell’International Digital Publishing Forum, Idpf) pare che questo sia l’anno della vera svolta. Che non riguarderà solamente il libro elettronico in senso lato, ma più precisamente l’e-book sui dispositivi di telefonia mobile.

Gli editori e il booktrailer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Il booktrailer arriva in Italia nel 2004. Da quel momento sono stati molti gli editori che, a vario titolo, hanno prodotto e messo in circolazione booktrailer di alcuni dei propri titoli. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.