Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediser

A ciascuno il suo (giallista)

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Laura Novati

In una mappa d’Europa – ma l'esercizio si potrebbe fare per altre aree del pianeta – sono ormai molti i Paesi su cui si può segnare una bandierina per indicare la presenza degli scrittori cult che si declinano dal giallo al nero con un pizzico di rosa e più o meno rosso a seconda del numero dei cadaveri; ciò che caratterizza però le ultime stagioni è una costante, la presenza fissa dello stesso detective-poliziottopoliziotta- investigatore/investigatrice per passione oltre che mestiere, che accompagna le diverse puntate dell’eterna caccia al male, inevitabilmente connessa alla sua presenza nella vita o nella natura umana, ma accelerata dalle dimensioni e dall’esistenza dentro la società di massa.

Al passo coi tempi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Cristina Mussinelli

Dopo il successo dello scorso anno, il prossimo 25 giugno si tiene a Milano l’edizione 2009 di Editech, la conferenza sull’editoria digitale organizzata da Aie in collaborazione con Siemens e dedicata a tutti gli editori italiani interessati alle nuove tecnologie.

Ascoltiamo dli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di interviste a cura di D. Nannini

L’audiolibro in Italia – a differenza che negli altri Paesi europei e in Usa – non ha ancora avuto un grande riscontro in termini di visibilità e di pubblico, nonostante siano state diverse le produzioni studiate con cura e attenzione negli anni passati (libri letti da attori, ecc.). Alla Fiera di Francoforte, per esempio, esiste un’intera area dedicata a questo prodotto editoriale, mentre in Italia l’audiolibro sembra non esistere, se non per corsi di lingua o per supporto a portatori di handicap visivi. Vediamo ciò che emerge dalla ricerca dell’Apa sui «lettori» di audiolibri in America per provare a riceverne spunti ed idee.

Contare di più

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Redazione

Queste le linee e gli obiettivi dell’attività di Aie dei prossimi anni che per la prima volta avrà come presidente un piccolo editore. Cercando la collaborazione di tutti gli attori della filiera.

Diritto d'autore nel futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Giulia Marangoni

Come definire una strategia editoriale di successo, in grado di sfruttare le nuove opportunità di business della rete senza perdere il controllo sui contenuti, una volta che questi siano disponibili in formato digitale attraverso nuove piattaforme e canali di accesso? La risposta a questa domanda richiede una riflessione sulle caratteristiche della filiera digitale, alla luce della quale il tema della tutela della proprietà intellettuale in rete si riconfigura in primo luogo come un problema di controllo delle informazioni sui contenuti editoriali.

Dove sta il non book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Emilio Sarno

All’inizio vi furono le «magliette letterarie» (ma poi anche cinematografiche) di Parole di cotone. Le videocassette fecero una veloce comparsa per finire soprattutto nella catena di noleggio di Blockbuster, o nelle edicole. Oggi il quadro appare radicalmente cambiato. Né vale ricordare che molte grandi e storiche librerie odierne (almeno quelle che sono sopravissute) si scopre che tra fine Otto e inizio Novecento erano non molto diverse dagli attuali multistore: libri, ma anche messali e articoli di cartoleria. Appare radicalmente cambiato perché da una parte ci si muove verso l’integrazione tra reparti; dall’altra alla creazione di assortimenti più ampi, che accanto al libro propongono non book.

Fiere & Saloni: chi è il pubblico

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Emilio Sarno

L’Osservatorio culturale Piemonte (Ocp) ha presentato in occasione dell’ultima Fiera del Libro di Torino una interessante indagine (Leggere i lettori. Indagine sulla lettura Parte I) la quale fa parte di un progetto pluriennale di ricerca che si propone di indagare i diversi ambiti del «variegato mondo dei lettori e dei non lettori» partendo «da contesti di analisi specifici» che uniti assieme «andranno a delineare, per addizione e incastro, un’immagine il più possibile sfaccettata e articolata del rapporto tra lettori, libri, istituzioni pubbliche e iniziative di promozione della lettura».

Il festival in libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Raffaele Cardone

Se dovessimo considerare – secondo i consueti parametri con i quali si misurano i festival – l’attività culturale delle librerie Feltrinelli (comprensiva delle librerie, delle International, dei megastore Libri e Musica, dei negozi di dischi Ricordi Mediastores, dei punti vendita in grande distribuzione Feltrinelli Village), ovvero gli incontri, le presentazioni di libri e dischi, le mostre e gli eventi speciali fuori dai punti vendita, ci troveremmo senz’altro di fronte al festival più grande, più lungo, più partecipato e più ramificato del Belpaese. Nel 2008, secondo i dati forniti dalla catena, gli eventi sono stati 2.700, con un incremento del 20% circa sull’anno precedente, ed hanno raccolto oltre 200 mila presenze.

Ingrosso: informatica e servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

Autori vari

Fastbook è oggi una realtà di ingrosso che si propone – per la prima volta in Italia – di servire con elevati standard di qualità di servizio la piccola e medio piccola libreria, oltre a punti vendita promiscui e che trattano la referenza libro solo marginalmente. In questo processo un ruolo fondamentale lo vengono a svolgere le nuove tecnologie capaci di innovare i processi distributivi e informativi stessi lungo la filiera migliorando appunto la qualità del servizio verso il cliente libraio, ma anche verso lo stesso lettore.

La biblioteca impossibile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Laura Novati

Le edizioni facsimilari sono uno dei fattori di successo dell'editoria italiana all'estero, mentre l'interesse che riscutono in Italia fotografa un Paese che sembra invece impossibilitato a capire i suoi tesori. Quindi a difenderli.

La regola del 9?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Alberto Cadioli

Centenari, ma non solo. Un’occasione per ripercorrerne alcuni e considerare la vitalità editoriale e imprenditoriale di alcuni marchi.

Libri in adozione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

Autori vari

Prevale il buon senso nel mantenere i libri adottati a maggio anche se l’insegnante non è più lo stesso a settembre. Si rispettano le esigenze della filiera e si spera nella «adattabilità» reciproca tra libro e docente.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.