Interessante è il diffondersi di un uso generalizzato: quasi tutti i professori di lettere, più che affidarsi a un testo unico, oggi costruiscono una biblioteca di classe, creando una varietà di scomparti dove ci sia posto sia per titoli classici sia per le novità. Nello stesso tempo, è sempre più importante l’abitudine di suggerire letture individuali e non rivolte all’intera classe, letture che incontrino i bisogni e i gusti del singolo alunno. Un modo di rendere individuale anche la crescita e l’educazione del giovane lettore.